Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Gio 03 Set 2015, 16:23 Oggetto: Ho bisogno di un consiglio
lelio Gio 03 Set 2015, 16:23
|
|
|
Contravvenendo alla promessa fatta a me stesso di non prendere altre piante in garden vari, ne ho prese tre in vasetti da 5,5.
Pensavo di non rinvasarle fino al prossimo hanno, ma c'è stato un imprevisto: una delle piantine, una piccola cristata (la prima per me) si è accidentalmente sfilata dal vaso, ed ho visto che il pane di "terra" non era neanche la solita torba, bensì fibra di cocco mista ad una specie di "segatura", dal "profumo" poco rassicurante.
Ho subito liberato le radici dalla mistura (il vantaggio è che è stato più facile che con la torba) e le ho fatte asciugare.
Il consiglio di cui ho bisogno è questo: le radici mi sembrano poco robuste e un po' troppo fitte e "confuse"; cosa mi conviene fare?
Lasciarle così? Sfoltirle? Toglierle e sperare che si riformino?
Cosa fare con le altre due? Ho controllato, e sono in torba; rinvaso adesso, o aspetto la primavera?
Allego foto delle radici
 
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 03 Set 2015, 17:10 Oggetto:
Luca Gio 03 Set 2015, 17:10
|
|
|
Io le lascerei e rinvaserei anche le altre.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 03 Set 2015, 19:12 Oggetto:
pessimo Gio 03 Set 2015, 19:12
|
|
|
Quoto Luca, rinvasa tutto, è meglio!
Per le radici c'è chi sfoltisce e scorcia, favorendo così una ricrescita sana e più robusta nella composta nuova, però alcuni generi soffrono questa cosa, poi la stagione vegetativa volge al termine ... non saprei, personalmente ho scorciato le radici dopo il bagnetto solo quando erano veramente troppo lunghe.
|
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Gio 03 Set 2015, 19:55 Oggetto:
lelio Gio 03 Set 2015, 19:55
|
|
|
Ok, grazie per i consigli, farò come dite.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 04 Set 2015, 7:19 Oggetto:
Edus Ven 04 Set 2015, 7:19
|
|
|
Io generalmente non taglio le radici. Quando le pulisco però le "pettino" non le mani con una discreta energia così quelle più deboli o già danneggiate si staccano.
Poi, con un pennello semi morbido ripulisco quelle restanti, questo per tutte le piante anche se provengono da precedenti rinvasi fatti da me nella mia composta!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Ven 04 Set 2015, 14:07 Oggetto:
lelio Ven 04 Set 2015, 14:07
|
|
|
Rinvaso effettuato, per le altre due aspetto che si asciughino, le avevo irrigate subito dopo l'acquisto.
|
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Lun 07 Set 2015, 21:12 Oggetto:
S0ulGroove Lun 07 Set 2015, 21:12
|
|
|
Anche io non taglio le radici ma effettuo una sorta di "selezione" analogamente a quanto diceva Edus, uso uno spazzolino da denti piuttosto morbido, aiuta a pulire le radici e quelle più deboli che comunque risulterebbero danneggiate dal processo di pulizia si tolgono. Importante: lascia le radici all'aria aperta a cicatrizzare per qualche giorno!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|