Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lorenzocactus
Registrato: 14/11/15 11:45 Età: 30 Messaggi: 47 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 13:46 Oggetto: Come fare svernare i baby cactus
Lorenzocactus Dom 15 Nov 2015, 13:46
|
|
|
Ciao a tutti, volevo porvi questo quesito, non potendo utilizzare germinatoio con lampade e finezze varie tengo in primavera le mie piante appena germinate per un paio di settimane in casa poi le trasferisco sul balcone dove tengo le mie grasse.
Con l'arrivo dell'autunno ho allestito una serra fredda dove faccio svernare le mie piante adulte, e per adesso all'interno della serra ho posto pure le mie baby piante di circa 7-8 mesi pensando che potessero resistere all'inverno. Io abito in Emilia-Romagna, la serra è messa su un balcone coperto superiormente con una tettoia. Gli scorsi anni i baby cactus li ho fatti svernare dentro casa lontano da finestre con risultati non troppo soddisfacenti. Le piantine sono di Cereus, Ariocarpus e semi misti.
Come mi consigliate di procedere? dite che resistono all'inverno?
grazie in anticipo LG _________________ .... |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 14:27 Oggetto:
pessimo Dom 15 Nov 2015, 14:27
|
|
|
Le plantule così giovani le tengo anche io in serra fredda, ma abito in Toscana e la temperatura non va mai sotto i +4 o +5°C, in ogni modo se ben asciutte dovrebbero reggere temperature anche più basse. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 14:29 Oggetto:
pessimo Dom 15 Nov 2015, 14:29
|
|
|
Scusa, dimenticavo, sui semi misti non sapendo cosa sono, non posso esprimermi ... fossero Adenium sarebbe un problema. |
|
Top |
|
 |
Lorenzocactus
Registrato: 14/11/15 11:45 Età: 30 Messaggi: 47 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 14:47 Oggetto:
Lorenzocactus Dom 15 Nov 2015, 14:47
|
|
|
Ok, grazie mille Pessimo, l'ultima innaffiata l'ho fatta a metà settembre, dovrebbero essere ben secche. Per semi misti intendevo semi che avevo raccolto dalle mie piante e che però non avevo etichettato purtroppo. Mi interessava di più per gli Ariocarpus e Cereus principalmente anche perché in maggior numero. _________________ .... |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4648 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 19:49 Oggetto:
Giancarlo Dom 15 Nov 2015, 19:49
|
|
|
Ma +4 +5 in serra immagino... Fuori anche meno... _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 19:59 Oggetto:
pessimo Dom 15 Nov 2015, 19:59
|
|
|
Si Giancarlo, mi riferisco alle temperature in serra, fuori a volte è scesa anche sotto lo zero, ma poche volte. |
|
Top |
|
 |
Katy Partecipante


Registrato: 01/12/14 16:09 Età: 56 Messaggi: 268 Residenza: Romagna
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 21:40 Oggetto:
Katy Dom 15 Nov 2015, 21:40
|
|
|
Ciao Lorenzo, anch'io abito nella provincia di Ravenna, nella mia serra fredda che non va sotto lo 0° ho già avuto buoni risultati lasciandovi dei Cereus di pochi mesi, gli Ariocarpus preferisco lasciarli in germiniera il primo inverno, quindi ti consiglierei di metterli nel punto più caldo della serra magari protetti anche TNT , tieni controllate le temperature minime e massime, se le minime si abbassano troppo puoi accendere un termoventilatore, se le massime vanno oltre i 30°, questo può accadere se sei esposto a sud in giornate di sole, devi assolutamente dare aria alle piante aprendo la serra,altrimenti potresti lessarle,soprattutto le semine, puoi coibentare la serra con polistirolo sul pavimento e alle pareti per proteggerle dalle gelate, altra cosa importante è evitare il ristagno di umidità, sempre dando aria quando possibile e utilizzando magari dei sali assorbiumidità o ancor meglio un deumidificatore se si rende necessario. Spero di averti aiutato!!! _________________ La passione per le succulente è come una malattia molto pungente.
www.webalice.it/k.cactuslandia |
|
Top |
|
 |
Lorenzocactus
Registrato: 14/11/15 11:45 Età: 30 Messaggi: 47 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Dom 15 Nov 2015, 22:37 Oggetto:
Lorenzocactus Dom 15 Nov 2015, 22:37
|
|
|
Grazie mille Katy per i consigli, procederò comprendo i piccoli con un po' di tnt.
Per evitare che le temperature aumentino troppo ho coperto la parte appoggiata al muro della serra con un doppio strato di TNT e un lato della serra è chiusa in modo che la posso aprire quando le temperature si alzano troppo.
Invece che polistirolo sul pavimento ho posto delle delle assi di legno leggermente sopraelevate. _________________ .... |
|
Top |
|
 |
|
|
|