La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria e Coryphantha per un amico

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 14 Nov 2015, 19:37   Oggetto: Mammillaria e Coryphantha per un amico
Edus Sab 14 Nov 2015, 19:37
Rispondi citando

Sapendo della mia passione per le spine, un amico che aveva acquistato queste piantine al supermercato, mi ha chiesto di identificarle e di dargli qualche consiglio per la coltivazione.
Chiacchierando, alla fine, siccome è proprio alla prime armi, mi sono offerto anche di travasargliele.
A dire il vero ero quasi tentato di rubargliele Esatto, perché sono delle belle piante in ottima forma e di dimensioni discrete, in più mi ha detto di averle pagate 1 € cad. Shocked
Tra l'altro, quando le ho svasate, ho trovato una composta discreta, molto sciolta e con addirittura all'interno la pomice! Le radici erano belle sode ed integre e le ho ripulite con discreta facilità. Insomma nulla da invidiare a piante acquistate da vivaisti rinomati.
Comunque, veniamo al dunque; le mammillarie credo di averle identificate, ma per le coryphantha non saprei proprio ....
Mi date una mano, per farmi fare bella figura con l'amico!! Very Happy Very Happy Very Happy Sorriso

  1 - M. surculosa
    1 - sempre lei. Vorrei farvi notare una particolare, che su questa specie non avevo mai notato, perché la mia non ha mai fruttificato: il colore del frutto è viola! E' normale?
    2 - M. zeilmanniana
    2
    3 - Coryphantha cornifera???
    3 - la stessa!
    4 - Anche questa sembra una Coryphanta cornifera, ma la centrale è diversa, dritta e con colorazione diversa??
    4


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Lun 16 Nov 2015, 15:00, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 14 Nov 2015, 19:42   Oggetto:
robertone Sab 14 Nov 2015, 19:42
Rispondi citando

belle piante e nomi azzeccati


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 15 Nov 2015, 8:18   Oggetto:
Lupetta Dom 15 Nov 2015, 8:18
Rispondi citando

La nr 1 Mammillaria surculosa ok, anche la mia fa dei frutti più o meno di quel colore, anche se più sul marroncino
La nr 2 anch'io direi una zeilmanniana


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 15 Nov 2015, 21:17   Oggetto:
maurillio Dom 15 Nov 2015, 21:17
Rispondi citando

In Mammillaria surculosa i frutti sono dapprima completamente verde-scuro e tendono poi a diventare bruni.
Mammillaria zeilmanniana così cicciona e non ancora accestita, mi lascia un po' perplessino, ma per esclusione è l'unica idea che mi salta in mente.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 16 Nov 2015, 8:20   Oggetto:
Edus Lun 16 Nov 2015, 8:20
Rispondi citando

Grazie a tutti per l'aiuto!!
Effettivamente la zeilmanniana è molto gonfia, ma vista la provenienza non mi meraviglia più di tanto!
Ho fatto qualche altra foto del frutto, ha un colore per me un po' strano, che non avevo mai notato nelle mammillarie.

E per la seconda Coryphantha, nessuno ha un'idea?

  Color melanzana!
    Dentro è rosso porpora.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9240
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 16 Nov 2015, 8:49   Oggetto:
pessimo Lun 16 Nov 2015, 8:49
Rispondi citando

Forse Coryphantha echinoidea, ma caro Eduardo, pur avendone diverse, e fatte salvo alcune ben caratterizzate o particolari, non riesco proprio a identificarle, nelle fasi giovanili spesso si somigliano, e da adulte sono così variabili ... e poi ci sono gli ibridi ... quindi ti posso dire che somiglia a Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 16 Nov 2015, 15:05   Oggetto:
Edus Lun 16 Nov 2015, 15:05
Rispondi citando

Grazie Massimo, me lo segno!
Sai che è una buona idea la tua! D'ora in avanti, oltre a: riferita a, affine a, sinonimo di, avremo anche: somiglia a, così abbiamo fatto bingo! Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3365
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 17 Nov 2015, 19:44   Oggetto:
Lakota Mar 17 Nov 2015, 19:44
Rispondi citando

Ciao Eddi per quanto riguarda la prima Cory non ci sono dubbi è una cornifera, la seconda invece mi ha tenuto impegnato parecche ore. Avevo valutato altre possibilità ma ad ogni possibilità presa in considerazione certi caratteri non corrispondevano con altri.

La soluzione piu ovvia è che anche la seconda sia una cornifera lla conformazione delle areole, le spine radiali e i tubercoli non danno possibilità di dubbi anche se la centrale non è molto ricurva e piu debole di una normale cornifera ma la grande variabilità di queste piante mi induce a dire che è una cornifera quasi certamente


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 17 Nov 2015, 20:17   Oggetto:
Edus Mar 17 Nov 2015, 20:17
Rispondi citando

Grazie Marco, confidavo nella tua competenza in materia!!
Mi spiace averti fatto lavorare tanto, però adesso posso mettere finalmente il cartellino!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3365
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 18 Nov 2015, 14:59   Oggetto:
Lakota Mer 18 Nov 2015, 14:59
Rispondi citando

Ciao Eddie per me è stato un piacere e sopratutto c'è sempre da imparare.
Quella pianta però cartillinala con ebeneficio di inventario Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it