Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Set 2015, 17:06 Oggetto: Difendere le piante dai funghi patogeni
cereus81 Gio 17 Set 2015, 17:06
|
|
|
Visto la fine dell'estate vorrei fare un trattamento preventivo alle mie poche ma amate piante grasse tra cui la più importante è un Ferocactus stainesii che quest'anno mi ha dato enormi soddisfazioni:visto che abito in pianura padana d'inverno le tengo in serra fredda senza riscaldamento quindi l'umidità eccessiva è sempre dietro l'angolo.
Un amico a casa ha il prodotto "BUMPER p" di Siapa che di solito viene utilizzato per la difesa di frumento,orzo e barbabietola da zucchero.
I principi attivi sono (copio l'etichetta):
Procloraz puro 34,8 g (400 g/l)
Propiconazolo puro 7,8g (90g/l)
coadiuvanti,solventi q.b. a 100g
per le colture la dose consigliata è di 1,1 litri per ettaro
vi risulta essere sistemico?
va bene per le nostre amate piante grasse e nel caso posso rispettare la dose indicata per le colture senza pericolo di fitotossicità ?
Grazie in anticipo _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Set 2015, 18:00 Oggetto:
cereus81 Gio 17 Set 2015, 18:00
|
|
|
mamma che ignorante che sono
e come cavolo faccio a calcolare la dose visto che si esprimono in litri per ettaro
essendo 42,6g totali di pricipio attivo potrebbe essere max 3ml/litro ? _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 17 Set 2015, 18:16 Oggetto:
Luca Gio 17 Set 2015, 18:16
|
|
|
Io uso Previcur energy, 2 ml litro. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Set 2015, 18:35 Oggetto:
cereus81 Gio 17 Set 2015, 18:35
|
|
|
grazie del consiglio,quello che temo di più visto la zona dove abito è il fungo patogeno dell'elmintosporiosi (Helminthosporium cactivorum):in passato,con il contributo molto forte dell'inesperienza, ne ho fatto conoscenza con esiti mortali per le piante colpite ed ora all'arrivo dell'inverno non mi sento tranquillo (quello passato ho passato parecchio tempo a pregare ) .
Informandomi della malattia ho visto che i principi attivi che lo combattono sono plocloraz e iprodione.
Ho chiesto se mi si potesse procurare il Rovral Plus ma senza patentito non si può ed ho visto che questo ha il procloraz ma viene usato per le colture quindi in grandi superfici _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 1:23 Oggetto:
beppe58 Ven 18 Set 2015, 1:23
|
|
|
Ciao Cereus, di norma(dipende dl tipo di pompa irroratrice) si calcola
tra 10-20 l/ha d'acqua. Non ti illudere però che un trattamento autunnale prima del ricovero protegga per tutto l'inverno. Se l'ambiente è costantemente umido occorre ripetere. Io ci aggiungerei anche l'ossicloruro di rame(meglio se tetraramico perchè più efficace nel tempo).C'era( ei fù... ) anche il p.a bitertanolo che poteva qualcosa a prevenire la bipolaris.  |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 10:47 Oggetto:
lelio Ven 18 Set 2015, 10:47
|
|
|
Potresti fare il trattamento di previcur energy come suggerito da Luca (penso per irrigazione), così ti metti al sicuro dai marciumi, ed in superficie usare anche altri farmaci, magari dei parzialmente sistemici ad ampio spettro, come qualche farmaco della famiglia delle strobilurine.
Come ti ha correttamente detto Beppe, il trattamento andrà ripetuto altre volte dopo la prima; non dovresti trascurare la prevenzione passiva, come togliere tutti i sottovasi e magari tenere i vasi sopra una griglia o una pedana in legno (tipo pallet), curando il ricambio d'aria nelle ore più calde.
Se poi hai una stufa a legna, potresti mettere un contenitore con la cenere dentro la serra, per sfruttare la sua igroscopicità. |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 15:05 Oggetto:
cereus81 Ven 18 Set 2015, 15:05
|
|
|
Grazie per i preziosi suggerimenti
Il trucco della cenere non lo avevo mai pensato,complimenti
Il marciume radicale ormai penso di essermelo lasciato alle spalle,mi preoccupa di più il patogeno che ho descritto visto che l'umidità nella mia zona abbonda
Per gli interventi che vanno ripetuti se la pianta risulta in riposo vegetativo riesce ad assimilare il principio attivo ? _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 19:45 Oggetto:
lelio Ven 18 Set 2015, 19:45
|
|
|
Sia la molecola che dici tu, sia quelle suggerite da me sono ad azione sia di contatto che translaminare (penetrano i primi strati dellepidermide) che sistemici; se non sbaglio, sia l'azossistrobina che altri tra lr strobilurine possono essere miscelati con altro (zolfo o rame); se fosse possibile, non sottovalutare il consiglio di Beppe, del resto ci sono pure i rameici non colorati. |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 21:18 Oggetto:
cereus81 Ven 18 Set 2015, 21:18
|
|
|
lelio ha scritto: | Sia la molecola che dici tu, sia quelle suggerite da me sono ad azione sia di contatto che translaminare (penetrano i primi strati dellepidermide) che sistemici; se non sbaglio, sia l'azossistrobina che altri tra lr strobilurine possono essere miscelati con altro (zolfo o rame); se fosse possibile, non sottovalutare il consiglio di Beppe, del resto ci sono pure i rameici non colorati. |
Lo seguirò di sicuro,oggi infatti ho pensato che solo i sistemici hanno bisogno di essere assimilati dalla pianta,il rameico funziona principalmente per contatto,quindi farò piu applicazioni di sicuro;lo so che i fitofarmaci andrebbero utilizzati il minimo indispensabile,ma visto la zona dove abito mi sembra giustificato
Grazie ancora _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
|
|
|