La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazioni piante grasse
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 18:37   Oggetto: Identificazioni piante grasse
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 18:37
Rispondi citando

Siccome ho postato un'altra domanda ma le foto non si vedevano bene ne posto un'altra. Io ho delle piante delle quali non so i nomi o li so parzialmente, potreste aiutarmi?

  1:
    2:
    3: Aloe?
Come mai una foglia si è seccata? Le ho sempre dato da bere! Triste
    4:
Se può aiutarvi ha fatto dei fiori sul rosa/arancione a forma di campanula su degli steli molto lunghi due anni fa
    5: Hawortia?
Comunque è un po' spoglia perchè le foglie più vicine al terreno seccavano e non ho ancora capito il motivo perchè anche a questa davo da bere, è normale che secchino?
    6: Opuntia?
    7: Echinopsis?
    8:
    9:
    10:
    11: Opuntia?
    12: Hawortia?
    13: Astrophytum? (scusate per l'immagine un po' sfocata)
    14: Astrophytum?
    15:



L'ultima modifica di Abcdefg il Sab 05 Set 2015, 20:07, modificato 10 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 05 Set 2015, 19:02   Oggetto:
Gianna Sab 05 Set 2015, 19:02
Rispondi citando

Ciao Abcd.... quindi stai postando le stesse piante individualmente qui? Se si ti cancello eventualmente l'altro post, visto che sarà un duplicato


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 19:09   Oggetto:
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 19:09
Rispondi citando

Si, grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 20:14   Oggetto:
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 20:14
Rispondi citando

ecco le altre:

  16: Rebutia?
Circa tre mesi fa ha fatto 4 fiori rosso vivo disposti a corona, abbastanza grandi date le piccole dimensioni della pianta (che allora era la metà di adesso)
    17:
Questa qui aveva tanti fiori rosa disposti a corona
    18:
    19: Dolichotele?
    20:
    21:
    22:
    23:
    24:
Credo che siano entrambe crassule ovate, ma non capisco se sono una gollum e una hobbyt (se si: quale è di un tipo e quale dell'altro?), o se sono tutte e due di un tipo (se si: quale?)
    25: gasteria?
Ha due germogli, uno dei quali non si vede nella foto, cosa devo fare? Li stacco o li lascio dove sono?
    26: Kalanchoe?
    27:
    28:
Sapete anche dirmi che cosa sono quelle specie di V marroni che ha sul fusto?
    29:
    30: Echeveria?



L'ultima modifica di Abcdefg il Sab 05 Set 2015, 21:42, modificato 12 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 05 Set 2015, 20:28   Oggetto:
lelio Sab 05 Set 2015, 20:28
Rispondi citando

5: sì, dovrebbe essere pumila
6: sì, brasiliensis
7: sì
8: forse è una qualche aloe (forse!)
11: sì, miccrodasys v. rufida
12: sì, reinwardtii (mi pare)
13: sì, ma non so la specie
14: direi di no, ma non so dirti di più

Per le aggiunte:
16: sì (mi pare)
17: Mammillaria (non so dirti la specie)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 20:43   Oggetto:
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 20:43
Rispondi citando

grazie, però la 5 non mi sembra pumila dalle foto che ci sono su internet Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:24   Oggetto:
aloevera Sab 05 Set 2015, 21:24
Rispondi citando

Le due piante nella foto 20 dovrebbero essere un Delosperma lehmannii e una Monvillea spegazzini
La 18 invece un giovane echinocactus grusonii Dubbioso
Ciao


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:35   Oggetto:
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 21:35
Rispondi citando

Eh, si, sono proprio loro! Very Happy



L'ultima modifica di Abcdefg il Sab 05 Set 2015, 21:35, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:35   Oggetto:
lelio Sab 05 Set 2015, 21:35
Rispondi citando

21: hoya kerrii
per la Hawortia pumila mi sono basato sulla galleria presente in questo forum; guarda Questa foto

19: mi pare Mammillaria longimamma
22: altra Mammillaria



L'ultima modifica di lelio il Sab 05 Set 2015, 21:38, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:35   Oggetto:
aloevera Sab 05 Set 2015, 21:35
Rispondi citando

La 9 è una rhipsalis forse cereuscula Dubbioso non si vede molto bene il piccolo articolo se è cilindrico o a sezione quadrata.
Per la specie puoi cercare sul web troverai facilmente quella simile


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:40   Oggetto:
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 21:40
Rispondi citando

In effetti può essere... grazie per la 21, la avevo cercata un sacco perchè me la ha regalata mia nonna e ci tengo moltissimo ma non ho mai trovato niente LOL

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:52   Oggetto:
lelio Sab 05 Set 2015, 21:52
Rispondi citando

Cerca foto della Hoya con i fiori: sono molto belli. Da quanto tempo ce l'hai? le talee di foglia quasi sempre diventano piante complete, ma certe volte si prendono anni, altre volte non lo fanno mai.
Io ho una talea di foglia di Hoya carnosa che dopo quasi due anni di fermo adesso ha iniziato a crescere ed è lunga 50 cm.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:57   Oggetto:
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 21:57
Rispondi citando

Beh, io la ho da qualche mese ma mia nonna me la ha regalata perchè la aveva da anni sempre uguale e si era stufata (non è molto appassionata) e quindi non so il tempo preciso. I fiori sono bellissimi!!! Hanno una forma davvero particolare, spero tanto che fiorisca!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Abcdefg



Registrato: 05/09/15 17:14
Età: 25
Messaggi: 22
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 05 Set 2015, 21:58   Oggetto:
Abcdefg Sab 05 Set 2015, 21:58
Rispondi citando

Ma ora che è lunga ha un portamento ricadente?

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 65
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 05 Set 2015, 22:04   Oggetto:
lampughi Sab 05 Set 2015, 22:04
Rispondi citando

4 echeveria purpusorum.
quaisi tutte le piante mi sembrano bisognose di più luce, presentano evidenti eziolature.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it