La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Piante strane

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 10:00   Oggetto: Piante strane
shela78 Lun 15 Giu 2015, 10:00
Rispondi citando

Ragazzi sono stata in un vivaio e ho visto queste due piante che mi hanno affascinata moltissimo . il mio ragazzo me le voleva regalare ma non ho più posto e l'ho fermato... Triste ma mi sono pentita!!!! Cosa sono?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 10:19   Oggetto:
seven Lun 15 Giu 2015, 10:19
Rispondi citando

Io tornerei a prenderle. Esatto

- 1 Tylecodon buchholzianus
- 2 Rechsteineria leucotricha (syn. Sinningia leucotricha )


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6040
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 13:21   Oggetto:
gioetgi2 Lun 15 Giu 2015, 13:21
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Confused


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
picchina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/05/15 13:31
Età: 45
Messaggi: 212
Residenza: Latina

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 14:25   Oggetto:
picchina Lun 15 Giu 2015, 14:25
Rispondi citando

Sono meravigliose. Non si dice no a delle piante soprattutto se regalate Very Happy


_________________
Federica ^_^
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 16:39   Oggetto:
Gianni Lun 15 Giu 2015, 16:39
Rispondi citando

assolutamente!! Ritorna col tuo ragazzo e fattele regalare! Col Tylecodon fai attenzione, i rametti si staccano molto facilmente. Se e' una pianta unica, per 15 euro non e' poi male.

Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 17:59   Oggetto:
shela78 Lun 15 Giu 2015, 17:59
Rispondi citando

Triste
mi sembravano un pò care e non volevo fargli spendere 30 euro visto che tra l'altro non ho più posto e i vasi sono grandini ma.....è da sabato che ci penso e mi riguardo le foto (tipo sindrome da rientro vacanze, avete presente?) Confused così ho deciso di postarle sperando che mi diceste che sono piantacce che non valgono niente e invece...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 15 Giu 2015, 19:16   Oggetto:
Gianni Lun 15 Giu 2015, 19:16
Rispondi citando

Entrambe le trovi anche a 5 euro, ma sono piante piccole, ti ci vuole qualche anno prima che diventino grandi. Poi e' questione di gusti, a me piace il Tylecodon soprattutto. La Sinningia va trattata piu' come una pianta tropicale: ama l'ombra e abbastanza acqua e fertilizzante quando e' in vegetazione.

Poi considera che fai felice anche il tuo ragazzo, che ha la possibilita' di regalarti qualcosa che ti piace (cosa non sempre facile)
Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Ven 19 Giu 2015, 20:07   Oggetto:
shela78 Ven 19 Giu 2015, 20:07
Rispondi citando

Ragazzi....rullo di tamburi..... ta taaaaaaaa.... Balletto
Sono tornata nel vivaio e il Tylecodon buchholzianus ormai è mio!!!! Lo amo da morire! è bellissimoooo...lo trovo magnetico, da quando l'ho visto non ho fatto che pensarci, davvero il tipico colpo di fulmine!
Al posto della Sinningia leucotricha alla fine ho preso una (di poco) più economica Euphorbia spp., a voi dirmi quale tra l'inermis, caput-medusae o flanaganii.
Al momento è sotto "copertura" perchè non voglio perdere due capsule rimaste e quasi mature. Non appena raccolti i semi magari la riposto con una foto più rappresentativa.
Grazie a tutti, siete stati fondamentali nel convincimento del mio ragazzo a ritornare sul posto del delitto LOL

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 19 Giu 2015, 20:19   Oggetto:
seven Ven 19 Giu 2015, 20:19
Rispondi citando

Bravi !!! Very Happy
Veramente un bellissimo impianto ! Applauso
L'Euphorbia sembra proprio una inermis . Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 67
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 20 Giu 2015, 0:14   Oggetto:
beppe58 Sab 20 Giu 2015, 0:14
Rispondi citando

shela78 ha scritto:
.. Sono tornata nel vivaio e il Tylecodon buchholzianus ormai è mio!!!! ..

Ciao Shela, un bell'esemplare !! Applauso
Mi permetto: Riposano in estate,se necessario cambia terriccio e/o vaso ma non bagnarlo.Indicativamente ricominciano a vegetare a inizio d'agosto. Vedrai accenni di foglioline sugli apici. Solo allora potrai cominciare ad innaffiare.A fine primavera ,circa,perderà le foglie per andare in letargo. Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 20 Giu 2015, 0:37   Oggetto:
Gianni Sab 20 Giu 2015, 0:37
Rispondi citando

Quoto Beppe per il Tylecodon. Basa le annaffiature sul ciclo della pianta, annaffia quando vedi spuntare le foglie.
Per l'Euphorbia io non userei il sacchetto, perche' I semi vengono sparati dalla pianta e potrebbero finire nel vaso dove potresti non ritrovarli facilmente. Inoltre tieni la pianta imbustata per chissa' quanto tempo, che non le fa bene. Sorriso Meglio se metti una garza solo attorno ai frutti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 20 Giu 2015, 0:37   Oggetto:
Gianni Sab 20 Giu 2015, 0:37
Rispondi citando

Dimenticavo: bellissime entrambe!!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Sab 20 Giu 2015, 5:20   Oggetto:
shela78 Sab 20 Giu 2015, 5:20
Rispondi citando

Grazie ragazzi per i complimenti e per i consigli.
Il Tylecodon in realtà aveva già qualche fogliolina (molto molto fragili, si staccano come le sfiori), un paio gialline e un paio verdi ma che nel viaggio ahimè si sono staccate. Nel vaso ce ne sono diverse quindi devo dedurre che la ripresa vegetativa della pianta è già inziata (e già finita???)?
Che faccio quindi con il substrato? Lo cambio? e se sì, come mi comporto? Attualmente ho a disposizione lapillo e akadama (ma per il costo generalmente quest'ultima la conservo solo per il rivestimento di superficie del vaso e per il letto di semina).
Per l'inermis, ho usato il sacchetto in quanto ieri sera non avevo altro di disponibile e visto che una delle due capsule è già marroncina avevo paura di arrivare tardi. Comunque il sacchetto in superficie l'ho aperto con un foro abbastanza grande per far respirare la pianta e non troppo per farmi scappare i semi...e così annovero tra le mie Euphorbie l'ennesima femminuccia. Tutte zitelle porca miseria! Hi hiii

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it