Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 22 Lug 2008, 18:02 Oggetto: Due ferocactus!
Dr. Kakkro Mar 22 Lug 2008, 18:02
|
|
|
Ecco due miei fero... il primo ve lo avevo già fatto vedere qualche tempo fa: eccolo rinvasato e sereno nella sua nuova abitazione!
Il secondo invece è un glaucescens? E' normale che polloni in 'sta maniera?
O cicco di brutto ed in realtà non è neanche un ferocactus?
 
Ferocactus horridus f. brevispinus
 
Ferocactus ???
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 22 Lug 2008, 18:53 Oggetto:
cactofilo Mar 22 Lug 2008, 18:53
|
|
|
Complimenti belli i tuoi Fero!
Io i primi due li avrei già divisi.....
Il secondo direi che è un glaucescens v. inermis, si capita che i glaucescens
facciano polloni sulle areole! (volendo puoi anche toglierli!)
Mi raccomando...aria e sole!
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 22 Lug 2008, 18:58 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 22 Lug 2008, 18:58
|
|
|
Ciau Ferooooooooo.
Separarli... in realtà quando ho tolto la terra vecchia non son riuscito a staccarli e quindi ho preferito non sforzare... a settembre poi svaserò anche il glaucescens!
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 71 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 22 Lug 2008, 23:18 Oggetto:
Antonietta Mar 22 Lug 2008, 23:18
|
|
|
Bei fero, doctor! Anche io ho un horridus fa. brevispina simile al tuo, ma a tre teste. Pensavo fossero tre piantine vicine, ma quando l'ho svasato ho visto che era una sola pianta a tre teste, la radice è una sola! Vedremo come diventerà crescendo.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 22 Lug 2008, 23:30 Oggetto:
Mokai Mar 22 Lug 2008, 23:30
|
|
|
Ma thò, non avevo mai visto un Ferocactus con i polloni!
Bei Ferocactus Doc!
_________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mar 22 Lug 2008, 23:51 Oggetto:
Groucho Mar 22 Lug 2008, 23:51
|
|
|
Davvero belli doc.
è vero, se ne vedono pochissimi fero pollonare.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mer 23 Lug 2008, 22:42 Oggetto:
paso Mer 23 Lug 2008, 22:42
|
|
|
generalmente i fero pollonano quando vengono attaccati dalla cocciniglia,ma nell'inermis capita che abbozzino un pollone alla base.l'unico che accestisca per natura credo sia il robustus che forma enormi cespi,molto belli.
una cosa nn mi convince nel tuo fero doc,la spina che l'inermis abbozza e che poi generalmente perde e' una sola,gialla e uncinata.chi mi da deluciidazioni?puo' essere un ibrido,vista anche la forma molto undulata della costa?
grazie
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 12:07 Oggetto:
cactofilo Gio 24 Lug 2008, 12:07
|
|
|
paso ha scritto: | generalmente i fero pollonano quando vengono attaccati dalla cocciniglia,ma nell'inermis capita che abbozzino un pollone alla base.l'unico che accestisca per natura credo sia il robustus che forma enormi cespi,molto belli.
una cosa nn mi convince nel tuo fero doc,la spina che l'inermis abbozza e che poi generalmente perde e' una sola,gialla e uncinata.chi mi da deluciidazioni?puo' essere un ibrido,vista anche la forma molto undulata della costa?
grazie  |
Ciao Luca!
Permettimi di dissentire! Io direi che è propio un Ferocactus glaucesces V. inermis
Le spine che vedi sulle areole non sono del corpo pianta, ma sono dei piccoli
polloni che stanno spuntando(capita anche al mio glaucescens)
Oltre al robustus ci sono anche altri Fero che accestiscono! Echidne, flavovirens, pilosus ecc.
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 71 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 14:36 Oggetto:
Antonietta Gio 24 Lug 2008, 14:36
|
|
|
Anche un mio vecchio hamatacanthus ha emesso 2-3 polloni, alla base. Ora sono grandi 4-5 cm e, dall'anno scorso, anch'essi producono boccioli come la pianta madre, anche se non li hanno portati a fioritura.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
|
|
|