Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 20 Lug 2008, 21:41 Oggetto:
-marco- Dom 20 Lug 2008, 21:41
|
|
|
anche questa davvero fantastica, più per il fiorellone che è bello, la cosa che mi piace di più sono le spine
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Dom 20 Lug 2008, 22:26 Oggetto:
paso Dom 20 Lug 2008, 22:26
|
|
|
ciao paolo attendo sempre con ansia nuove da questo settore del forum,poi quando appaiono piante cosi'......quanti anni puo'avere?
da una osservazione della pianta,sembra che cresca ombreggiata anche se le spine mi sembrano piuttosto importanti.che mi dici a proposito?
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 20 Lug 2008, 23:17 Oggetto:
Antonietta Dom 20 Lug 2008, 23:17
|
|
|
Che pianta, cactus! Ha spine veramente superbe!
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Chef 56 Senior


Registrato: 24/01/08 18:44 Messaggi: 710 Residenza: Como(prov)
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 21 Lug 2008, 13:56 Oggetto:
fegele Lun 21 Lug 2008, 13:56
|
|
|
urka che spinazze
Bellissima
|
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
Inviato: Lun 21 Lug 2008, 22:22 Oggetto:
maurodani Lun 21 Lug 2008, 22:22
|
|
|
ciao
ho tardato a scrivere , ma è proprio una gran bella pianta,
impossibile non cadere in tentazioni
_________________ Mauro M
http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/ |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 22 Lug 2008, 1:28 Oggetto:
cactus Mar 22 Lug 2008, 1:28
|
|
|
Grazie a tutti.
Ciao Luca,
la pianta da un anno ha avuto una leggera ombreggiatura, come molto altre, ma ha sole forte per tutto il pomeriggio.
Per gli anni non ne ha moltissimi. Il trucco c'è ma non si vede, è cresciuta su un piccolo cereus che ora non c'è più.
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mer 23 Lug 2008, 21:25 Oggetto:
paso Mer 23 Lug 2008, 21:25
|
|
|
devo dire che si e' riaffrancata molto bene,nonostante i cereus tendano a spingerle molto ha mantenuto l'aspetto tipico della pianta
ho visto innesti su myrtillo,su pachanoi,tu su quale cereus?
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 23 Lug 2008, 23:42 Oggetto:
cactus Mer 23 Lug 2008, 23:42
|
|
|
Ciao Luca,
ti dico cereus, ma non saprei cosa.
I cereus hanno una spinta lenta, e per questo si ha il vantaggio di mantenere un aspetto naturale.
Non amo molto le piante innestate.
Ho la stessa cresciuta su un pezzo di mirtillo e il risultato è nettamente diverso. Più fine e lunga, con spine molto più distanziate fra loro. Non è stato un buon accostamento
Questa è innestata su mirtillo.
 
Copiapoa grandiflora
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 13:42 Oggetto:
paso Gio 24 Lug 2008, 13:42
|
|
|
la fessurazione alla base e' la spinta del myrtillo?nn ho esperienza su innesto ma un amico le cresce su myrtillo,le bagna da copiapoa e le piante restano caratteristiche,in quanto il portainnesto nn viene indotto a lavorare.io se innesto qualcosa lo faccio su pachanoi in quanto qui al nord e' l'unica che nn ha problemi d'inverno,ma da noi e' differente
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 24 Lug 2008, 21:23 Oggetto:
cactus Gio 24 Lug 2008, 21:23
|
|
|
Io ho notato che se il portainnesto non lavora tende ad atrofizzarsi, e poi se si trattano come le copiapoa, tanto vale avere piante franche.
Ogni tanto capita qualche spaccatura, soprattutto con piante a crescita lenta come la cinerea.
|
|
Top |
|
 |
Chef 56 Senior


Registrato: 24/01/08 18:44 Messaggi: 710 Residenza: Como(prov)
|
Inviato: Ven 25 Lug 2008, 15:23 Oggetto:
Chef 56 Ven 25 Lug 2008, 15:23
|
|
|
coppisti carissimi:innesti si innesti no che dilemma!!!!!
personalmente le piante franche se coltivate in modo giusto sono piu sicure,però è pur anche vero che se vuoi vedere una pianta crescere velocemente, vederla magari fiorire, qualcosa bisogna pur fare.
ecco allora che si ricorre all innesto,a me personalmente non dispiace
su cosa poi farlo è opinabile.io hò diverse cop...innestate,però ultimamente preferisco usare opunthia,è abb sicuro e veloce,la pianta non cambia molto la sua natura,io mi trovo bene. detto questo vi posto una COQUIMBANA VALLENARENSIS innestata su opunthia da parecchi anni,a voi il giudizio
FRANCO
 
Copiapoa vallenarensis
 
Copiapoa vallenarensis
 
Copiapoa vallenarensis LE SUE SPINE MI SEMBRANO NATURALI, COME PURE LA SUA FORMA
 
Copiapoa vallenarensis
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
|
Top |
|
 |
|
|
|