Registrato: 27/07/15 14:19 Età: 30 Messaggi: 11 Residenza: Melito di Napoli
Inviato: Lun 27 Lug 2015, 15:26 Oggetto: La mia prima semina.
Trichocereus Lun 27 Lug 2015, 15:26
Come premesso già in un mio post nella sezione "Identificazioni", sono un nuovo utente. Poi procederò a presentarmi nella sezione apposita.
Ieri, ho fatto la mia prima semina seguendo consigli letti in questo forum e in altre pagine del web. Così voglio condividerla quassù, per ricevere consigli così da assicurare una buona crescita alle future plantule.
Ho ordinato online semi di Gymnocalycium uruguayense, Rebutia cajasensis, Agave chrysantha, Aloe Greenii e mi sono arrivati a casa dopo un paio di giorni. Così, ho comprato per pochi euro delle vaschette con coperchio, di quelle per alimenti, dato che a casa non disponevo di contenitori simili o piccoli vasetti.
Ho forato i suddetti contenitori con l'ausilio di un ferro reso incandescente su fiamma, affinché l'acqua in eccesso possa sgrondare dal fondo.
La composta utilizzata l'ho preparata io stesso mescolando 40% terriccio universale comprato poche settimane fa, e 60% di ghiaia. Ho sterilizzato tale composta e pure la ghiaia da mettere sul fondo dei contenitori come drenaggio in forno per 30 min al massimo della temperatura consentita.
Dopo di che, ho lavato i contenitori con alcool etilico e poi con acqua e sapone e ho proceduto a riempirli con la composta che ho fatto precedentemente raffreddare.
Ho bagnato per immersione e lasciato sgrondare per circa 20 minuti l'acqua dai fori. Poi ho cosparso i semi sulla superficie del terriccio, ho posizionato le etichette e ho chiuso i contenitori col coperchio.
Ho dovuto saltare il passaggio della disinfezione dei semi, spero non sia così necessariamente importante.
Ora mi chiedo, all'atto della nascita delle plantule, come devo comportarmi? Cioè, so che per oltre un mese è bene che vivano in quel microclima umido che creiamo con l'isolamento dei contenitori, ma mi chiedo ogni quanto, indicativamente, c'è bisogno di provvedere all'apporto di acqua e dopo quanto tempo bisogna lasciare i vasi scoperti.
Peraltro, i contenitori sono vicino a un balcone, non entra sole ma dispongono di molta luce. E' corretta questa esposizione o c'è bisogno di integrare con lampade o altro?
Di seguito le foto.
         
_________________ E come il vento / odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei.
Giacomo Leopardi, L'infinito, ca. 1819
Le vaschette non andavano forate perchè devi garantire umidità totale all' inizio, la composta mi pare sia eccessivamente ricca di terra e pezzi di legno? In superficie è bene mettere uno strato di inerte su cui poggiare i semi e magari usare un fungicida quando bagni la composta la prima volta. Seminare adesso a luce naturale è un po' tardi se non hai un germinatoio dove ricoverare le future plantule questo inverno.
Registrato: 27/07/15 14:19 Età: 30 Messaggi: 11 Residenza: Melito di Napoli
Inviato: Lun 27 Lug 2015, 15:43 Oggetto:
Trichocereus Lun 27 Lug 2015, 15:43
Le vaschette le ho forate perché insomma alloggeranno le nate per diversi mesi dopo la germinazione, altrimenti avrei poi dovuto ripicchettare.
Il terreno ho cercato quanto più di riempirlo di inerte, ho tolto tanti legnetti, mi sa che non è stato abbastanza. Oramai credo non posso più toccare nulla, vero?
Per quanto riguarda l'inverno, sì, le terrò ricoverate in casa a una temperatura di oltre una ventina di gradi considerati i riscaldamenti. Ho preferito seminare ora dato che ho letto in giro che hanno bisogno di una temperatura più o meno elevata per la germinazione, conservare i semi acquistati sino alla prossima primavera non mi andava.
_________________ E come il vento / odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei.
Giacomo Leopardi, L'infinito, ca. 1819
Tenendole in casa ti fileranno sicuramente, il terriccio andrebbe setacciato per eliminare i pezzi grossi, se riesci a recuperare i semi rifai tutto, altrimenti lasciali li come prima esperienza. Gurda il contenitore che uso io...
Registrato: 27/07/15 14:19 Età: 30 Messaggi: 11 Residenza: Melito di Napoli
Inviato: Mer 05 Ago 2015, 15:35 Oggetto: Aggiornamento semine
Trichocereus Mer 05 Ago 2015, 15:35
Come si può notare dalle foto, dopo dieci giorni dalla semina si vedono i primi risultati.
Agave chrysanta e Gymnocalycium già sono germinati e stanno crescendo. L'Aloe Greenii sta germinando, si intravedono alcune radichette. La Rebutia è ancora in una fase di stallo.
Poco fa ho spruzzato del fungicida spray che ho a casa.
L'agave sta crescendo tantissimo in altezza ed è arrivata a toccare il coperchio dei contenitori. Mi chiedo se è necessario togliere il coperchio e inserire il contenitore in un'altro contenitore più alto che mantenga l'ambiente di semina umido, altrimenti le neo piantine cresceranno distorcendosi a causa del coperchio.
 
Agave chrysantha
_________________ E come il vento / odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei.
Giacomo Leopardi, L'infinito, ca. 1819
Registrato: 27/07/15 14:19 Età: 30 Messaggi: 11 Residenza: Melito di Napoli
Inviato: Mer 05 Ago 2015, 15:37 Oggetto:
Trichocereus Mer 05 Ago 2015, 15:37
Ecco il Gymno
 
Gymnocalycium uruguayense
_________________ E come il vento / odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei.
Giacomo Leopardi, L'infinito, ca. 1819
Registrato: 27/07/15 14:19 Età: 30 Messaggi: 11 Residenza: Melito di Napoli
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 14:04 Oggetto: Progressi e domande.
Trichocereus Gio 08 Ott 2015, 14:04
Salve ragazzi,
sono passati circa 75 giorni dalla semina e quindi riporto qui i progressi e le mie relative domande essendo neofita per quanto concerne la semina delle cactacee.
Per quanto riguarda l'Agave e l'Aloe che erano state seminate... beh, per mio dispiacere, le plantule sono tutte morte, attaccate da funghi nonostante la sterilizzazione del terreno. Bho, forse troppa umidità nei contenitori.
La rebutia non è affatto spuntata, giace ancora silenziosa nel contenitore.
L'unico che mi sta dando un po' di felicità è il Gymnocalycium che spero di veder crescere e diventare adulto.
Di seguito riporto le foto della crescita di questi piccolissimi Gymno.
Ora vi chiedo, essendo inesperto ed essendo questa la mia prima semina, desideroso di ottenere risultati con questi piccoli cactus che continuano a vivere... Quando è che dovrò lasciare aperto il contenitore e abituare le piantine ai ritmi asciutto-bagnato? Ora è presto, giusto?
Peraltro, io non ho annaffiato affatto in questi due mesi e mezzo, ma solamente spruzzato, una sola volta, dell'acqua con un nebulizzatore. Posso continuare così, dato che il contenitore è ancora molto molto umido? Di tanto in tanto spruzzo, per giunta, un fungicida spray, è corretto?
Perdonatemi le troppe domande e la lunghezza di questo post.
Spero mi possiate consigliare.
   
_________________ E come il vento / odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei.
Giacomo Leopardi, L'infinito, ca. 1819
Registrato: 27/07/15 14:19 Età: 30 Messaggi: 11 Residenza: Melito di Napoli
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 14:11 Oggetto:
Trichocereus Gio 08 Ott 2015, 14:11
Aggiungo, inoltre, che su 15 semi di Gymnocalycium ne sono germinati 9.
_________________ E come il vento / odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei.
Giacomo Leopardi, L'infinito, ca. 1819
E' così bello seminare e seguire la crescita delle piantine che non smetterai più di farlo.
Nella prossima esperienza le cose andranno meglio. Contaci
Magari usa vasettini piccoli , avresti potuto mettere nella stessa scatola 4 vasetti ed era tutto più facile.
Ricorda poi che non si deve avere alcuna fretta
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file