| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Gio 27 Ago 2015, 14:32 Oggetto: mi sono persa il suo fiore...
shela78 Gio 27 Ago 2015, 14:32
|
|
|
Ragazzi sono tornata dalle vacanze ed ero cosciente di perdermi l'apertura del suo fiore. Questa è una foto prima del giorno della partenza. Mi sapete dire cos'è così almeno me la vado a vedere fiorita su internet? sono curiosa...
Grazie a tutti!
 
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Gio 27 Ago 2015, 16:10 Oggetto:
pessimo Gio 27 Ago 2015, 16:10
|
|
|
Sicuramente è una Coryphantha ... bumamma ... elephantidens ... sulcolanata ... non saprei
|
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Gio 27 Ago 2015, 16:47 Oggetto:
shela78 Gio 27 Ago 2015, 16:47
|
|
|
Grazie mille Pessimo,
vediamo se qualcuno riesce anche a dirmi la specie...
_________________ Silvia |
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 11:11 Oggetto:
lelio Ven 28 Ago 2015, 11:11
|
|
|
La mia non l'ho mai identificata con certezza: ora bumamma, ora elephantidens, boh?
Comunque, il fiore dovrebbe essere questo: ho scelto foto del 2013 perché mi pare che siano venute meglio
 
 
|
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 11:12 Oggetto:
lelio Ven 28 Ago 2015, 11:12
|
|
|
Dimenticavo: quando la pianta crescerà, farà anche più fiori contemporaneamente; la mia è arrivata a tre.
|
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 11:14 Oggetto:
shela78 Ven 28 Ago 2015, 11:14
|
|
|
Hey, che bel fiorellino! mi piace! diventerà una bella pianta mi spiace solo che crescendo debba perdere tutta quella lanuggine che ha ora...
Grazie Lelio!
|
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 13:53 Oggetto:
shela78 Ven 28 Ago 2015, 13:53
|
|
|
Grazie pessimo,
belle schede con dettagliate descrizioni. Come dici le immagini aiutano poco, ma anche le schede non mi hanno chiarito un granchè le cose riguardo le caratteristiche che potrebbero consentire di discernere. Però mi pare di aver capito che (correggimi se sbaglio):
-Coryphantha sulcolanata in realtà è sinonimo di Coryphantha elephantidens ssp. sulcolanata (e viceversa);
-Coryphantha elephantidens è sinonimo di Coryphantha elephantidens ssp. elephantidens ma anche di Coryphantha elephantipes ssp. bumamma (e già qui inizia a diventare fumosa la questione...)
-Coryphantha bumamma che è sinonimo di Coryphantha elephantidens ssp. bumamma (quindi non ci sono differenze tra questa e l'elephantidens ssp elephantidens??!)
Ai dubbi tassonomici, mi si aggiungono quelli fenotipici. Sono andata a riguardare dal vero la mia (piccolina in verità ma alcuni caratteri credo vengano mantenuti nell'adulto) e ho contato le spine...beh i tubercoli sono provviswti di 5 spine radiali "principali" (passami il termine, non so se si dice) più alcune più piccoline di differenti lunghezze, per un totale di circa 11-12 spine...il che non mi torna con nessuna delle tre menzionate che ne dovrebbero avere al massimo 8 o 9....disperazione..!
|
|
| Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 15:08 Oggetto:
lelio Ven 28 Ago 2015, 15:08
|
|
|
No, se guardi la prima foto la lanugine c'è: è coperta dal fiore.
Per quanto riguarda le spine, la mia ne ha 10; penso che questo rientri anche nella normale variabilità di certi caratteri, come del resto anche la maggiore o minore quantità di lanugine.
Io sto ancora cercando di capire come mai i miei echinopsis producano polloni con un numero di coste che varia tranquillamente tra 12 e 16, prodotti dalla stessa pianta.
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Ven 28 Ago 2015, 15:22 Oggetto:
pessimo Ven 28 Ago 2015, 15:22
|
|
|
Il genere Coryphantha è molto particolare, come altri del resto, anche se queste tre (elephantidens, bumamma e sulcolanata) si somigliano molto e differiscono abbastanza da tutte le altre. Ho un testo in lingua inglese che sto cercando di leggere, impegni permettendo. Appena possibile cercherò di dare un contributo più significativo, intanto abbiamo aperto una discussione interessante ... sul fatto delle spine il genere è decisamente variabile, le condizioni di coltivazione (+ o - concime, + o - sole, + o - acqua, ... ) possono rendere due piante uguali come specie, diverse invece come aspetto ... anche questo è un cosa da tener presente, unitamente al FN e allo stadio di sviluppo.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|