Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Dom 09 Ago 2015, 13:18 Oggetto: Crassula rupestris con strane macchie...
shela78 Dom 09 Ago 2015, 13:18
|
|
|
Buongiorno,
stamattina facendo il solito giro di ricognizione mi sono accorta che la mia crassula si è riempita di strane macchie bruno-nerastre. Fa parte di una composizione che vive ormai da anni così e che non vorrei per tale motivo toccare. Sono bruciature? hanno un colore però che non mi convince...
 
 
|
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Dom 09 Ago 2015, 13:49 Oggetto:
lelio Dom 09 Ago 2015, 13:49
|
|
|
Negli ultimi giorni ci sono stati episodi di maltempo?
|
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Dom 09 Ago 2015, 13:55 Oggetto:
shela78 Dom 09 Ago 2015, 13:55
|
|
|
Ieri sono stata via tutto il giorno e non so se ha fatto qualcosa ma sta nella parte più interna del terrazzo quindi dovrebbe aver buttato giù un bel pò d'acqua o grandine per arrivarci e non ho trovato segni la sera di grossi acquazzoni. Per il resto un bel caldo torrido che forse da domani finirà...
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 0:45 Oggetto:
beppe58 Lun 10 Ago 2015, 0:45
|
|
|
Ciao Shela,un "fungo" senz'altro,difficile dire quale....
Evita di bagnarla a pioggia(è acqua vero le gocce ferme nelle foglie ?).
Basta e avanza l'umidità ambientale !!
|
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 5:48 Oggetto:
shela78 Lun 10 Ago 2015, 5:48
|
|
|
Uff, un fungo..e ora che gli faccio? prendo le piante e le elimino sperando di evitare che contagino le altre? oppure provo a spruzzargli sopra un pò di antimicotico?
Per qunto riguarda le gocce e le annaffiature, hai ragione, qualcosa gli ci va sopra visto che è rimasto solo un minuscolo buchino non occupato dalle piante. Cerco di mirare lì ma un pò va anche su di loro....
Sono anni (credo almeno 3) che sono lì insieme e non hanno mai avuto problemi...che peccato
|
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 5:49 Oggetto:
shela78 Lun 10 Ago 2015, 5:49
|
|
|
Dimenticavo...grazie Beppe!
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 13:25 Oggetto:
lelio Lun 10 Ago 2015, 13:25
|
|
|
Le innaffi al mattino o la sera?
|
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 16:21 Oggetto:
shela78 Lun 10 Ago 2015, 16:21
|
|
|
Lelio le annaffio prevalentemente il mattino verso le 6:30, ma capita talvolta anche di sera.
Il vaso non ha foro di scolo (so che non è indicato, ma qualche crassula e cactus doppio o triplo lo dedico per composizioni per così dire di effetto) ma per tre anni non ha avuto problemi...saranno forse le temperature troppo elevate di quest'estate e di conseguenza le mie più frequenti annaffiature (di media ogni due giorni) a scatenare tutto questo? Che mi consigliate di fare ora? butto tutto oppure lascio così o tento qualche trattamento?
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 16:31 Oggetto:
pessimo Lun 10 Ago 2015, 16:31
|
|
|
Penso che una coltivazione in composizione sia destinata nel tempo ad entrare in crisi. La suggestione degli accostamenti invoglia a realizzare certi abbinamenti, ma nel tempo le cose si complicano, inevitabilmente, in special modo se uniamo piante con spine e non, almeno questo sarebbe bene evitarlo. Il contenitore usato per coltivare senza foro di scolo non consente mai una bagnatura "come si deve" e, in ogni caso, i ristagni di umidità sono inevitabili, è quasi impossibile che la composta asciughi bene e in breve tempo, condizione fondamentale per ben coltivare.
Quindi tutto ciò può andar bene per qualche tempo, ma non molto a lungo.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 16:38 Oggetto:
Edus Lun 10 Ago 2015, 16:38
|
|
|
Senza foro di scolo è difficile che sopravvivano a lungo, l'acqua deve defluire per evitare pericolosi ristagni, soprattutto se annaffi ogni due giorni, sicuramente si sarà accumulata tanta acqua che nonostante il caldo non è stata assorbita.
Le composizioni sono belle esteticamente ma difficilmente si riescono a conciliare le esigenze di piante diverse, nel tuo caso hai una crassula con una (o più) cactacee, che hanno esigenze idriche molto diverse.
Secondo me dovresti svasare, ripulire per bene, dividere le piante in contenitori diversi, utilizzare una composta molto sciolta e trattare con un antifungino, anche del semplice rame.
Poi se proprio le vuoi per forza rimettere insieme nello stesso contenitore, almeno pratica un foro nel fondo, non è difficile nella ceramica con po' di attenzione, e sostituisci la composta.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 17:18 Oggetto:
lelio Lun 10 Ago 2015, 17:18
|
|
|
Oltre tutti i problemi che ti sono stati prospettati, non vorrei che l'acqua del cadendo sulle foglie faccia da "lente" per il sole.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 17:36 Oggetto:
Edus Lun 10 Ago 2015, 17:36
|
|
|
E' sfatata questa leggenda metropolitana dell'acqua che fa da lente, non è possibile fisicamente che avvenga a causa della forma della goccia d'acqua, se ne è parlato all'infinito, basta fare una ricerca.
Dopotutto se questo fenomeno esistesse davvero, in natura dovremmo avere tutte le piante macchiate e/o bruciate, cosa che invece non si verifica!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 10 Ago 2015, 18:28 Oggetto:
shela78 Lun 10 Ago 2015, 18:28
|
|
|
Ok, grazie a tutti dei suggerimenti. Proverò a disfare la composizione e dare un'occhiata a quel che c'è sotto e poi vedrò se riprovarci con altre magari praticando il foro di scolo, dando respiro a queste due...per quanto l'accoppiata crassula-chamaceurus sembrava funzionare abbastanza bene.
grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Mar 11 Ago 2015, 19:32 Oggetto:
lelio Mar 11 Ago 2015, 19:32
|
|
|
Edus ha scritto: | E' sfatata questa leggenda metropolitana dell'acqua che fa da lente, non è possibile fisicamente che avvenga a causa della forma della goccia d'acqua, se ne è parlato all'infinito, basta fare una ricerca.
Dopotutto se questo fenomeno esistesse davvero, in natura dovremmo avere tutte le piante macchiate e/o bruciate, cosa che invece non si verifica! |
Come al solito, in medio stat virtus; una delle poche ricerche serie ha appurato che il rischio varia molto a seconda del tipo di foglia che viene bagnato: si va dal rischio nullo delle piante a foglia liscia, a rischio sensibile di piante con foglie rivestite da peli cerosi.
Inoltre, innaffiare a mezzogiorno o col caldo (chiaramente, non è il caso di piante innaffiate alle 6,30) può essere causa di shock termico per le parti raffreddate repentinamente (sopratutto le radici).
|
|
Top |
|
 |
|
|
|