La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


X sul cartellino

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
P&C
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/15 16:41
Messaggi: 198

Inviato: Ven 28 Ago 2015, 21:12   Oggetto: X sul cartellino
P&C Ven 28 Ago 2015, 21:12
Rispondi citando

Ciao a tutti !!! Ho notato che in alcuni cartellini di piante grasse tra la specie e la variazione può essere presente una x ( ed esempio haworthia x cuspidata oppure euphorbia obesa x globosa )
Quella x, indica che la pianta in questione è un ibrido ?

Con l occasione approfitto anche per chiedervi se questa , potrebbe essere un haworthia x cuspidata ...

Grazie Sorriso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 28 Ago 2015, 23:02   Oggetto:
Gianni Ven 28 Ago 2015, 23:02
Rispondi citando

si' indica un ibrido tra specie diverse. La H. cuspidata e' un ibrido di H. cymbyformis x H. retusa (credo). (Haworthia x cuspidata non vuol dire nulla)

Top
Profilo Invia messaggio privato
P&C
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/15 16:41
Messaggi: 198

Inviato: Ven 28 Ago 2015, 23:19   Oggetto:
P&C Ven 28 Ago 2015, 23:19
Rispondi citando

Stasera non ne azzecco una, sarà meglio andare a letto !!!! Ahahaha
Ma secondo te, quella sopra potrebbe essere una cuspidata ??

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 29 Ago 2015, 3:06   Oggetto:
Gianni Sab 29 Ago 2015, 3:06
Rispondi citando

ahahah figurati! Very Happy

direi di si', ma non me ne intendo troppo di Haworthia....

Top
Profilo Invia messaggio privato
P&C
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/15 16:41
Messaggi: 198

Inviato: Sab 29 Ago 2015, 11:47   Oggetto:
P&C Sab 29 Ago 2015, 11:47
Rispondi citando

Ahahahahah ... Grazie Gianni Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Sab 29 Ago 2015, 21:21   Oggetto:
Giorgio Sab 29 Ago 2015, 21:21
Rispondi citando

Se è effettivamente un ibrido, avendo il nome specifico in latino, questo deve essere preceduto dalla x. Se il nome dell'ibrido non è in latino allora deve essere considerato una cultivar e va scritto con iniziale maiuscola racchiuso tra virgolette semplici; per esempio: Euphorbia x japonica o Euphorbia 'Cocklebur' sono la stessa pianta, ibrido tra E. bupleurifolia ed E. susannae.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
P&C
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/15 16:41
Messaggi: 198

Inviato: Sab 29 Ago 2015, 21:54   Oggetto:
P&C Sab 29 Ago 2015, 21:54
Rispondi citando

Grazie Giorgio , quindi nel caso del haworthia qual'è il nome corretto ? Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Adenium



Registrato: 25/08/15 21:19
Messaggi: 32

Inviato: Dom 30 Ago 2015, 1:33   Oggetto:
Adenium Dom 30 Ago 2015, 1:33
Rispondi citando

Ciao!

Dalla foto non si vede bene la parte appuntita dove forse ci sono le finestrelle trasparenti.

Per quanto riguarda la nomenclatura,

Haworthia x cuspidata è valido e sta a indicare che è un ibrido tra Haworthia cymbiformis e Haworthia retusa (che si scrive: Haworthia cymbiformis x Haworthia retusa) mantenendo l'ordine alfabetico tra i due 'genitori'. A questo ibrido hanno deciso di dargli un suo proprio epiteto cuspidata e quindi si può anche scrivere Haworthia x cuspidata. Potresti anche trovare scritto Haworthia cuspidata e questo perchè considerano questo ibrido come specie, ibrido avvenuto naturalmente, che si trova in natura.

Ma, tanto per complicare le cose H. cuspidata è data come sinonimo di H. cymbiformis Confused

Spero di non aver creato troppa confusione!

Queste regole sono codificate da
International Code of Nomenclature for Cultivated Plants (ICNCP)
International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants (ICN)

Top
Profilo Invia messaggio privato
P&C
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/15 16:41
Messaggi: 198

Inviato: Dom 30 Ago 2015, 11:20   Oggetto:
P&C Dom 30 Ago 2015, 11:20
Rispondi citando

Ciao !!! Non hai fatto confusione, anzi... Qualche informazione in più è sempre gradita Sorriso

Per quanto ti guarda le finestrelle trasparenti mette una foto del dettaglio, secondo me non sono molto marcate ma ci sono , però non essendo esperta posso anche sbagliarmi Dubbioso

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Dom 30 Ago 2015, 13:20   Oggetto:
cmr Dom 30 Ago 2015, 13:20
Rispondi citando

H. cuspidata non è un ibrido ma un "excluded names": una cosa vecchia dalle dubbie origini.
Sembra che quella descritta da Haworth come H. cuspidata sia stata H. mucronata.
H cuspidata sembra essere una roba intermedia tra H. cymbiformis e H. retusa. C'è scritto che dovrebbe esserci un'immagine: se posso la cerco.
Tutto questo secondo Bruce Bayer Sorriso
Carlo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
P&C
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/15 16:41
Messaggi: 198

Inviato: Dom 30 Ago 2015, 13:28   Oggetto:
P&C Dom 30 Ago 2015, 13:28
Rispondi citando

Grazie Carlo Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it