La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Una Mammillaria ancora ignota!

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 06 Ago 2015, 11:44   Oggetto: Una mammillaria ancora ignota!
Edus Gio 06 Ago 2015, 11:44
Rispondi citando

Tempo fa l'avevo già pubblicata, ma non essendo riusciti a definirne l'identità, ci siamo dati appuntamento per la fioritura, che puntualmente è arrivata.
Dalle prime due foto, pubblicate all'epoca il capo aveva ipotizzato potesse appartenere al gruppo Ancistracanthae, ma alla luce della fioritura mi sorge qualche dubbio ... Dubbioso

  Com'era a Dicembre dell'anno scorso
    Particolare delle spine
    E com'è oggi in fioritura, anche se in realtà la foto risale a Giugno.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 06 Ago 2015, 17:54   Oggetto:
reginaldo Gio 06 Ago 2015, 17:54
Rispondi citando

a me sembra sia una Mammillaria zeilmaniana


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 06 Ago 2015, 18:30   Oggetto:
Edus Gio 06 Ago 2015, 18:30
Rispondi citando

Tu dici??? Ci si scervellava e invece la soluzione era così "semplice"?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 06 Ago 2015, 19:36   Oggetto:
Edus Gio 06 Ago 2015, 19:36
Rispondi citando

Sono andato a confrontarla con le altre zeilmanniana che ho e un'affinità ci sarebbe, ma i dubbi permangono.
Date un'occhiata a queste ulteriori foto.

  La zona della nuova crescita è diversa, tutta quella peluria?
    È tutti questi polloni? Guardando le zeilmanniana che ho, mi pare accestiscano molto ma dal basso e non lateralmente.
Insomma più la guardo e più i dubbi aumentano.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 06 Ago 2015, 23:02   Oggetto:
seven Gio 06 Ago 2015, 23:02
Rispondi citando

Edus,
a me pare una Mammillaria pullihamata.
Pero'......anche una qualche M. rekoi ci sta ! Dubbioso
Quel "gancio" in basso.......... Dubbioso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 07 Ago 2015, 7:36   Oggetto:
Edus Ven 07 Ago 2015, 7:36
Rispondi citando

Sì, anche questa ipotesi ha qualche fondamento, avevo provato ad accostarla ad un rekoi, a dire il vero ho provato ad accostarla a tutti i gruppi, ma anche qui c'è qualcosa che non quadra.
E se fosse il solito ibrido indecifrabile?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mar 11 Ago 2015, 18:32   Oggetto:
maurillio Mar 11 Ago 2015, 18:32
Rispondi citando

Penso che le centrali siano troppo robuste per poter ipotizzare una crinita o qualcosa che le ruoti attorno (zeilmanniana).
Secondo me dobbiamo cercare nell'universo duoformis con una ventina di radiali e tre centrali più una più bassa, uncinata.
Ho in mano un capitale di oltre diecimila fotografie in natura che in inverno inserirò nella schede...
Ne vedrai delle belle, ma soprattutto toccherai con mano, quanto sia difficile identificare una pianta senza prescindere dal luogo di origgine (cosa che del resto già sai molto bene)...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 12 Ago 2015, 18:21   Oggetto:
Edus Mer 12 Ago 2015, 18:21
Rispondi citando

Capo, cosa ne pensi di nunezii?
Come spine, colore e forma dei fiori ci siamo, pure la nuova crescita così pellicciosa quadrerebbe.
Dopotutto appartiene allo stesso "universo" di duoformis e pullihamata (che propone Serena)!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 13 Ago 2015, 15:23   Oggetto:
maurillio Gio 13 Ago 2015, 15:23
Rispondi citando

Certo, potrebbe essere...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it