La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto con Hoya compacta in cattive condizioni

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
DGian



Registrato: 05/12/08 14:08
Messaggi: 20
Residenza: Savona

Inviato: Mer 09 Set 2015, 2:36   Oggetto: Aiuto con Hoya compacta in cattive condizioni
DGian Mer 09 Set 2015, 2:36
Rispondi citando

Salve. Ho una Hoya compacta (Variegata ?) in un vaso sul terrazzo da 3 anni. E' cresciuta fino a quasi 2 metri di lunghezza e la scorsa estate ha fatto dei meravigliosi fiorellini di cera. E' in un vaso piccolo, appoggiata su due ripiani; è esposta tutto il giorno al sole (vivo a Savona, in un appartamento a 20 metri dal mare) e la annaffio due volte alla settimana in estate e pochissimo in inverno. Negli ultimi mesi ha fatto alla sommità tre nuovi rametti senza foglie, credo per la prossima fioritura. Il problema è che a luglio-agosto alcune foglie hanno iniziato a macchiarsi di giallo; in quei mesi il tempo era bello e abbiamo raggiunto i 35 gradi. Ora, da qualche settimana, le foglie sono quasi tutte giallognole e sembrano rinsecchite o comunque malate. Cosa è successo? Si è bruciata (irrimediabilmente) ? Ha bisogno di acqua (visto che è molto lunga..) ? C'è ancora qualcosa da fare o devo correre ai ripari facendo delle talee - non ne ho mai fatte ... Potete aiutarmi?
Grazie!!!!

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mer 09 Set 2015, 7:50   Oggetto:
lelio Mer 09 Set 2015, 7:50
Rispondi citando

Le hoye non dovrebbero essere tenute al sole diretto, almeno nelle ore in cui questo è più alto.
Detto questo, la concimi? I margini fogliari bruciati potrebbero essere dovuti al sole e al caldo (una carnosa di miei amici che sta al sole diretto ha le foglie di un verde più pallido, quasi giallastro, ma uniforme), ma la carenza di potassio provoca ingiallimento e arricciamento dei margini fogliari.
Quanta acqua le dai? Vuole umidità, ma teme i ristagni: la terra prima di innaffiare di nuovo dovrebbe essere appena umida, ma bisogna dire che quando ci sono problemi alle radici solitamente i sintomi partono dal basso.

Edit: per la talea, nella sezione "asclepiadacee" c'è una discussione "radicazione hoya" in cui tutti ci scambiamo esperienze sulla radicazione di talee.
Se vuo farla, non guasta, ma non mi pare che per la tua Hoya sia arrivata l'ora.

Top
Profilo Invia messaggio privato
DGian



Registrato: 05/12/08 14:08
Messaggi: 20
Residenza: Savona

Inviato: Mer 09 Set 2015, 8:43   Oggetto:
DGian Mer 09 Set 2015, 8:43
Rispondi citando

La concimo pochissimo (al massimo 2 volte all'anno) con un concime granulare per cactacee (di Affetto Verde), organo-minerale con N-P-K 6-6-7. La annnaffio, in estate, 2 volte alla settimana con mezzo bicchiere d'acqua solo nel vaso - non la ho mai nebulizzata. Cosa mi consigli? Grazie per la risposta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mer 09 Set 2015, 10:38   Oggetto:
lelio Mer 09 Set 2015, 10:38
Rispondi citando

Premetto che non sono un esperto di Hoye: avere avuto la fortuna di far radicare due talee non mi può dare questo titolo.
Mezzo bicchiere di acqua? di quanti cm è il vaso?
Quello che posso dirti è che non ci può essere uno schema fisso per innaffiare, ci sono troppe variabili: il numero di foglie (più foglie, più evaporazione) l'umidità atmosferica, la temperatura.
Ho letto da più parti che la hoya va tenuta in un terriccio che non trattenga troppa acqua perché teme i ristagni e va irrigata con una certa abbondanza, per poi far quasi asciugare il terriccio prima dell'innaffiatura successiva.
Nel contempo vuole una certa umidità, specialmente se c'è troppo caldo (per lei 35° sono decisamente troppi) o il sole diretto; alcuni usano metterla in un sottovaso grande con sul fondo ghiaia o argilla espansa e appoggiano il vaso sopra la ghiaia o l'argilla che tengono umide, in modo che ci sia umido, ma le radici non siano a mollo.
Oltre a NPK, il concime contiene meso e microelementi (Fe, Mg, etc.)?

Top
Profilo Invia messaggio privato
DGian



Registrato: 05/12/08 14:08
Messaggi: 20
Residenza: Savona

Inviato: Mer 09 Set 2015, 12:56   Oggetto:
DGian Mer 09 Set 2015, 12:56
Rispondi citando

E' un concime in polvere per cactacee organo minerale: N 6%, P 6%, K 7%, Mg 2% di marca Affetto Verde che contiene guano e altri componenti che non ricordo; ora sono fuori ma questa sera controllo. E' l'unico concime per piante grasse che ho in casa - in effetti e' anche piuttosto vecchio (probabilmente una decina di anni). Il vaso e' di circa 15 cm e il terriccio e' quello originale addizionato con terriccio comune da giardinaggio quando ho rinvasato. E' esposta a sud, riparata leggermente dalla facciata e dai ripiani del portavasi - e' quindi esposta da 3 anni almeno al sole e all'acqua. Posso provare a metterla su un portavaso con argilla e acqua... Devo aumentare le dosi d'acqua? Posso spruzzare le foglie? Serve un concime migliore (magari con piu' potassio)? Grazie per l'aiuto! Non vorrei perderle la mia Hoya...

Top
Profilo Invia messaggio privato
aikea
Master
Master


Registrato: 11/05/15 18:06
Età: 61
Messaggi: 1353
Residenza: Alseno - Piacenza

Inviato: Mer 09 Set 2015, 13:17   Oggetto:
aikea Mer 09 Set 2015, 13:17
Rispondi citando

Premetto che non sono un vivaista e mi sono improvvisato collezionista e coltivatore di cactacee e succulente: brevemente ti dico come mi comporto con le mie Hoya che puoi vedere nel post da me inviato. Non sono dello stesso tipo della tua ma sempre Hoya sono: comprate da un vivaista, immediatamente travasate in terriccio per gerani di ottima e prima qualità da me acquistato cui ho aggiunto circa un 20/25 per cento di sabbia per drenaggio. Non ho mai concimato e le ho poste al riverbero del sole estivo sotto ad alberi di frutto a cui ho adibito apposito spazio. Annaffiature abbondanti fino a far scorrere via l'acqua in eccesso una volta la settimana o anche ogni 10 giorni e soprattutto mai aria stagnante ma sempre ottima ventilazione. Spero di averti almeno un pochino aiutato con le mie sembra funzioni il metodo di cura.


_________________
aikeaguinea
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
DGian



Registrato: 05/12/08 14:08
Messaggi: 20
Residenza: Savona

Inviato: Mer 09 Set 2015, 20:10   Oggetto:
DGian Mer 09 Set 2015, 20:10
Rispondi citando

Ho controllato: il concime che ho usato fino ad oggi per le mie piante grasse contiene NPK 6-6-7 MgO 2% Carbonio organico 40% - contiene una miscela di gusci di cacao tritati, carbonato di calcio, solfato potassico, nitrato ammonico, perfosfato minerale, urea, guano. Meglio un concime con una più alta percentuale di potassio? Cercherò di ripararla leggermente con le altre piante. E, come consiglia Aikea, aumenterò la quantità d'acqua... Grazie a tutti!

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mer 09 Set 2015, 22:23   Oggetto:
lelio Mer 09 Set 2015, 22:23
Rispondi citando

Il titolo in fondo va bene; devi soltanto concimarla una volta in più all'anno e curare di farle avere più umidità, specialmente nelle ore più calde del giorno.
Se poi riesci a schermarla dal sole diretto, specialmente in estate quando il sole è alto, sarebbe il massimo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
yasna.s
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/08/14 16:00
Età: 46
Messaggi: 92
Residenza: Friuli

Inviato: Gio 10 Set 2015, 11:24   Oggetto:
yasna.s Gio 10 Set 2015, 11:24
Rispondi citando

Ciao, mi permetto di condividere anche la mia esperienza. Ho una Hoya da pochissimo (1mese) e visto che non deve stare al sole diretto, l'ho messa in veranda, dove c'è caldo, luce, ma le tende schermano i raggi del sole. Avevo pensato di nebulizzarla spesso (almeno una volta al giorno) ma le foglie si sono proprio lessate. Nulla di irrecuperabile, è bastato portarla fuori alla semi ombra e bagnarla solo da sotto, si sono riprese tutte le foglioline (tranne una a dirla tutta). Questo per dire che anche nebulizzare non va sottovalutato, se fa troppo caldo forse è meglio farlo nelle primissime ore del mattino, anche se non c'è sole diretto. Forse era scontato ma io mi ero preoccupata per la nuova arrivata! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
DGian



Registrato: 05/12/08 14:08
Messaggi: 20
Residenza: Savona

Inviato: Gio 10 Set 2015, 14:16   Oggetto:
DGian Gio 10 Set 2015, 14:16
Rispondi citando

Grazie! Allora niente nebulizzazioni... Mettero' un sottovaso con le palline di argilla.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it