La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vacanze in Trentino

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Ven 21 Ago 2015, 16:17   Oggetto: Vacanze in Trentino
shela78 Ven 21 Ago 2015, 16:17
Rispondi citando

Salve ragazzi, e' da qualche giorno che sono con il mio ragazzo in vacanza in Trentino e ho già fatto il giro di tutti i vivai della zona Intesa aiutatemi a riconoscere e/o confermare alcune specie
Parodia/notocactus quale?
Rebutia quale?
Puna subterranea
Euphorbia susannae
Neochilenia paucicostata
Il vuoto assoluto per le altre....
Grazie

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 21 Ago 2015, 18:49   Oggetto:
gioetgi2 Ven 21 Ago 2015, 18:49
Rispondi citando

la prima Ferocactus glaucescens v. inermis


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Sab 22 Ago 2015, 6:00   Oggetto:
shela78 Sab 22 Ago 2015, 6:00
Rispondi citando

Grazie Gino!!! Ecco cos'era...mi piacevano le sue areole e le costolature così pronunciate e quindi per 2,50 l'ho adottata LOL comunque inermis si fa per dire...ha certe spine acuminate che già si son fatte conoscere per bene Smile
Forza ragazzi, nessun altro riconoscimento??

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 65
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 22 Ago 2015, 13:46   Oggetto:
lampughi Sab 22 Ago 2015, 13:46
Rispondi citando

in alto al centro un opuntiode forse cumulpuntia rossiana
il alto a destra euphorbia pseudoglobosa
in basso a sinistra neoporteria
in basso a destra confermo il cartellino euphorbia susannae


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Sab 22 Ago 2015, 16:06   Oggetto:
shela78 Sab 22 Ago 2015, 16:06
Rispondi citando

Grazie per il contributo. La pseudoglobosa e' identificata, mentre ho capito che il cartellino che recita "Puna subterranea" per quella da te identificata come Cumulopuntia rossiana e' sbagliato. Ho visto per questa specie però immagini molto variabili e mi piacerebbe capire meglio se questa e' una variabilità propria della Cumulopuntia rossiana oppure magari esistono differenti varietà o cultivar. Ringrazio chiunque mi sappia dare maggiori informazioni, sono curiosa...
Per quanto riguarda la Neochilenia paucicostata ho visto che è un sinonimo di Eryosice paucicostata e in effetti ci somiglia parecchio. La Neoporteria e ' ancora un altro sinonimo oppure un altro genere?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 22 Ago 2015, 18:22   Oggetto:
seven Sab 22 Ago 2015, 18:22
Rispondi citando

La seconda dovrebbe essere una Rebutia krainziana.
La prima a sx del gruppo e' uno Stenocereus pruinosus.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Sab 22 Ago 2015, 20:16   Oggetto:
shela78 Sab 22 Ago 2015, 20:16
Rispondi citando

Grazie Serena! Per lo Stenoceurus speravo fosse qualche variante spiralis visto la crescita sulla sommità ma mi pare di aver capito documentandomi un po' che invece è' solo un atteggiamento della pianta quando è' giovane fino ai 20-30 cm. Confermi?


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 22 Ago 2015, 20:51   Oggetto:
seven Sab 22 Ago 2015, 20:51
Rispondi citando

Esatto
E' un colonnare....
e come tutti i colonnari, da piccoli ricevono una forte " spinta " nel loro procedere verso l'alto.
A volte , ne puo' bruscamente stravolgere la regolare andatura delle costolature, magari producendone altre.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 65
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 23 Ago 2015, 22:09   Oggetto:
lampughi Dom 23 Ago 2015, 22:09
Rispondi citando

I generi neoporteria e neochilenia sono stati stati inseriti nel genere eriosyce


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it