Inviato: Mar 22 Set 2015, 17:52 Oggetto: Dosatore per fertilizzante in serra
jimi Mar 22 Set 2015, 17:52
Salve a tutti, avrei bisogno di un dosatore per fertilizzare le piante tramite canna dell'acqua in una serra molto ampia (impossibile usare il normale annaffiatoio a causa del numero di piante).
Qualcuno sa darmi qualche consiglio? So che esistono pompe per il dosaggio del fertilizzante e so che ovviamente chi le coltiva a livello professionale utilizza questi sistemi, ma non saprei cosa cercare esattamente in internet per reperire il meccanismo...
Grazie a tutti!
Ci sono essenzialmente due tipi di meccanismi del genere: pompe volumetriche (più precise e più costose) e iniettori ad effetto venturi; hai calcolato con una certa approssimazione quale sarebbe la portata in litri/ora dell'impianto? (immagino che vorrai utilizzare un impianto a gocciolatori)
Ci sarebbe un terzo sistema, più semplice, ma molto dipende da alcuni fattori: numero di piante, litri previsti per turno irriguo, etc: cerca di quantificare questi parametri e cercheremo la soluzione più idonea.
Ciao lelio, grazie per la risposta. Premetto che sulla questione sono del tutto ignorante...
Semplicemente, dovrei annaffiare con la classica canna dell'acqua e mi servirebbe un sistema che misceli all'acqua in uscita il fertilizzante.
Non posso sapere quante piante esattamente dovrò annaffiare. Speravo che questi sistemi avessero un regolatore che permette di calibrare il dosaggio. Ad esempio un regolatore che possa stabilire quanti millilitri di prodotto fertilizzante unire ad ogni litro di acqua che esce dalla pistola...
In sostanza un sistema che faccia quello che noi facciamo abitualmente con l'annaffiatoio, nel quale diluiamo il prodotto in base alle dosi indicate sulla confezione e alla capienza dell'annaffiatoio. Immagino che chi coltiva a livello professionale abbia pompe di questo tipo, perché è impensabile annaffiare, ad esempio, in una serra da 200 metri quadri passando con l'annaffiatoio...
Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
Inviato: Mer 23 Set 2015, 0:37 Oggetto:
cmr Mer 23 Set 2015, 0:37
Hi Jimi. Quello che hai scritto te lo aveva detto Lelio ma in maniera più "tecnica". Gli inettori Venturi sono l'apparecchiatura che potrebbe far al caso tuo. Permettimi una domanda, visto che, comunque, tutta questa apparecchiatura avrebbe un costo iniziale e (successivo) di manutenzione non indifferente (e se sei ignorante in materia, come affermi, sarebbe anche un tantino complicata): ma quante piante hai da bagnare? Ovvero: quanto è grande questa serra?
Non ti converrebbe acquistare una pompetta elettrica da 1/2 HP (più grande avrebbe una pressione che le piantine te le sbatte addosso alle pareti) e un contenitore in plastica di dimensioni adeguate (100:1000:10000 litri?) in cui preparare la soluzione fertilizzante? Aspiri con la pompetta dal contenitore e annaffi con la canna. Un centinaio di euretti e hai fertilizzato.
Carlo.
Non ti converrebbe acquistare una pompetta elettrica da 1/2 HP (più grande avrebbe una pressione che le piantine te le sbatte addosso alle pareti) e un contenitore in plastica di dimensioni adeguate (100:1000:10000 litri?) in cui preparare la soluzione fertilizzante? Aspiri con la pompetta dal contenitore e annaffi con la canna. Un centinaio di euretti e hai fertilizzato.
Carlo.
Come si suole dire: mi hai tolto le parole di bocca! quando parlavo di una "terza via", mi riferivo proprio a quello che dicevi tu, ma servono indicazioni, anche di massima, sul numero attuale (e futuro, se rischiano di diventare molte di più) degli "ospiti" un impianto adattabile ad ogni esigenza e quantità di acqua richiede un dosatore proporzionale: è l'unico che garantisce uniformità di dosaggio al variare delle portate, mentre il venturi non lo fa.
Inoltre, pongo un problema, al quale magari risponderanno mebri più esperti del forum: irrigare con la canna dell'acqua oltre agli inevitabili sprechi non può creare altri problemi, come sgocciolamenti su piani differenti, accumulo di umidità, etc.? forse sarebbe utile sapere anche se le piante sono appoggiate a terra o se sono su vari piani in scaffali.
Jimi, non pensare che voglio ostacolarti, voglio solo essere certo di darti quella che per me è la migliore soluzione per le tue esigenze.
Anzitutto, grazie a tutti per le risposte. Posso dire che la serra sarà di circa 90 metri quadri e che prevedo di sistemare le piante su bancali a un solo piano, tenendo per terra, al massimo, le semine. La soluzione prospettata da cmr potrebbe andare bene: cortesemente, avete qualche indicazione da darmi per poter cercare in internet il sistema in questione, ossia vaschetta e dosatore da attaccare alla canna?
Per lelio: hai qualche indicazione da darmi per il dosatore proporzionale, così che io possa capire dove reperirlo, eventualmente, e che costi possa avere (in effetti un domani la serra potrebbe avere molte piante, visto che penserei a uno sbocco professionale)?
Grazie ancora!
Come ti ho detto, le scelte sono molte:
1- iniettori tipo venturi economici, ma hanno bisogno di una certo differenziale di pressione e la loro portata varia al variare della quantità di acqua che passa: se riduci la portata della gomma, il fertilizzante immesso nell'acqua cambierà concentrazione;
2- dosatori proporzionali: tu stabilisci una percentuale di liquido da miscelare all'acqua e loro la mantengono costante per tutto il range di funzionamento: ce ne sono per tutte le esigenze; hanno il difetto di costare molto: raramente ne trovi sotto i 400 euro e arrivano a superare i 1000
3- un serbatoio in plastica dove metti tutta l'acqua del ciclo irriguo, misceli il concime che ti serve e lo distribuisci con una pompa: semplice ma difficile da gestire in caso di ampliamento.
Io penso che ti serva il 2 o il 3, ma tu sai meglio di me cosa vuoi fare e come vuoi farlo, e sai se hai a disposizione l'energia elettrica o meno.
Se vuoi saperne di più, la cosa migliore è cercare su Google: cerca "iniettori per fertirrigazione" per gli iniettori venturi e "dosatori proporzionali per fertirrigazione" per gli altri: troverai molte risposte interessanti e con le immagini ti renderai conto di cosa si parla
Ciao lelio, grazie davvero per la chiara ed esauriente risposta, mi è di grande aiuto per capire come indirizzare la scelta. Grazie a te e a Carlo adesso sono meno ignorante in materia...
Concordo con te: le soluzioni ideali sono la 2 e la 3. Mi informerò sui prezzi e valuterò l'eventuale acquisto di un dosatore proporzionale. Nel frattempo, se il numero di piante si dovesse mantenere in linea con l'attuale (ho una serra di circa 10 metri quadri piena in ogni angolo) potrei provare il metodo del serbatoio con pompa per la distribuzione del fertilizzante.
Grazie ancora ragazzi, siete stati gentili e utilissimi...
Un saluto!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file