Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gandalf il Gigio
Registrato: 25/09/15 18:23 Messaggi: 6 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven 25 Set 2015, 19:03 Oggetto: Problema Lophophora con macchie cave
Gandalf il Gigio Ven 25 Set 2015, 19:03
|
|
|
Buonasera a tutti, premetto che sono tutt'altro che un esperto in piante, ma "cresco" questo esemplare di lophophora (credo williamsii) con molta passione e attaccamento paterno da quasi 16 anni - la pianta dovrebbe averne quasi 20 e proprio quest'anno sono spuntati i primi tre polloni (immensa soddisfazione). Qualche giorno fa ho notato un po' ovunque sul corpo della pianta delle macchie cave, evidenti nelle fotografie, delle dimensioni da 1-2 mm fino a 5-6 mm più o meno circolari, dal bianco giallastro al verde chiaro. Non mi sembra di vedere cocciniglia ma non ho proprio idea di cosa possa essere e sono preoccupato per la sua salute. Grazie anticipatamente a chiunque possa darmi risposte e consigli.
 
Lophophora
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 25 Set 2015, 19:21 Oggetto:
pessimo Ven 25 Set 2015, 19:21
|
|
|
Se non si tratta di qualche insetto, lumaca o roditore allora non saprei. Una domanda, ma che dimensioni ha?
|
|
Top |
|
 |
Gandalf il Gigio
Registrato: 25/09/15 18:23 Messaggi: 6 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven 25 Set 2015, 19:54 Oggetto:
Gandalf il Gigio Ven 25 Set 2015, 19:54
|
|
|
pessimo ha scritto: | Se non si tratta di qualche insetto, lumaca o roditore allora non saprei. Una domanda, ma che dimensioni ha? |
Grazie per l'attenzione. Il diametro è di circa 6 cm.
Riguardando attentamente una fotografia di una decina di giorni fa (che allego) sembra che ci fossero già delle piccole macchioline bianche in corrispondenza delle attuali più grandi...
Potrebbero essere marcescenze?
Quando mi sono accorto delle macchie ho immediatamente spostato la pianta in interno. Grazie ancora!
 
10 giorni fa
|
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Ven 25 Set 2015, 21:54 Oggetto:
lelio Ven 25 Set 2015, 21:54
|
|
|
Le macchie cave si vedono, ma non si capisce se sono erosioni (quindi dovute a cause meccaniche di varia natura (morsi di qualsiasi natura) o se l'epidermide è ancora presente, nel qual caso si potrebbe pensare a traumi tipo urti, o a infezioni localizzate; questa distinzione è molto più facile per te dal vivi che per noi in foto.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 26 Set 2015, 0:24 Oggetto:
beppe58 Sab 26 Set 2015, 0:24
|
|
|
Ciao e
Secondo me escludendo danni da grandine,vista la foto di 10 giorni prima, le macchie rotondeggianti e depresse, e che imbruniscono al centro sono dovute a un "fungo". Riesci a fare una foto più dettagliata ?
Hai qualche p.a anticrittogamico in casa ? Tipo tebuconazolo o propiconazolo ?
Prova a scalfirne una,quella + grande e annerita, è molliccio sotto ?
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 26 Set 2015, 1:57 Oggetto:
Luca Sab 26 Set 2015, 1:57
|
|
|
Ti faccio i complimenti per la tua dedizione ed attaccamento per questa pianta! Purtroppo non cresce come dovrebbe, la terra è troppo ricca e la pianta si sviluppa in altezza mentre dovrebbe avere un aspetto schiacciato ed un diametro maggiore. Dove la tieni in estate e inverno? Ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gandalf il Gigio
Registrato: 25/09/15 18:23 Messaggi: 6 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
Gandalf il Gigio
Registrato: 25/09/15 18:23 Messaggi: 6 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab 26 Set 2015, 11:25 Oggetto:
Gandalf il Gigio Sab 26 Set 2015, 11:25
|
|
|
Luca ha scritto: | Ti faccio i complimenti per la tua dedizione ed attaccamento per questa pianta! Purtroppo non cresce come dovrebbe, la terra è troppo ricca e la pianta si sviluppa in altezza mentre dovrebbe avere un aspetto schiacciato ed un diametro maggiore. Dove la tieni in estate e inverno? Ciao. |
Ciao, grazie! Come dicevo di piante non me ne intendo molto ma da quando ce l'ho ho cercato di documentarmi il più possibile su come coltivarla. Devo dire che in 16 anni non ha mai avuto problemi e io mi sono "limitato" alle semplici regole lette qua e là.
Appena il clima lo consente (in genere da maggio a ottobre) la tengo su una mensola del balcone, prende il sole della mattina fino alle 11-12 circa e le do da bere quando sento secca la terra, più o meno una volta ogni 10 giorni. I restanti mesi dell'anno vive dentro casa, in una stanza non riscaldata ma ben illuminata dal sole e sospendo quasi del tutto le innaffiature. Non le ho mai dato concimi nè antiparassitari o cose simili. In questi 16 anni l'ho reinvasata 4 volte per fare spazio al fittone. Temo però di avere sbagliato il vaso del precedente reinvaso: ne ho scelto uno molto alto e stretto e negli ultimi due anni la pianta si è sviluppata in altezza smettendo, tra l'altro, di fare fiori in estate . Prima era decisamente più larga che alta e fioriva in estate fino a quattro volte. A maggio di quest'anno ho deciso di metterla in un vaso più adatto e le ho aggiunto della terra consigliatami dalla fiorista... in effetti questa nuova terra mi è sembrata più torbosa (scusate il termine), molto diversa dall'abitat in cui aveva vissuto fino a quel momento. Però di lì a un mese sono spuntati contamporaneamente i primi tre polloni quindi ho pensato che tutto sommato potesse andare bene anche quel tipo di substrato.
Non so se tutto quello che ho fatto fin'ora sia stato fatto nel modo giusto... è anche per questo che mi sono iscritto al vostro forum
Sono pronto a seguire tutti i consigli che, da esperti, vorrete darmi!
Grazie ancora e scusate se sono stato prolisso.
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 26 Set 2015, 11:36 Oggetto:
Luca Sab 26 Set 2015, 11:36
|
|
|
Bene, io la rinvaserei in un vaso alto e stretto, come composta userei 80% pomice, lapillo o pietrisco e il resto terriccio per acidofile ben setacciato, in inverno dovrebbe stare a 5-6 gradi senza acqua, da marzo aprile fuori abituandola gradatamente al sole e poi cerca di fargliene prendere il più possibile. Bagnature estive ogni 10- 15 giorni e un paio di volte puoi fertilizzarla.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gandalf il Gigio
Registrato: 25/09/15 18:23 Messaggi: 6 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab 26 Set 2015, 14:55 Oggetto:
Gandalf il Gigio Sab 26 Set 2015, 14:55
|
|
|
Luca ha scritto: | Bene, io la rinvaserei in un vaso alto e stretto, come composta userei 80% pomice, lapillo o pietrisco e il resto terriccio per acidofile ben setacciato... |
Ok! Adesso è già in un vaso più adatto, ma per cambiare la terra dici che è il periodo giusto?
Invece per l'anticrittogamico comincio subito con lo spray o me ne procuro uno sistemico?... sempre che quelle macchie siano un fungo...
Intanto grazie!
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Gandalf il Gigio
Registrato: 25/09/15 18:23 Messaggi: 6 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun 28 Set 2015, 12:05 Oggetto:
Gandalf il Gigio Lun 28 Set 2015, 12:05
|
|
|
Ririciao Nebulizzato ieri, stiamo a vedere che succede. Grazie!
|
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Lun 28 Set 2015, 22:32 Oggetto:
Africanmind Lun 28 Set 2015, 22:32
|
|
|
Concordo con Luca, la pianta deve aver avuto seri problemi per non essersi sviluppata per così tanto tempo. Sotto ti allego la foto della mia, che più o meno ha la stessa età.
Io uso una composta lapillo, cocco e MARNA, come per gli ariocarpus... non mi ricordo chi me lo avesse consigliato, ma funziona, fioriture continue e tanti polloni.
quanto al sole... più ne ha meglio è. esposizione diretta per tante ore al giorno.
Chiaramente se le cambi posizione devi abituarla piano piano al sole, altrimenti si scotta
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Lun 28 Set 2015, 22:35 Oggetto: circa 20 anni
Africanmind Lun 28 Set 2015, 22:35
|
|
|
circa 20 anni, 12 cm di diametro
 
Lophophora williamsii
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 29 Set 2015, 8:47 Oggetto:
pessimo Mar 29 Set 2015, 8:47
|
|
|
Bella pianta Mauro, complimenti. Cosa c'è nell'angolo in alto a destra, dentro il vaso ... sembra gesso?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|