| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
trenho
Registrato: 02/09/11 15:11 Età: 38 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 11:14 Oggetto:
lelio Mer 16 Set 2015, 11:14
|
|
|
1: sembra delosperma echinatum
3 e 4: due Gymnocalycium, non individuo la specie
5: Parodia leninghausii
7: Cereus peruvianus monsrtuosus
8: Parodia mammulosa (potrei sbagliare)
9: sulle crestate passo
La 6 è una qualche stapeliacea, ma non so quale
|
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 11:24 Oggetto:
aloevera Mer 16 Set 2015, 11:24
|
|
|
La 12 potrebbe essere un Tylecodon buchholzianus molto particolare
Il 9 nyctocereus crestato
La 6 un'euphorbia ....
Ciao
_________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 11:38 Oggetto:
lelio Mer 16 Set 2015, 11:38
|
|
|
| aloevera ha scritto: |
...La 6 un'euphorbia ....
Ciao |
Sono da ricovero, vedo stapelie ovunque!
|
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 11:46 Oggetto:
aloevera Mer 16 Set 2015, 11:46
|
|
|
Ciao Lelio
a me è sembrata subito un'euphorbia però la foto può ingannare
quindi doppio
_________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 13:05 Oggetto:
lelio Mer 16 Set 2015, 13:05
|
|
|
No, hai ragione tu, sono io che ho sbagliato!
|
|
| Top |
|
 |
trenho
Registrato: 02/09/11 15:11 Età: 38 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 15:39 Oggetto:
trenho Mer 16 Set 2015, 15:39
|
|
|
vero è un euphorbia...è simile alla caput-medusae che ho poco sopra infatti.
la 10 ho trovato essere un Ferocactus glaucescens.
| aloevera ha scritto: | La 12 potrebbe essere un Tylecodon buchholzianus molto particolare
|
vero! ho letto un pò, dice che cresce d'inverno ed è latente d'estate. Ed infatti sta mettendo le foglioline adesso (che poi leggo perderà a primavera), la potano per farne bonsai.. fantastica.
grazie a tutti, mancherebbe solo la 11 ma la troverò, è abbastanza comune..ad alcune invece non ci sarei mai arrivato
_________________ "La fine di gaia non arriverà, alla faccia dei Maya e di cinecittà.." |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 16:26 Oggetto:
pessimo Mer 16 Set 2015, 16:26
|
|
|
La 11 potrebbe essere un Pilosocereus pachycladus, però controlla, non sono sicuro.
|
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Mer 16 Set 2015, 20:51 Oggetto:
annalysa Mer 16 Set 2015, 20:51
|
|
|
la 10 non credo un fero ma Echinocactus grusonii (aspetta però altri pareri)
|
|
| Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
|
Inviato: Gio 17 Set 2015, 21:37 Oggetto:
S0ulGroove Gio 17 Set 2015, 21:37
|
|
|
| annalysa ha scritto: | la 10 non credo un fero ma Echinocactus grusonii (aspetta però altri pareri)  |
Assolutamente si
|
|
| Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 67 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 0:07 Oggetto:
beppe58 Ven 18 Set 2015, 0:07
|
|
|
| trenho ha scritto: | | vero è un Euphorbia...è simile alla caput-medusae che ho poco sopra infatti... |
Ciao Trenho, dovrebbe essere la submammillaris pfersdorfii.
|
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
| Top |
|
 |
pQriss Collaboratore

Registrato: 24/06/14 09:00 Messaggi: 72 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 12:49 Oggetto:
pQriss Ven 18 Set 2015, 12:49
|
|
|
2. Non mi pare che la 2 sia stata identificata. Ci provo io: Rebutia violaciflora
_________________ Melius abundare quam deficere |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Ven 18 Set 2015, 21:29 Oggetto:
reginaldo Ven 18 Set 2015, 21:29
|
|
|
Avrei detto anch'io Euph: submammillaris e visto che, mi sembra, che nel genere submammillaris esiste una sola specie dico E. submammillaris pfersdorfii
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
|
|
|