La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Un Fero ed una Eriosyce da id

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 17 Ago 2015, 13:20   Oggetto: Un Fero ed una Eriosyce da id
gioetgi2 Lun 17 Ago 2015, 13:20
Rispondi citando

l'eriosyce ha un certo danno all'apice chi mi dice di più?

  Chi mi sa dire la specie?
   
   
    si nota qualcosa all'apice


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 21 Ago 2015, 14:31   Oggetto:
gioetgi2 Ven 21 Ago 2015, 14:31
Rispondi citando

Grandeforum! il primo potrebbe essere un F. peninsulae.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 21 Ago 2015, 15:16   Oggetto:
seven Ven 21 Ago 2015, 15:16
Rispondi citando

Ciao Gino,
lo trovo molto simile al mio che e' un Ferocactus acanthodes. Esatto
Ma....non potrei giurarci. Abbattuto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 21 Ago 2015, 19:11   Oggetto:
gioetgi2 Ven 21 Ago 2015, 19:11
Rispondi citando

Serena non sono convinto per l'acanthodes, guarda le due spine radiali bianche e lunghe orizzontali rispetto all'asse della pianta le ho riscontrate nel peninsulae
(sono visibili sul lato dex della prima foto ed anche a sud-ovest della seconda)
e ancora Serena scusa per l?Eriosyce non potrebbe essere una E. paucicostata?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 07 Set 2015, 19:21   Oggetto:
gioetgi2 Lun 07 Set 2015, 19:21
Rispondi citando

L'Eriosyce potrebbe essere un E. crispa v. huascensis?????????????????????????


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1202
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Mar 08 Set 2015, 16:04   Oggetto:
cmr Mar 08 Set 2015, 16:04
Rispondi citando

L'eriosyce è una E. (neochilenia) paucicostata.
L'apice sembrava danneggiato ma è in ripresa.
Carlo.


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 08 Set 2015, 18:43   Oggetto:
gioetgi2 Mar 08 Set 2015, 18:43
Rispondi citando

Grassie Carlo! è un piacere ricevere un tuo parere Sorriso Sorriso


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it