Per chi ha problemi di formiche :
gironzolando in internet mi sono imbattuta in quest' articolo nella speranza lo troviate utile faccio un taglia/incolla " buona lettura "
con tanto di ricetta africana..
dagli ingredienti facilmente reperibili .
COME ELIMINARE LE FORMICHE
Le formiche, che nei cambi di stagione si danno un gran da fare o per cercare rifugio o per trovare il posto dove costruire il nuovo nido, possono creare notevoli problemi sia in casa che in giardino. Esse sono particolarmente ghiotte di zucchero e in genere sostanze zuccherine, tanto che nei loro formicai proteggono gli afidi perché utilizzano il prodotto zuccherino, melata, che essi producono. Quindi il primo modo efficace per tenere lontane le formiche è quello di non lasciare mai in giro zucchero e dolci di qualsiasi genere. E' inoltre importante avere una cura particolare nella pulizia della cucina e di tutti gli ambienti che accolgono il cibo. E' sempre bene evitare di lasciare i piatti sporchi nei pressi del lavandino per lungo tempo e la stessa cura deve essere posta per le ciotole di cani e gatti.
Tuttavia se un'alimentazione zuccherina è normalmente preferita dalle formiche, si deve tenere conto che nei momenti di massima produzione delle uova e di sviluppo della covata, cresce la necessità di proteine. E' a questo punto che le formiche operaie partono all'attacco di case, industrie alimentari, allevamenti e anche di altri insetti. Non dimentichiamo che le formiche sono onnivore, quindi in grado di mangiare qualsiasi cosa.
Per evitare questi attacchi esistono vari metodi: gli insetticidi specifici per le formiche esistenti in commercio funzionano bene, però, essendo tendenzialmente tossici (pur se alcuni si distinguono per la loro bassa tossicità), non sono adatti per luoghi frequentati da bambini e animali domestici. Si può provare comunque ad intervenire con rimedi antichi ma sempre efficaci.
Le formiche hanno un olfatto molto sviluppato e odiano gli odori particolarmente intensi, come quelli emanati dagli oli essenziali. Mettete in un flacone dotato di erogatore spray 20 ml di alcool etilico, insieme a 5 ml di olio essenziale di cajeput e 5 ml di olio essenziale di eucalipto. Spruzzate in abbondanza i bordi delle stanze e gli stipiti delle finestre: non macchia e il suo profumo, che per noi è gradevole, allontanerà le formiche.
Naturalmente allontanarle non significa debellarle. Per fare questo occorre individuare il nido e eliminare la regina. Anche in questo caso esistono specifiche polveri in commercio da spargere sul formicaio, oppure si può procedere con un insetticida casalingo unendo un cucchiaio di borace e uno di zucchero a velo. Le formiche operaie stimolate dallo zucchero a velo trasporteranno all'interno del formicaio la nostra miscela e la borrace provocherà l'avvelenamento dell'intero insediamento.
Se questi rimedi non avranno portato ai risultati desiderati, non possiamo che suggerire una ricetta africana, scoperta dai coloni inglesi che successivamente la riadattarono usando carne di maiale al posto delle formiche.
ZUPPA DI FORMICHE
Ingredienti:
• 700 gr di formiche
• 100 gr di grasso di elefante
• 10 banane acerbe
• 300 gr di menta
• 15 gr di cardamomo
• 70 gr di miele
• 1 cipolla
• pepe di Cayenna, quanto basta
Soffriggere la cipolla nel grasso di elefante e aggiungere le formiche, le banane schiacciate, la menta, il cardamomo e il pepe di Cayenna. Mescolare fino a quando le foglie di menta saranno perfettamente cotte, aggiungere il miele facendolo caramellare e infine coprire ilpreparato con acqua. Far bollire a fuoco lento per circa 30 minuti. Togliere la pentola dal fuoco e passare il tutto in un passaverdura con trama fine. La zuppa è pronta. COS'E' IL BORACE?
Ne abbiamo suggerito l'uso nell'articolo "Come eliminare le formiche dalla casa", è il borace e molti lettori ci hanno chiesto maggiori informazioni. Che cos'è? Dove si acquista?
Il borace, (Na2B4O7•10H2O, sodio borato o sodio tetraborato decaidrato) è un importante composto del boro. Banalmente possiamo dire che si tratta del prodotto della reazione tra acido borico e soda. È un cristallo morbido bianco, che si dissolve facilmente nell'acqua. Se lasciato esposto all'aria secca, perde lentamente l'acqua di idratazione e diventa una sostanza gessosa bianca. Il borace venduto commercialmente di solito in farmacia è, generalmente, completamente disidratato.
Naturalmente l'utilizzo anti-formiche da noi suggerito è poca cosa rispetto agli impieghi industriali di tale sostanza. Il borace viene infatti utilizzato per la fabbricazione dei vetri e degli smalti e nella saldatura dei metalli. In tintoria il borace è usato per smacchiare i tessuti perché è in grado di sciogliere i grassi, ammorbidire lo sporco e ostacolarCOME ELIMINARE LE FORMICHE DA ORTO E GIARDINO
Le formiche se in casa risultano essere una noiosa compagnia, nell'orto e nel giardino possono invece arrecare danni anche gravi. Le formiche sono in grado di rubare i semi da poco messi a dimora, di rodere le piantine più giovani e, soprattutto di trasportare all'interno delle nostre colture gli afidi, che le formiche proteggono amorevolmente in quanto produttori della "melata" una sostanza zuccherina di cui vanno ghiotte.
Per proteggere il nostro orto e il nostro giardino dalle formiche si possono adottare diversi espedienti. Un tempo si diceva che una lavorazione profonda del terreno riusciva a distruggere i nidi, in realtà non è del tutto vero, anche se certamente male non fa. Certamente un intervento fondamentale è quello che prevede la potatura bassa della chioma degli alberi, degli arbusti e delle piantine in generale in modo da evitare che i rami tocchino il suolo o si tocchino tra pianta e pianta, facendo così da ponte e agevolando il percorso delle formiche.
Per tenere lontane le formiche, e quindi gli afidi, dall'orto o dalle piante (in particolare dalle rose) si possono seminare delle bordure di lavanda, maggiorana, tenaceto, lattughino oppure assenzio. Tutte piante il cui odore risulta repellente per le formiche.
Un altro metodo tradizionale nella lotta alle formiche consiste nel posizionare nei pressi dell'orto, o delle colture da proteggere, dei vasi in terracotta rovesciati. Le formiche saranno attratte dal calore che si sviluppa all'interno dei vasi e vi costruiranno il loro nido, peraltro al riparo dalle intemperie (secondo fattore importante di scelta). Una volta che le formiche si saranno insediate nei vasi sarà facile rimuoverle e trasportarle dove non avranno la possibilità di fare danni.
Se l'infestazione è particolarmente importante si dovrà ricorrere ai prodotti disinfestanti chimici che troverete in commercio. In questo caso leggete con attenzione le istruzioni e fatevi consigliare da un esperto. |