| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mer 19 Ago 2015, 16:31 Oggetto:
pessimo Mer 19 Ago 2015, 16:31
|
|
|
Ciao e benvenuta, la prima è una Crassula ovata
|
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Mer 19 Ago 2015, 16:45 Oggetto:
Marta1 Mer 19 Ago 2015, 16:45
|
|
|
Grazie!
|
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Mer 19 Ago 2015, 20:01 Oggetto:
seven Mer 19 Ago 2015, 20:01
|
|
|
Ciao, e benvenuta.
La seconda e' un Delospherma ashtonii
La terza un Sedum adolphii.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
Marta1
Registrato: 19/08/15 11:22 Messaggi: 38 Residenza: Provincia di Terni
|
|
Inviato: Gio 20 Ago 2015, 7:44 Oggetto:
Marta1 Gio 20 Ago 2015, 7:44
|
|
|
Grazie mille! In effetti dalle foto in rete sembrano proprio loro... Il sedum fuori in inverno non dovrebbe avere problemi, sul delosperma ho qualche dubbio... Ho anche il cooperi, che non ha problemi, ma questo non so... un consiglio?
|
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Gio 20 Ago 2015, 13:26 Oggetto:
seven Gio 20 Ago 2015, 13:26
|
|
|
Direi che in inverno si comporta proprio come un cooperi, o come altri Delospherma.
Se non preservato, avvizzisce o secca nelle parti piu' esposte.
In primavera pero' dalle ramificazioni centrali e piu' vitali, emette nuova vegetazione.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
|
|
|