Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 49 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 21 Set 2015, 15:40 Oggetto: Info su Pygmaeocereus bieblii
blasquez76 Lun 21 Set 2015, 15:40
|
|
|
Qualcuno sa darmi informazioni e consigli sulla coltivazione del Pygmaeocereus bieblii? So che non è molto comune come pianta, ed anche sul web si trova poco o niente,se non che vive in Perù a quote variabili tra i 600 e 2000 metri, ove le precipitazioni sono estremamente sporadiche.
Un super grazie a chi saprà darmi qualche info in più, in particolar modo sulla composta consigliata e sull'esposizione.
Salutoni,
Luca |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20898 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 21 Set 2015, 17:16 Oggetto:
Gianna Lun 21 Set 2015, 17:16
|
|
|
Vediamo se nicor11 ha ancora la pw per entrare nel forum ...
Lui può darti i consigli giusti  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
nicor11 Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 46 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
|
Inviato: Lun 21 Set 2015, 17:21 Oggetto:
nicor11 Lun 21 Set 2015, 17:21
|
|
|
Oh io la tratto come un cactus normale: esposizione in pieno sole, abito in Piemonte, terreno al 80% inerti vari ed un 20% di terra di campo magra non calcarea e la bagno ogni 10-15gg. come molti cactus sud americani tende a risvegliarsi tardi verso fine aprile...per i resto non mi par eun pianta problematica...l'unica cosa cresce piano piano... _________________ Saluti
NiCoLa |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 49 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 21 Set 2015, 18:49 Oggetto:
blasquez76 Lun 21 Set 2015, 18:49
|
|
|
Grazie infinite Nicola, chiaro e conciso, non chiedevo altro!
Luca |
|
Top |
|
 |
nicor11 Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 46 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
|
Inviato: Lun 21 Set 2015, 20:29 Oggetto:
nicor11 Lun 21 Set 2015, 20:29
|
|
|
Di nulla figurati. _________________ Saluti
NiCoLa |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 22 Set 2015, 5:47 Oggetto:
Gianni Mar 22 Set 2015, 5:47
|
|
|
Ne ho uno anche io, piccolo, ma ce l'ho da poco, circa 6 mesi. Composta 80% inerte, lo tengo in mezz'ombra perche' qui il sole in estate brucia e lui mi sembra tanto piccino...
Cresce impercettibilmente, ma cresce. |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 49 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mar 22 Set 2015, 7:37 Oggetto:
blasquez76 Mar 22 Set 2015, 7:37
|
|
|
Grazie anche a te Gianni!!! Anche quello che ho preso io è bello piccino, un po' meno di 4 cm.... ma sapete che dimensioni può indicamente raggiungere?
Buona giornata,
Luca |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 22 Set 2015, 20:32 Oggetto:
lampughi Mar 22 Set 2015, 20:32
|
|
|
qui trovi un articolo sul Pygmaeocereus bieblii
http://www.cactusexplorers.org.uk/Cactus%20Explorers%20Journal%20No.1.pdf
ne ho diversi sia v. bieblii che v. kuehhasii di cui solo tre in forza da fiore (un bieblli franco e due kuehhasii di cui uno innestato trovi le foto in galleria).
Il più grande (kuehhasii) sarà alto poco più di 10 cm.
Trattamento come le altre cactacee, tieni conto che ho poche ore di luce diretta.
Vaso un pò più profondo.
Fioritura notturna tarda estate. Fiore profumatissimo. _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 49 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Ven 09 Ott 2015, 10:41 Oggetto:
blasquez76 Ven 09 Ott 2015, 10:41
|
|
|
Grazie Lampughi, mi sono accorto solo ora della tua risposta! Bello l'articolo...
Un salutone,
Luca. |
|
Top |
|
 |
|
|
|