Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 1:30 Oggetto: Aloe vera x A. arborescens
cmr Mer 29 Lug 2015, 1:30
|
|
|
Quando si parla di rarità nel settore delle piante grasse vengono subito in mente ariocarpus, strombocactus ed altre piante che, a ben pensare, hanno tutti quanti o che è sufficiente perdere cinque minuti su ebay per acquistarne una e fine della rarità!
Questa pianta fu portata, più o meno, una dozzina di anni fa in Italia da G. Palisano che la prese presso il vivaio tedesco Kakteenland ed è una pianta che, credo, in Italia dovremmo avere in quattro! All'estero, se ce l' hanno, non ne parlano.
Al di la di queste considerazioni di costume, la pianta è molto più rustica della sua genitrice A. vera e, sempre a differenza di questa, fiorisce tutti gli anni seppure coltivata a mezz'ombra. Come noterete osservando le foglie, non ce ne sono due uguali: alcune con dentellature su entrambe i lati, altre senza e altre ancora con i denti solo da un lato; qualcuna sembra striata e qualche altra è tutta liscia. Che dire: è un ibrido che ancora stà cercando la sua stabilità o, forse, la sua caratteristica è proprio questa!
La pianta coltivata in terra (coltivata in vaso sarebbe come tenere un' aquila nella gabbia del canarino...) cresce in modo molto esuberante e mentre nel vivaio Palisano ha formato un bel gruppo simile nel portamento a certi cespugli di A. arborescens, da me che tolgo i polloni che si formano sul fusto, cresce singola, come una A. vera.
Ma da lui ancora non ha fiorito
 
Aloe vera x arborescens
 
Aloe vera x arborescens
 
Aloe vera x arborescens
 
Aloe vera x arborescens
|
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mar 22 Set 2015, 20:24 Oggetto:
Africanmind Mar 22 Set 2015, 20:24
|
|
|
le tue aloe mi stanno facendo impazzire!!! complimenti!!!
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Mer 24 Lug 2019, 0:42 Oggetto:
Andreadlock Mer 24 Lug 2019, 0:42
|
|
|
Ciao, stavo pensando di incrociare anch'io l'aloe arborescens con la vera, Hai qualche consiglio da darmi per farlo? Grazie in anticipo.
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Mer 24 Lug 2019, 11:09 Oggetto:
cmr Mer 24 Lug 2019, 11:09
|
|
|
No, non ho consigli speciali da dare: solo accortezze. Molta cura nell'eseguire l'impollinazione evitando, ad es., contaminazioni con altre aloe o aloacee che potrebbero essere in fiore (gasteria, haworthia, ecc.) in quel periodo. Eseguire l'impollinazione alla sera o alle prime ore del mattino. Cercare di segnare i fiori impollinati magari con un filo di cotone colorato. Ricordarsi quello che si è fatto, quando e come, meglio scrivendoselo su un quaderno...ma questo vale piu per me!!!
Circa tre anni fa ho impollinato i fiori della vera x arborescens con il polline della vera che avevo in fiore al lavoro staccando la sera le antere col polline e impollinandoci i fiori al mattino seguente e sembra che abbia funzionato: la mia solita fortuna del principiante!
Perche nella apposita sezione del forum delle presentazioni non ci racconti un po di te? Non capita tutti i giorni chi voglia fare questo tipo di ...giochi!
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Mer 24 Lug 2019, 12:35 Oggetto:
Andreadlock Mer 24 Lug 2019, 12:35
|
|
|
Capito grazie! Quindi si staccano le antere e poi si cerca di far cadere il polline nelle altre antere non staccate,io avevo pensato che siccome ho scoperto che i fiori di aloe hanno delle proprietà e quindi ne voglio raccogliere uno intero pensavo di raccogliere un fiore di vera o ferox agitarlo in un sacchetto e raccogliere il polline da far cadere cosi senza precisione sui fiori di arborescens secondo te potrebbe funzionare?
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Mer 24 Lug 2019, 15:17 Oggetto:
cmr Mer 24 Lug 2019, 15:17
|
|
|
Assolutamente no, non ci siamo. Credo, innanzi tutto, che bisogna cominciare a leggere e/o studiare un po di botanica elementare e l'immagine che ho trovato in rete può aiutare a cominciare a capire come funziona l'impollinazione nelle piante superiori (quelle "a fiore"). Ecco, noi dobbiamo sostituirci praticamente all'ape: il polline delle antere deve finire sullo stigma dell'altro fiore. Da tener presente che nelle aloe il pistillo, la cui parte terminale è chiamata stigma, non è sempre cosi ben esposto, ma lo devi cercare all'interno del fiore o tra i filamenti. Non è proprio una cosetta da 5 minuti...
 
 
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Mer 24 Lug 2019, 15:26 Oggetto:
Andreadlock Mer 24 Lug 2019, 15:26
|
|
|
A ho capito il pistillo è all’interno.
Ma dalle tue foto ho visto che la punta dello stigma esce dall’involucro.
|
|
Top |
|
 |
Andrealuce Partecipante


Registrato: 05/07/19 21:33 Età: 55 Messaggi: 404 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 24 Lug 2019, 21:40 Oggetto:
Andrealuce Mer 24 Lug 2019, 21:40
|
|
|
Wooow finalmente una bella discussione sulle Aloe, e non sulle spine, con tutto il rispetto , molto interessante questo post e questo ibrido, seguirò con interesse gli sviluppi di questa conversazione.
_________________ "Dobbiamo considerare le piante, non semplici macchie di colore, ma vecchie amiche sulla cui venuta possiamo sempre contare, e che, tornando di stagione in stagione, riportano con loro i ricordi piacevoli degli anni passati."
Henry Brigth |
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 25 Lug 2019, 0:06 Oggetto:
Andreadlock Gio 25 Lug 2019, 0:06
|
|
|
E si alla fioritura contemporanea ci avevo già pensato infatti mi sono informato con mia nonna e mi ha detto che l’anno scorso la vera non gli è fiorita quindi arborescens x vera è in forse. Io ho raccolto di recente tre rami con foglie da una pianta madre autoctona quindi ho tre cucciole di arborescens. Il mio progetto più fattibile è incrociare arborescens x ferox autoctone che crescono vicine nello stesso posto in mezzo alle sterpaglie. Le ho incotrate l’anno scorso e vidi l’arborescens in fioritura, ci sono ritornato quest’anno e mi sono accorto che si è moltiplicata in una maniera allucinante così ho raccolto un po’ di foglie nel frattempo la ferox mi chiamò dicendomi “hey guarda sono qui”. Speriamo fioriscano contemporaneamente ovviamente ad aprile andro’ a vedere 👍🏻😁
|
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 25 Lug 2019, 0:10 Oggetto:
Andreadlock Gio 25 Lug 2019, 0:10
|
|
|
Questa è un’aloe che ho trovato e l’ho ribattezzata: Aloe dinosaurus a due apici Mist.[/img]
 
|
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 25 Lug 2019, 0:31 Oggetto:
Andreadlock Gio 25 Lug 2019, 0:31
|
|
|
Apici
 
|
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 25 Lug 2019, 0:34 Oggetto:
Andreadlock Gio 25 Lug 2019, 0:34
|
|
|
Arborescens e ferox stesso abitat
 
 
|
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 25 Lug 2019, 0:35 Oggetto:
Andreadlock Gio 25 Lug 2019, 0:35
|
|
|
Piante madri
 
 
|
|
Top |
|
 |
Andreadlock
Registrato: 24/07/19 00:38 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 25 Lug 2019, 0:37 Oggetto:
Andreadlock Gio 25 Lug 2019, 0:37
|
|
|
Madre
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|