Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Gio 05 Nov 2015, 1:24 Oggetto:
Oneshoot84 Gio 05 Nov 2015, 1:24
|
|
|
Ciao
Ad essere sincero no....
Credi che fa caput!?
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 05 Nov 2015, 8:30 Oggetto:
pessimo Gio 05 Nov 2015, 8:30
|
|
|
Il lattice è dentro la pianta, come in tutte le Euphorbia.
Non coltivo questa tua pianta e non la conosco, che tu sia riuscito a separare i polloni senza far uscire il lattice ... non saprei, ma forse è possibile.
Per sincerartene puoi con un ago fare un buco e vedere se esce il lattice, attenzione perché è caustico e velenoso (lo è nel genere).
Dalle foto la pianta non sembra affatto spacciata, il fatto che non sia molle è posivo ... ma non coltivandola posso solo darti indicazioni di carattere gelerale
Ah, benvenuto nel forum!
|
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Gio 05 Nov 2015, 9:27 Oggetto:
Oneshoot84 Gio 05 Nov 2015, 9:27
|
|
|
Ciao e grazie del benvenuto!
Ho seguito il tuo consiglio( pessimo) e in pratica nn esce lattice dalla pianta principale ma un liquido trasparente ..mentre dai polloni sani esce il lattice...che sia spacciata!?
Forse conviene staccare tutti i polloni è provare a fare delle talee? Ma questo marciume da cosa può derivare da una muffa? Ha preso molta acqua ma nn credo che sia la causa visto le radici sane che ha....
Grazie sempre a tutti dei consigli!
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 05 Nov 2015, 9:30 Oggetto:
Luca Gio 05 Nov 2015, 9:30
|
|
|
Il lattice bianco è segno che la pianta è vitale, non è una pianta da bagnare troppo, al contrario alla mia faccio soffrire un po' la sete, soprattutto in questo periodo.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Gio 05 Nov 2015, 9:34 Oggetto:
Oneshoot84 Gio 05 Nov 2015, 9:34
|
|
|
Sicuramente ...cmq questa pianta ha 3 anni circa che ne sono in possesso ,tenuta sempre all aperto estate e inverno e mai avuto problemi se non con le lumache..ma adesso credo che mi sta abbandonando....
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 06 Nov 2015, 1:35 Oggetto:
beppe58 Ven 06 Nov 2015, 1:35
|
|
|
Oneshoot84 ha scritto: | .. e in pratica non esce lattice dalla pianta principale ma un liquido trasparente ..mentre dai polloni sani esce il lattice...che sia spacciata!?.. |
Prova ancora a pungere o scorticare leggermente le radici, se non esce il lattice bianco che hai già visto in alcuni articoli smontala tutta e salvi il salvabile.
Se hai tempo e voglia seziona in verticale uno degli articoli anneriti con le foglioline secche e posti una foto,proviamo a capire cosa può essere successo...
|
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20808 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 06 Nov 2015, 12:47 Oggetto:
Gianna Ven 06 Nov 2015, 12:47
|
|
|
Ciao Enzo, forse la causa del marciume è stato il fatto che le piante hanno preso troppa acqua: prova a dirci come le hai coltivate fino ad ora, soprattutto in che composta stavano
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Ven 06 Nov 2015, 12:57 Oggetto:
Oneshoot84 Ven 06 Nov 2015, 12:57
|
|
|
Guarda sono sincero...
Ho più di 200 vasi...sto in Sicilia li tengo sempre all aperto tranne piante che ritengo
Più delicate tipo astro,gimno adenium e altre ..le riparo sotto alla tettoia di casa in inverno o dentro casa anche se in futuro Ho intenzione di costruirmi una Serra soprattutto anche per affrontare delle semine....
Come composta purtroppo qui dalle mie parti (s.Vito lo capo, tp) non c è mercato
Per poter fare una composta ad hoc; compro dei sacchi di color giallo vigorplant
Substrato professionale, nn so se lo conoscete cmq è pieno di inerti, poi a seconda delle
Piante ad es. Alcuni ariocarpus aggiungo un po' di lapillo triturato..
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Ven 06 Nov 2015, 13:04 Oggetto:
Oneshoot84 Ven 06 Nov 2015, 13:04
|
|
|
Qui s vedono un po di piante e il terriccio di cui mi servo
 
 
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 07 Nov 2015, 1:39 Oggetto:
beppe58 Sab 07 Nov 2015, 1:39
|
|
|
Oneshoot84 ha scritto: | ..forse è meglio che cerco di salvare il salvabile tagliando tutto!?... |
Sicuramente si !! E pure velocemente....Non sembra di origine batterica,credo una crittogama ma vatti a sapere quale.. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Sab 07 Nov 2015, 12:05 Oggetto:
Oneshoot84 Sab 07 Nov 2015, 12:05
|
|
|
Ok ..grazie dei consigli...tagliando tutto la pianta è infetta al 90 % si sono salvati 3 o 4 pollini...
cmq grazie!
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
|
|
|