La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vermicompost

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 13 Set 2015, 17:28   Oggetto: Vermicompost
shela78 Dom 13 Set 2015, 17:28
Rispondi citando

Partendo dal presupposto che i cactus vivono in terreni piuttosto aridi e pietrosi e che pertanto si utilizzano inerti per ottenere terreni sciolti, qualcuno ha mai provato a miscelare agli inerti una piccola percentuale di vermicompost?
Per motivi che non vi sto a raccontare, mi ritrovo una diecina di bei vermoni di terra che ho deciso di provare a tenere in vita visto che per la prossima primavera forse potrebbero essermi di nuovo utili. E' già quasi un mesetto che sono con me e mi chiedo se il vermicompost che stanno producendo possa essere utile alle mie cicciotte. Qualcuno ha informazioni o ha sperimentato già?


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Dom 13 Set 2015, 22:12   Oggetto:
lelio Dom 13 Set 2015, 22:12
Rispondi citando

Io faccio il compost con gli scarti di frutta e verdura e lo addiziono regolarmente alla composta, in ragione di circa il 15-20%, anche 25 per le piante più "voraci".

Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Lun 14 Set 2015, 5:20   Oggetto:
shela78 Lun 14 Set 2015, 5:20
Rispondi citando

Perfetto Lelio, allora proverò anche io! Sorriso


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Lun 14 Set 2015, 8:21   Oggetto:
Lupetta Lun 14 Set 2015, 8:21
Rispondi citando

Molto interessante, mia nonna lo fa nei vasi grandi dove pianta le fragole, basilico e altro, mette uno strato di terra, poi un bello strato di questo compost "organico" (ci butta di tutto, anche i gusci delle uova, frutta, vedrura), aspetta non so quanti giorni e poi aggiunge altra terra e le piante.

Però io ho notato che sulla parte organica delle volte si crea tipo la muffa bianca, mi chiedo cosa succede una volta quando tutta questa materia organica va ricoperta con altra terra e quando comincia a decoporsi, la muffa progredisce ulteriormente? E quali conseguenze potrebbe avere per le piante grasse?


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"


L'ultima modifica di Lupetta il Mar 15 Set 2015, 10:16, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 14 Set 2015, 9:01   Oggetto:
pessimo Lun 14 Set 2015, 9:01
Rispondi citando

Usare un vaso a mo' di compostiera offre meno garanzie di risultato alla compostiera vera e propria, si trovano sul web molte indicazioni sul corretto modo di produrre compost, se non vado errato ne abbiamo già parlato anche nel forum.
Per quanto riguarda l'humus di lombrico è possibile acquistarlo già pronto e di buona qualità, il prezzo è contenuto e non so se vale la pena produrlo in proprio.
Credo che l'impiego di humus di lombrico nella coltivazione delle cactacee sia utile, personalmente lo sto usando solo con le piante più rustiche, non saprei dire se per le cosiddette "delicate", quelle che necessitano di una composta minerale 100%, sia utile o dannoso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Lun 14 Set 2015, 10:01   Oggetto:
lelio Lun 14 Set 2015, 10:01
Rispondi citando

Mettiamola così: non lo proverei certo su un Ariocarpus, ma penso che il compost possa sostituire il terriccio di foglie, specialmente se ci si aggiungono le bucce degli agrumi (non troppe, e spezzettate), qualche fondo di caffè e quelli del tè, in modo da acidificare leggermente.
Una precisazione: io faccio compost senza ausilio di lombrichi, ma questi possono essere molto utili per produrre il compost più velocemente; unico problema, non bisogna fargli mancare la pappa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Lun 14 Set 2015, 10:23   Oggetto:
eleonorarossi Lun 14 Set 2015, 10:23
Rispondi citando

lelio ha scritto:
ci si aggiungono le bucce degli agrumi (non troppe, e spezzettate), qualche fondo di caffè e quelli del tè, in modo da acidificare leggermente.




scusa, puoi spiegarti meglio l'argomento m'interessa, grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 14 Set 2015, 10:55   Oggetto:
pessimo Lun 14 Set 2015, 10:55
Rispondi citando

Grazie del contributo Lelio, come sempre molto utile. La mia compostiera è sulla terra e, inevitabilmente, i lombrichi si insinuano negli strati più bassi. Il compost (foglie e erba soltanto) lo uso principalmente nell'orto e, quando lo raccolgo in primavera, lo spargo insieme ai lombrichi Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Lun 14 Set 2015, 12:24   Oggetto:
aloevera Lun 14 Set 2015, 12:24
Rispondi citando

Anche io faccio compostaggio dai residui organici di tre famiglie (una bella quantità credetemi!).
L'utilizzo nella composta per le grasse è però minimo anzi nullo.
Il terriccio universale che utilizzo già contiene notevoli quantità di compost e quindi non esagero con altro anche se prodotto da me Sorriso


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 14 Set 2015, 13:45   Oggetto:
pessimo Lun 14 Set 2015, 13:45
Rispondi citando

lelio ha scritto:
... penso che il compost possa sostituire il terriccio di foglie ...

Scusa Lelio se parzializzo il tuo messaggio (e scusa Silvia se uso il tuo post Sorriso ). Per quello che so io il terriccio di foglie non si trova più, perché non si possono raccogliere dal sottobosco, ti risulta? Personalmente ho controllato una infinità di terricci, acidi e non, di tutte le marche e prezzi, verificando sempre che la base è torba ... dalla giovane (bionda) a quella più decomposta (nera), ma sempre torba.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Lun 14 Set 2015, 16:21   Oggetto:
lelio Lun 14 Set 2015, 16:21
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:

scusa, puoi spiegarti meglio l'argomento m'interessa, grazie

faccio compostare fondi di caffè e di tè e scarti di agrumi insieme al resto per ottenere un compost più acido; li spezzetto per facilitare il compostaggio, dato che per la loro natura sarebbero più difficili da decomporre; sui siti super puristi consigliano di utilizzare arance non trattate e non cerate, ma questo per me non è un problema.
E' un consiglio che ho letto su un sito che mi è sembrato ben fatto ed informato e che ho fatto mio. Del resto, che gli agrumi in genere siano acidi per il loro contenuto di acido citrico (e anche di altri acidi organici) è noto, per il caffè e il tè è meno noto, ma pare proprio che sia così. Tra gli acidificanti naturali ho dimenticato di citare il pomodoro
pessimo ha scritto:

Per quello che so io il terriccio di foglie non si trova più, perché non si possono raccogliere dal sottobosco, ti risulta?

Sì, mi risulta; ho fatto il paragone perché il terriccio di foglie prelevato sotto molte latifoglie, faggi e castagni in particolare, è leggermente acido.
Voglio precisare che il compost lo faccio in una compostiera "domestica", alla quale aggiungo gli scarti giornalmente; prelevo il compost che mi serve da un cassetto in basso.
Ormai non uso nemmeno attivatori di compostaggio: ogni 2-3 settimane metto un piccolo strato di compost maturo precedentemente prodotto sugli scarti e la cosa facilita molto il compostaggio. Ogni tanto sarebbe bene aggiungere un po' di concime bilanciato o anche solo azotato, meglio se organico, perché i batteri responsabili della decomposizione lavorando assorbono azoto (in questo caso, predico bene e razzolo male, dato che da oltre un anno non aggiungo nulla!)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4647
Residenza: Padova

Inviato: Lun 14 Set 2015, 17:14   Oggetto:
Giancarlo Lun 14 Set 2015, 17:14
Rispondi citando

questo tipo di compost ho provato ad utilizzarlo in quantità nelle fiorire condominiali più grandi, con piante abbastanza rustiche.
Ed anche nelle messe a dimora di nuovi alberi in giardino.

Ha solo un difetto, secondo me, e cioè che diminuisce drasticamente di volume e di conseguenza il livello giusto del terreno inevitabilmente si abbassa, e di parecchio.

Questa del livello è una mia fissazione, lo so, ma odio quando il pane di terra scende troppo sotto il livello del vaso. Sorriso


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Lun 14 Set 2015, 17:33   Oggetto:
shela78 Lun 14 Set 2015, 17:33
Rispondi citando

Nessuna scusa Pessimo, anzi è nata una interessante discussione e spunti di approfondimento per tutti direi. Dal canto mio, visto che ora ho questi lombrichi che voglio provare a tirare avanti, proverò ad usare il compost che si formerà e poi vi farò sapere Sorriso tanto di ario al momento non ne ho neanche uno eheheh


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it