Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
danielect Collaboratore

Registrato: 13/09/15 21:03 Messaggi: 50 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Mar 15 Set 2015, 10:02 Oggetto: Sabbia lavica?
danielect Mar 15 Set 2015, 10:02
|
|
|
Ciao a tutti,considerando che abito in prossimità del vulcano,posso utilizzare sabbia lavica di varie granulometria per preparare i vasi? |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Mar 15 Set 2015, 10:15 Oggetto:
lelio Mar 15 Set 2015, 10:15
|
|
|
Il lapillo viene correntemente usato, non vedo perché la sabbia lavica non dovrebbe esserlo.
Usala di granulometria non fine: quella fine tende a compattarsi. |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 15 Set 2015, 12:29 Oggetto:
Edus Mar 15 Set 2015, 12:29
|
|
|
Concordo pienamente con Lelio, la sabbia se troppo fine tende a compattare eccessivamente la composta.
Se puoi dovresti setacciarla ed utilizzare la parte più grossolana (3-5 mm) per la composta e la sabbia di risulta la aggiungi alla composta per le semine come leggero strato finale per non perdere i semini troppo piccoli. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
danielect Collaboratore

Registrato: 13/09/15 21:03 Messaggi: 50 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Mar 15 Set 2015, 12:47 Oggetto:
danielect Mar 15 Set 2015, 12:47
|
|
|
ok Grazie mille!! |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 15 Set 2015, 13:29 Oggetto:
pessimo Mar 15 Set 2015, 13:29
|
|
|
Edus ha scritto: | ... la sabbia di risulta la aggiungi alla composta per le semine come leggero strato finale per non perdere i semini troppo piccoli ... |
La parte sottile (sia essa di pomice, lapillo, akadama o zeolite) non la butto, anzi la aggiungo in piccole quantità alla composta base mescolata con la torba setacciata e leggermente inumidita, ciò rende la composta molto più omogenea nella miscelazione ... col nebulizzatore, poco poco, mentre mescolo. Ritengo che anche la parte sottile contribuisca a formare un substrato di coltivazione più completo, senza esagerare, altrimenti come è stato giustamente detto si compatta e le radici hanno invece bisogno di ossigeno, devono respirare.
Per la semina ho fatto invece diverse prove e in superficie mi trovo molto meglio usando la graniglia di quarzo mm 2-3, i semi radicano e non faticano a piantare giù la radice, altrimenti questa cresce scoperta ed è complicato poi interrarla. |
|
Top |
|
 |
danielect Collaboratore

Registrato: 13/09/15 21:03 Messaggi: 50 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Dom 20 Set 2015, 10:50 Oggetto:
danielect Dom 20 Set 2015, 10:50
|
|
|
Invece nella zona in cui lavor,vi è abbondanza di pietra bianca,suppongo molto calcare.quella va evitata in ogni caso?
ciao buonadomenica |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Dom 20 Set 2015, 15:24 Oggetto:
lelio Dom 20 Set 2015, 15:24
|
|
|
La pietra calcarea è quasi sempre da evitare, tranne che in rarissimi casi. |
|
Top |
|
 |
danielect Collaboratore

Registrato: 13/09/15 21:03 Messaggi: 50 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Lun 21 Set 2015, 12:48 Oggetto:
danielect Lun 21 Set 2015, 12:48
|
|
|
ok grazie.... |
|
Top |
|
 |
|
|
|