La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Piante in cerca di nome.
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 11:55   Oggetto: Piante in cerca di nome.
lilson Mar 22 Lug 2008, 11:55
Rispondi citando

Salve a tutti! Mi sono appena iscritto e questo è il mio 1^ msg.
Da poco ho iniziato ad apprezzare le succulente (ed i cactus in particolare) e quindi sta montando in me la voglia di fare le cose per bene. Ho cercato molto i nomi delle mie piante e alcune credo di averle identificate altre non ne ho idea. Solo voi potete aiutarmi.

Purtroppo le batterie della fotocamera mi hanno abbandonato prematuramente, perciò posterò le altre (tante) foto domani. Chi volesse aiutarmi è benvenuto e sicuramente molto apprezzato dal sottoscritto (e dalle mie piantine Esatto ). Ciao

p.s. lo so! La composta è troppo organica (60% terriccio normale-40% argilla espansa e sabbia di fiume molto fine). Sto provvedendo a procurarmi gli inerti (impresa titanica Shocked ) da mischiare al terriccio per cactus (ho intenzione di fare 1/3 terriccio+1/3 lapillo vulcanico 2-8 mm+1/3 sabbia di fiume 2/5 mm) perciò chiedo venia a voi ed alle mie povere piante. Triste

  1-???
    2-Mammillaria? Quale?
    3-Cereus Peruvianus?
    4-???
    5-Coryphanta. Quale?
Ha fatto già 5 splendidi fiori gialli grandi. Il 6^ è in preparazione.
    6-Mammillaria? Quale?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 12:41   Oggetto:
Mokai Mar 22 Lug 2008, 12:41
Rispondi citando

Ciao e benvenuto!
La 1 mi sembra una Mammillaria crestata, la 5 una Coryphantha elephantidens, concordo sulla 3.
Sulle Mammillarie non mi pronuncio. Very Happy


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 12:46   Oggetto:
Antonietta Mar 22 Lug 2008, 12:46
Rispondi citando

Ciao, benvenuto!
La 2 è una mammillaria microhelia, la 3 è sì, un cereus peruvianus, ma monstruosus; quoto la coryphanta. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 12:58   Oggetto:
lilson Mar 22 Lug 2008, 12:58
Rispondi citando

Ciao, grazie per il vs contributo.
La 1 è stata fotagrafata dall'alto ed è pertanto schiacciata, in realtà è abbastanza alta e vedendo le foto della mammillaria crestata non vedo una grande somiglianza (il mio occhio è mooolto profano cmq).
2-3-5 penso che ci siamo Applauso
Mi raccomando, ripassate stasera o domani per il resto della piante

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 14:44   Oggetto:
angelo Mar 22 Lug 2008, 14:44
Rispondi citando

ciao,
5-Coryphantha andreae ( la elephanthidens ha fiori sul rosso/viola)
6-Mammillaria karwinskiana ssp. nejapensis Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 15:46   Oggetto:
ario29 Mar 22 Lug 2008, 15:46
Rispondi citando

Quoto Angelo per la 5 e la 6
Angelo sei sicuro che la elephantidens fa solo fiori viola perchè su internet ne ho trovate fotografate anche in giallo. Mistero.


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 16:13   Oggetto:
angelo Mar 22 Lug 2008, 16:13
Rispondi citando

ario29 ha scritto:
Quoto Angelo per la 5 e la 6
Angelo sei sicuro che la elephantidens fa solo fiori viola perchè su internet ne ho trovate fotografate anche in giallo. Mistero.

se cerchi con google ti da gli astro capricorne per coryphantha,puoi anche trovarla a fiori gialli, ma dubito che sia la forma originaria Sorriso

Coryphantha elephantidens

Blooming Habits:
Sweet smelling large 2 to 3 inches pink flowers (6 to 7.5 cm) are produced in late summer.


2

3

4


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 16:22   Oggetto:
lilson Mar 22 Lug 2008, 16:22
Rispondi citando

Nessuna idea per la 1 e la 4???

Sto per approfittare ancora della vs competenza e passione (scusate Abbattuto ) eccovi le altre succulente

  7
    8- Mammillaria?
    9???
    10 ??? I polloni che ha attorno sono tutti spuntati dopo l'acquisto/trapianto ad aprile/maggio
    11???
    12 Chamaecereus?
    13 ??
    14 Astrophytum ornatum?
    15 Agave?
    16 Crassula aborescens
    17. Parrebbe una Kalanchoe (fa fiori rossi come le kalanchoe su lunghi steli), che tipo?
    18 (Quella centrale) ???



L'ultima modifica di lilson il Mar 22 Lug 2008, 17:31, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 16:26   Oggetto:
angelo Mar 22 Lug 2008, 16:26
Rispondi citando

Eriosyce taltalensis ssp. paucicostata(molto ben cotta) Sorriso

p.s. Se posso darti un consiglio: mi preoccuperei + della coltivazione che dei nomi, quel terriccio e quei rinvasi non vanno bene, occorre disfare tutto il panetto di torba originale e rinvasare in adeguata composta.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 16:40   Oggetto:
lilson Mar 22 Lug 2008, 16:40
Rispondi citando

angelo ha scritto:

p.s. Se posso darti un consiglio: mi preoccuperei + della coltivazione che dei nomi, quel terriccio e quei rinvasi non vanno bene, occorre disfare tutto il panetto di torba originale e rinvasare in adeguata composta.


Hai assolutamente ragione. L'avevo premesso all'inizio del topic, sto cercando i nomi (mentre mi procuro gli inerti) per rifare tutto per bene (errori di gioventù Confused )

angelo ha scritto:
Eriosyce taltalensis ssp. paucicostata(molto ben cotta)

Un pò, ma la foto mi è venuta sovraesposta, in realtà la pianta è molto più scura (quasi marrone direi)

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 16:48   Oggetto:
lilson Mar 22 Lug 2008, 16:48
Rispondi citando

Scusa Angelo, ma sei di Raffadali??? Grande! Io vivo ad AG
Come fai a reperire gli inerti per le composte in questo posto dimenticato da dio ? Molto arrabbiato

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 19:13   Oggetto:
angelo Mar 22 Lug 2008, 19:13
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Scusa Angelo, ma sei di Raffadali??? Grande! Io vivo ad AG
Come fai a reperire gli inerti per le composte in questo posto dimenticato da dio ? Molto arrabbiato

ti ho già risposto in pvt,
continuo

9-Parodia buiningii
10-Mammillaria fittkaui
11-Mammillaria
12-Xchamaelobivia
13-Mammillaria nivosa
14-ok
15-Faucaria tigrina
16-Crassula (no arborescens)
16+1-Kalanchoe daigremontiana(infestante)
18-Euphorbia mammillaris;,ti consiglio si separarle tutte.

per altre identificazioni e per non appasantire il topic, è consigliabile aprirne uno nuovo. Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 19:48   Oggetto:
lilson Mar 22 Lug 2008, 19:48
Rispondi citando

angelo ha scritto:


18-Euphorbia mammillaris;,ti consiglio si separarle tutte.
per altre identificazioni e per non appasantire il topic, è consigliabile aprirne uno nuovo. Sorriso


Grazie mille per il grande aiuto Sorriso .
Sulla 18 intendi separare le altre piante che sono nella ciotola (da fare al + presto) o le varie propaggini dell'Euphorbia?
Hai ragione le altre piante le inserisco in un nuovo topic Esatto



L'ultima modifica di lilson il Mar 22 Lug 2008, 19:54, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 19:51   Oggetto:
angelo Mar 22 Lug 2008, 19:51
Rispondi citando

non porvare a toccare l'euphorbia, rischi di ..dissanguarla, devi separare fisicamente tutte le piante e metterle in vasi separati


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 19:56   Oggetto:
lilson Mar 22 Lug 2008, 19:56
Rispondi citando

angelo ha scritto:
non porvare a toccare l'euphorbia, rischi di ..dissanguarla, devi separare fisicamente tutte le piante e metterle in vasi separati


Meno male che ho chiesto Accaldato quasi ero tentato di dividerla in varie talee.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it