La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Fondi di caffè

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Ven 03 Lug 2015, 9:44   Oggetto: Fondi di caffè
VegaSere Ven 03 Lug 2015, 9:44
Rispondi citando

Ciao a tutti.
Innanzitutto scusate se sono un po' latitante, ma in questo periodo ho poco tempo per stare al pc.

Ho una domanda che mi frulla in testa da un po': i fondi di caffè si possono usare per le nostre beniamine? Fanno bene o male? Che proprietà hanno?

In internet si trovano informazioni discordanti, chi dice che producono molto azoto, chi dice che così non fanno nulla e vanno messi nel compost, chi invece dice che è come dare concime, altri che è un simil terriccio, ecc. Dubbioso

Pensavo di iniziare a fare delle prove, e darli alla crassula ovata (tanto quella è indistruttibile), voi li usate?


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 03 Lug 2015, 10:37   Oggetto:
pessimo Ven 03 Lug 2015, 10:37
Rispondi citando

Non uso i fondi di caffè nei vasi da fiori, questi vanno tutti nella compostiera insieme agli scarti vegetali (erba tagliata, foglie, scarti di verdure, frutta, orto, ...) per la preparazione del compost, che poi andrà l'anno successivo nell'orto insieme alla cenere prodotta dal caminetto nel periodo invernale. Nei vasi delle piante grasse non li ho mai messi, ma molti lo fanno, non saprei dire se anche con le cactacee. Di sicuro hanno delle proprietà peculiari, così come sono riportate in maniera simpatica in questo articolo (e in moltissimi altri):
http://www.greenme.it/consumare/riciclo-e-riuso/10131-fondi-caffa-riutilizzare

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 03 Lug 2015, 10:42   Oggetto:
pessimo Ven 03 Lug 2015, 10:42
Rispondi citando

Ho invece cominciato ad aggiungere delle piccole quantità di carbone vegetale ( carbone vegetale ) tritato nella composta.
Ma questa è un'altra cosa, solo che la trovo più "scientifica" Very Happy
( chiedo scusa per l'OT )

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Ven 03 Lug 2015, 12:19   Oggetto:
VegaSere Ven 03 Lug 2015, 12:19
Rispondi citando

Sì ho letto che nel compost va benissimo Esatto, ma io non avendo giardino non lo faccio, quindi mi chiedevo se usandolo così ha qualche beneficio. Dubbioso


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Ven 03 Lug 2015, 17:01   Oggetto:
Giancarlo Ven 03 Lug 2015, 17:01
Rispondi citando

Io avrei un solo dubbio riguardo ai fondi: mi sembra che siano grassi, oleosi.
Lasciano una sorta di traccia lucida se strofinati per terra.

E perchè lo so?
Sorriso

da militare il nostro comandante di compagnia aveva ricevuto un premio per i migliori pavimenti del reparto: erano luccicanti!
In realtà aveva fatto incetta al bar della caserma e provveduto a tal riguardo.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 03 Lug 2015, 17:16   Oggetto:
pessimo Ven 03 Lug 2015, 17:16
Rispondi citando

In effetti, Giancarlo, non mi ero mai soffermato più di tanto ad esaminare i fondi di caffè. Sarebbe utile sapere se questi oltre all'azoto e ai sali che rilasciano, l'acidità che conferiscono alla composta, il fatto di tenere lontane le lumache, ... possano avere anche qualcosa che fa male. Che poi è la domanda di Serena Sorriso
Magari il nostro buon Gianni dal Texas, ora in trasferta a San Francisco, ne saprà sicuramente qualcosa in più.
Di sicuro non per mettere nelle "cactacee delicate", ma per farne un uso consapevole e non "così per sentito dire".

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Ven 03 Lug 2015, 18:11   Oggetto:
Giancarlo Ven 03 Lug 2015, 18:11
Rispondi citando

Secondo me lasciandolo riposare per un annetto diventa valido.
In un anno credo venga "trattato" per bene dai microrganismi ambientali.

Potrei provarlo con piante rustiche di scarso valore, come qualcuna delle ennemila crassula ovata di mia madre.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Lun 06 Lug 2015, 8:49   Oggetto:
eleonorarossi Lun 06 Lug 2015, 8:49
Rispondi citando

da qualche parte tempo fa lessi che i fondi del caffè per le piante in genere non serve a niente (concime). Potrebbe essere solo mischiato con il terriccio per renderlo più leggero. Io non ci ho mai provato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mar 07 Lug 2015, 8:35   Oggetto:
lelio Mar 07 Lug 2015, 8:35
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Non uso i fondi di caffè nei vasi da fiori, questi vanno tutti nella compostiera insieme agli scarti vegetali (erba tagliata, foglie, scarti di verdure, frutta, orto, ...) per la preparazione del compost, che poi andrà l'anno successivo nell'orto insieme alla cenere prodotta dal caminetto nel periodo invernale. Nei vasi delle piante grasse non li ho mai messi, ma molti lo fanno, non saprei dire se anche con le cactacee. Di sicuro hanno delle proprietà peculiari, così come sono riportate in maniera simpatica in questo articolo (e in moltissimi altri):
http://www.greenme.it/consumare/riciclo-e-riuso/10131-fondi-caffa-riutilizzare

Ho letto un articolo simile, che riportava le stesse cose: i fondi di caffè (come le foglie di tè) acidificano.
Io li uso per aggiungerli alla compostiera, e uso i compost su tutte le piante(sulle grasse con parsimonia).

Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Mar 07 Lug 2015, 9:17   Oggetto:
VegaSere Mar 07 Lug 2015, 9:17
Rispondi citando

Grazie a tutti per le info Sorriso
Sì deciso, come Giancarlo proverò con una Crassula e poi vedo come reagisce.


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it