La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aloe vera infestata
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
DinoV6



Registrato: 07/06/15 06:58
Messaggi: 9
Residenza: Catania

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 7:37   Oggetto: Aloe vera infestata
DinoV6 Dom 07 Giu 2015, 7:37
Rispondi citando

Salve a tutti, vorrei sottoporre all'attenzione dei medici delle piante questo caso: ho annualmente il problema che mi dà questo parassita che attacca esclusivamente le mie aloe, indipendentemente dalla varietà, quest'anno ha aggredito l'aloe vera




le volte precedenti l'ho combattuto un po' per caso utilizzando un vecchio prodotto che usava mio nonno per gli ulivi in campagna e che mi sembra oramai non commercializzato ( Ciba Supracid 20E a base di metidation), adesso è finito e dovrei andare ad acquistare un nuovo antiparassitario, ma non conosco esattamente né il tipo di parassita né il tipo di principio attivo che dovrei usare realmente per combatterlo.
Mi sembra cocciniglia ma non sono sicuro, vorrei un parere dagli esperti...

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
picchina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/05/15 13:31
Età: 45
Messaggi: 212
Residenza: Latina

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 8:45   Oggetto:
picchina Dom 07 Giu 2015, 8:45
Rispondi citando

Direi la mia "amica" cocciniglia. Ma aspetta pareri più esperti Intesa


_________________
Federica ^_^
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 11:29   Oggetto:
cmr Dom 07 Giu 2015, 11:29
Rispondi citando

Il titolo di questo 3d fa venire in mente un castello e relativi fantasmi!!!!
Procederei in questo modo: svasare l'aloe; togliere tutta la terra; se non abiti in un pianterreno mettere la pianta nella vasca da bagno o sito simile; in alternativa la grata del garage!; lavare benissimo tutta la pianta, radici, pagine delle foglie e attaccatura delle stesse, fino a completa rimozione delle perfide cocciniglie con acqua a pressione. Mettere la pianta ad asciugare in un vaso e all' ombra, senza terra. la pianta in questo stato puo trascorrere anche diversi giorni. Acquistare Confidor della Bayer o altro insetticida sistemico. Trascorsi un paio di giorni, rinvasare e, il giorno dopo, annaffiare con l insetticida nelle dosi consigliate. Per qualche mese, almeno sei, non usare qualunque parte dell' aloe in quanto l' insetticida la avra resa tossica!!!
Carlo.


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
DinoV6



Registrato: 07/06/15 06:58
Messaggi: 9
Residenza: Catania

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 11:43   Oggetto:
DinoV6 Dom 07 Giu 2015, 11:43
Rispondi citando

Grazie cmr; si, il titolo è una esagerazione, ma credo che se non intervengo subito rischio di perdere la pianta. Seguirò il tuo consiglio, intanto ho appena messo sotto la pioggia ( in questo momento sta proprio piovendo) il vaso così le cocciniglie cominciano a dilavarsi, poi vedrò di togliere la terra e di fare il lavaggio a pressione... Avrei alcune domande: separando le radici dal terreno, in questo periodo, può avere conseguenze negative? Quando spruzzerò l'insetticida, dovrò trattare anche le radici?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 13:48   Oggetto:
pessimo Dom 07 Giu 2015, 13:48
Rispondi citando

La pioggia aiuterà il parassita, l'infestazione è già troppo diffusa. Segui subito i consigli di Carlo, nessun problema per le radici. Consulta il forum, abbiamo scritto dei poemi nel merito, ma non aspettare, svasa subito e allontana il parassita da tutte le piante interessate.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
DinoV6



Registrato: 07/06/15 06:58
Messaggi: 9
Residenza: Catania

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 14:03   Oggetto:
DinoV6 Dom 07 Giu 2015, 14:03
Rispondi citando

Ok, intanto svaso, domani mattina dovrò acquistare qualche prodotto. Intanto sto leggendo le pagine relative al trattamento della cocciniglia...vorrei acquistare il reldan perché è il più conveniente...thanks

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 14:27   Oggetto:
Luca Dom 07 Giu 2015, 14:27
Rispondi citando

Il reldan non è un sistemico, io lo userei per fare il bagnetto alla pianta e poi userei il confidor o movento per la bagnatura


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 15:57   Oggetto:
cmr Dom 07 Giu 2015, 15:57
Rispondi citando

Nessun problema a "smontare " la pianta adesso: le cocciniglie hanno gia fatto un bel casino e la tua operazione non causerà altri danni.
E non devi "spruzzare" l'insetticida: ci devi annaffiare la pianta dopo che la avrai rinterrata. Gli insetticidi sistemici che ti sono stati consigliati verranno assorbiti dalla pianta attraverso le radici. Se hai altre piante ti consiglierei di trattarle tutte: guardando le foto al PC la situazione sembra piuttosto seria e non credo che quei simpatici animaletti si siano limitati ad infestare una sola pianta.
Carlo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 16:04   Oggetto:
simo&kigi Dom 07 Giu 2015, 16:04
Rispondi citando

Mi raccomando se usi il reldan poi non buttarlo!! Conservalo fino a nuovo utilizzo, è super inquinante. E ti consiglio comunque un sistemico, perché una infestazione così non l'ho mai vista, mi hai spaventato! Il confidor mi pare che non si vende più perché è nocivo per le api, infatti io ne avevo ancora ma non lo uso più. Si parlava del Movento qui sul forum e mi ha tanto incuriosito perché è sistemico, ovicida e si spruzza. Puoi leggere qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=28557&postdays=0&postorder=asc&highlight=movento&start=15


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
DinoV6



Registrato: 07/06/15 06:58
Messaggi: 9
Residenza: Catania

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 16:23   Oggetto:
DinoV6 Dom 07 Giu 2015, 16:23
Rispondi citando

Infatti, guardando minuziosamente, queste maledette hanno intaccato anche la brevifolia, seppur in tono minore. Per ora si sono fermate qui.



Per quanto riguarda l'antiparassitario, dai vostri consigli, mi sento di prendere il Bayer Movento. Posso acquistarlo liberamente?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 20:29   Oggetto:
Nefer Dom 07 Giu 2015, 20:29
Rispondi citando

si

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 07 Giu 2015, 20:32   Oggetto:
simo&kigi Dom 07 Giu 2015, 20:32
Rispondi citando

Poi per levare i cadaveri una bella doccia Evil or Very Mad scusatemi ma sto avvelenata contro queste bestiacce da cui non riesco a liberarmi!! Molto arrabbiato Molto arrabbiato


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo80
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/06/15 18:59
Messaggi: 407
Residenza: prov. Ancona

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 12:54   Oggetto:
simo80 Lun 15 Giu 2015, 12:54
Rispondi citando

siccome l'ultima foto ricorda un po la situazione della mia Aloe vera, vi volevo chiedere come salvarla.

io per altre piante ho il casa il confidor AL, quello spray già diluito. lo posso spruzzare sulla pianta o è meglio mischiarlo all'acqua di annaffiatura e annaffiare l'aloe? semmai in che proporzione?

grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 13:56   Oggetto:
pessimo Lun 15 Giu 2015, 13:56
Rispondi citando

Il prodotto, se è quello della foto, è pronto per l'uso e lo darei spray, bagnando bene la pianta.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
simo80
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/06/15 18:59
Messaggi: 407
Residenza: prov. Ancona

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 15:55   Oggetto:
simo80 Lun 15 Giu 2015, 15:55
Rispondi citando

Si esatto è quello. Quindi basta che spruzzo le foglie dell'aloe.....

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it