La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Come bagnare??
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 13:58   Oggetto: Come bagnare??
Rica Mar 28 Lug 2015, 13:58
Rispondi citando

ciao a tutti, visto che a forza di spostar kg di piante mi è venuto mal di schiena come bagnate voi?? contando che ho una serra 4x3 mt piena di piante e prediligo bagnar x immersione parziale del vaso ?
sottovasi abnormi non ne trovo!
grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 15:17   Oggetto:
pessimo Mar 28 Lug 2015, 15:17
Rispondi citando

Se vuoi bagnar per immersione puoi raccogliere i vasi in questione dentro i sottovasi rettangolari tipo questi http://www.givigomma.it/it/prod-27-2422-sottovaso_rettangolare_gigante_color_terracotta.aspx sono decisamente grandi, ma ne esistono di svariate provenienze.
Oppure le cassette il polistirolo tipo questa http://www.agrariadivita.it/prodotti/vasi--mastelli--contenitori-plp/item/127-seminiera-e-cassetta-polistirolo che hanno il vantaggio di proteggere la composta (sto parlando dei vasi neri quadrati di plastica) dal surriscaldamento. L'estetica viene notevolmente compromessa.
L'acqua in eccesso deve poi essere rimossa con tubicino in gomma, quando è poca uso anche una siringa molto grande, ci sono anche da ml 250.
Altrimenti tempo, forza e coraggio Very Happy e prendi, immergi, scoli e riposizioni ...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 15:18   Oggetto:
Lupetta Mar 28 Lug 2015, 15:18
Rispondi citando

Il mio sistema non c'entra con l'immersione ma preferisco fare la doccia con il sifone a tutte, una volta a settimana. Cosi vanno via le ragnatelle e altre cose che si appiccicano alle piante.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 15:21   Oggetto:
pessimo Mar 28 Lug 2015, 15:21
Rispondi citando

Una volta per settimana? Sei sicura?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 15:26   Oggetto:
Lupetta Mar 28 Lug 2015, 15:26
Rispondi citando

Fino a fine agosto sì, credi sia troppo? Aggiungo che stanno dalla mattina al tramonto al sole, la terra si asciuga molto in fretta.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 15:40   Oggetto:
pessimo Mar 28 Lug 2015, 15:40
Rispondi citando

Anche le mie Lupetta sono in pieno sole, non tutte, ma quasi e alcune sono nel vaso di coccio, ma bagno non prima di almeno 3 settimane, anche quattro. Spesso nebulizzo, al mattino presto.
Più spesso bagno alcune caudiciformi, succulente, semine, alcune molto giovani ... queste anche due volte per settimana, se necessario, ma non le cactacee.
Magari è meglio fare come fai tu, ma preferisco che un po' soffrano la sete e crescano più compatte e naturali, cosa comunque per me non facile, ci sto lavorando.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 15:59   Oggetto:
Lupetta Mar 28 Lug 2015, 15:59
Rispondi citando

E' bello scambiare le opinioni, e ognuno segue le proprie idee riguardo la cotivazione. Non mi è mai capitato di aspettare così tanto (3-4 settimane), succede che passano anche 10 giorni che non le bagno ma non oltre (giugno-luglio-agosto).


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 16:36   Oggetto:
pessimo Mar 28 Lug 2015, 16:36
Rispondi citando

Sai quante volte mi capita di cambiare idea Lupetta!
Soprattutto ascolto con attenzione e mai sottovaluto ciò che viene scritto, ad esempio ciò che ha scritto tu oggi Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 16:59   Oggetto:
Lupetta Mar 28 Lug 2015, 16:59
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Sai quante volte mi capita di cambiare idea Lupetta!
Sapessi a me...

pessimo ha scritto:
Soprattutto ascolto con attenzione e mai sottovaluto ciò che viene scritto, ad esempio ciò che ha scritto tu oggi Sorriso

Io adoro i confronti che riguardano la coltivazione e anch'io prendo sempre nota e poi valuto quello che dicono altri Esatto


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 17:23   Oggetto:
Gianni Mar 28 Lug 2015, 17:23
Rispondi citando

Rica, ti dico come faccio io, ma forse e' troppo laborioso:
ho messo i vasi che voglio bagnare per immersione in scatole grandi di plastica (qualcosa tipo questa, http://www.walmart.com/ip/Sterilite-35-Quart-Ultra-Underbed-Storage-Box-18868006-Pack-of-6/25479142 ma non a quel prezzo Sorriso ). Ho fatto un foro di circa 1cm in uno degli angoli alla base; il foro e' ben accessibile e lo posso tappare/stappare facilmente. Quando voglio annaffiare, tappo il foro con una sorta di plastilina, verso l'acqua nel contenitore. Poi dopo un'oretta libero il foro e faccio defluire l'acqua.
Il sistema delle vasche di plastica mi aiuta anche a poter spostare rapidamente le piante in caso di bisogno (dove vivo io in primavera ci sono allerte tornado ogni settimana, per cui ho dovuto spesso prendere tutte le piante e portarle in casa all'improvviso).

Massimo, Lupetta, io le Euphorbie con foglie (di tutti i tipi: decaryi, neohumbertii, primulifolia, labatii, etc etc) in questo periodo le annaffio due volte a settimana. Shocked Very Happy Giudico in base allo stato di turgore/appassimento delle foglie. Da un mesetto ho iniziato ad annaffiare praticamente tutte le piante ogni 4 giorni. Considerate che qui sono sotto al sole e tira sempre molto vento, per cui la composta si asciuga subito. L'importante e' vedere come reagisce la pianta, cercare di capirne le esigenze.



L'ultima modifica di Gianni il Mar 28 Lug 2015, 18:16, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 18:03   Oggetto:
Lupetta Mar 28 Lug 2015, 18:03
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
L'importante e' vedere come reagisce la pianta, cercare di capirne le esigenze.

Quoto Esatto


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 21:07   Oggetto:
aloevera Mar 28 Lug 2015, 21:07
Rispondi citando

Io generalmente innaffio il lunedì durante l'estate,cercando di non bagnare la pianta e quindi uso l'innaffiatoio col becco lungo.
Le giovani le immergo per mezz'ora.
Mi capita anche di spruzzare innaffiando il giardino .
Se le piante sono tante diventa comunque un problema perchè hanno necessità assolutamente diverse.
Per esempio le gasterie proprio non la vogliano l'acqua ma gradiscono tanto l'ombra luminosa Sorriso Esatto Esatto


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mar 28 Lug 2015, 22:02   Oggetto:
Lupetta Mar 28 Lug 2015, 22:02
Rispondi citando

Posso sapere i motivi per i quali evitate di bagnare anche le piante? Pura curiosità Sorriso


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Mer 29 Lug 2015, 0:32   Oggetto:
cmr Mer 29 Lug 2015, 0:32
Rispondi citando

L'unica ragione per bagnare per immersione è quella di avere una acqua molto dura per cui, quando si asciuga sulle foglie o sul corpo delle piante, le goccioline formano delle antiestetiche macchioline bianche. Non mi pare ci siano altri motivi validi per accollarsi questo lavoro! In tutti gli altri casi si va col tubo: ma vi immaginate un qualunque vivaista a bagnare qualche migliaio di piante nel catino LOL
E le piante in terra o quelle all'esterno, con la pioggia?
Detto questo anche chi ha acqua particolarmente dura può, anche a casa propria, addolcirla in molti modi: aggiungendo torba, facendola decantare, acquistando un piccolo depuratore, aggiungendo aceto o succo di limone, usare l'acqua del condizionatore per allungare quella di rete, ecc.
@aloevera: perche dici che le gasterie non vogliono acqua? Non ti si asciugano e afflosciano le foglie? Qua, si! Vedessi, poi, le aloe... mentre le cactacee sono a secco da fine giugno...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 29 Lug 2015, 0:51   Oggetto:
Gianni Mer 29 Lug 2015, 0:51
Rispondi citando

Ci sono altre ragioni per bagnare per immersione. Quando diamo l'acqua dall'alto, questa spinge verso il basso le particelle piu' piccole di terreno, che o si compattano sul fondo o vengono lavate via dai fori di scolo. A certe piante puo' creare problemi ad altre no.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it