| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Patti74
Registrato: 16/08/15 14:44 Messaggi: 5
|
|
| Top |
|
 |
P&C Partecipante

Registrato: 31/07/15 16:41 Messaggi: 198
|
|
Inviato: Gio 27 Ago 2015, 13:36 Oggetto:
P&C Gio 27 Ago 2015, 13:36
|
|
|
Ciao ... Le seconda credo sia un Euphorbia susannae , mente la penultima potrebbe essere un Echinopsis chamaecereus.
Non sono una grande esperta quindi non ne sono sicura al 100% , magari prova anche te a confrontare le foto
|
|
| Top |
|
 |
Patti74
Registrato: 16/08/15 14:44 Messaggi: 5
|
|
Inviato: Gio 27 Ago 2015, 13:48 Oggetto:
Patti74 Gio 27 Ago 2015, 13:48
|
|
|
Intanto grazie! In effetti la seconda sembra proprio un'euphorbia susannae come dici, guardando le foto in rete. La penultima fa fiori fucsia molto belli.
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Gio 27 Ago 2015, 13:51 Oggetto:
pessimo Gio 27 Ago 2015, 13:51
|
|
|
La 6 Echinocactus grusonii. Per evitare a chi ti darà i suggerimenti di fare errori, puoi mettere dei numeri progressivi alle foto
|
|
| Top |
|
 |
P&C Partecipante

Registrato: 31/07/15 16:41 Messaggi: 198
|
|
Inviato: Gio 27 Ago 2015, 13:59 Oggetto:
P&C Gio 27 Ago 2015, 13:59
|
|
|
| Patti74 ha scritto: | | La penultima fa fiori fucsia molto belli. |
Allora non sono più tanto sicura , perché io ne ho alcuni ma fanno dei fiori rossi . Vedrai che presto qualcuno correrà in nostro soccorso per chiarirci le idee
|
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 10:33 Oggetto:
lelio Ven 28 Ago 2015, 10:33
|
|
|
| P&C ha scritto: | | Patti74 ha scritto: | | La penultima fa fiori fucsia molto belli. |
Allora non sono più tanto sicura , perché io ne ho alcuni ma fanno dei fiori rossi . Vedrai che presto qualcuno correrà in nostro soccorso per chiarirci le idee  |
Rossi, fucsia, arancio, ed anche altri: ci sono molti ibridi, alcuni addirittura con fiori bicolori, ma è certamente un Echinopsis chamaecereus.
|
|
| Top |
|
 |
Patti74
Registrato: 16/08/15 14:44 Messaggi: 5
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 12:47 Oggetto:
Patti74 Ven 28 Ago 2015, 12:47
|
|
|
Grazie. La 1 può essere una mammillaria? Mentre la 5 una opuntia? Riguardo le altre nebbia fitta...
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
| Top |
|
 |
Patti74
Registrato: 16/08/15 14:44 Messaggi: 5
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 14:40 Oggetto:
Patti74 Ven 28 Ago 2015, 14:40
|
|
|
Intanto davvero grazie per il tuo aiuto!
|
|
| Top |
|
 |
P&C Partecipante

Registrato: 31/07/15 16:41 Messaggi: 198
|
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Sab 29 Ago 2015, 8:32 Oggetto:
lelio Sab 29 Ago 2015, 8:32
|
|
|
Scusate, ho sbagliato a scrivere: Il genere va scritto con la maiuscola, la specie in minuscolo: il nome corretto è Echinopsis chamaecereus (con la c minuscola), anzi non ho sbagliato, è il sistema che mi corregge, e non capisco perché!
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Sab 29 Ago 2015, 9:53 Oggetto:
Edus Sab 29 Ago 2015, 9:53
|
|
|
Perché sono ambedue nomi di genere e quindi li corregge in automatico con la maiuscola iniziale.
Sei sicuro che il nome delle specie sia quello?
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Sab 29 Ago 2015, 12:32 Oggetto:
Edus Sab 29 Ago 2015, 12:32
|
|
|
Credo che l'equivoco derivi dal fatto che il genere Chamaecereus avrebbe cambiato nome in Echinopsis.
Dico avrebbe, perché in realtà moltissimi continuano a chiamarlo Chamaecereus, compreso il sottoscritto!!
Però se ad esempio prima la stessa pianta si chiamava Chamaecereus silvestrii, oggi si chiamerebbe Echinopsis silvestrii, non credo oggi si possa chiamare Echinopsis chamaecereus, una pianta non può essere denominata con due nomi di genere!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Sab 29 Ago 2015, 18:32 Oggetto:
gioetgi2 Sab 29 Ago 2015, 18:32
|
|
|
La 9 potrebbe essere una M. hahniana
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Sab 29 Ago 2015, 18:58 Oggetto:
lelio Sab 29 Ago 2015, 18:58
|
|
|
| Edus ha scritto: | Credo che l'equivoco derivi dal fatto che il genere Chamaecereus avrebbe cambiato nome in Echinopsis.
Dico avrebbe, perché in realtà moltissimi continuano a chiamarlo Chamaecereus, compreso il sottoscritto!!
Però se ad esempio prima la stessa pianta si chiamava Chamaecereus silvestrii, oggi si chiamerebbe Echinopsis silvestrii, non credo oggi si possa chiamare Echinopsis Chamaecereus, una pianta non può essere denominata con due nomi di genere!! |
Sono assolutamente certo della nuova denominazione, perché anche io lo chiamavo Chamaecereus silvestrii e mi hanno corretto dicendomi che la nuova denominazione era Echinopsis camaecereus; io ho fatto pari pari la stessa tua obiezione, ma mi hanno detto di informarmi.
L'ho fatto, e dal 1983 la denominazione di genere e specie è quella; lo so che contravviene a tutte le regole, ma è quella.
Il fatto è che il genere Chamaecereus è stato soppresso ed assorbito dal genere Echinopsis, ma seguendo le regole sulla denominazione dei vegetali cambiando genere di appartenenza ad una pianta non si dovrebbe cambiare l'epiteto specifico, quindi il nostro Chamaecereus silvestrii avrebbe dovuto essere chiamato Echinopsis silvestrii.
Se troviamo un botanico chiederemo lumi.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|