La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Larva ghiotta di radici e terra
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 11:57   Oggetto: Larva ghiotta di radici e terra
lucacasula91 Ven 12 Giu 2015, 11:57
Rispondi citando

Salve forum, è da un paio di anni che combatto contro una larva che mi mangia le radici e la terra, lasciando collassare la pianta... questa volta sono riuscito ad accorgermene in tempo.. come posso prevenire e combattere queste larve? di che larve si tratta?

  larva
   
    terra "caccosa"

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:07   Oggetto:
raffaele77 Ven 12 Giu 2015, 12:07
Rispondi citando

Ma che terra é?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:10   Oggetto:
lucacasula91 Ven 12 Giu 2015, 12:10
Rispondi citando

non è più terra.. sono escrementi..

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1382
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:27   Oggetto:
raffaele77 Ven 12 Giu 2015, 12:27
Rispondi citando

Hai provato a cambiare tipo di terriccio e trattare con confidor ?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:31   Oggetto:
lucacasula91 Ven 12 Giu 2015, 12:31
Rispondi citando

quando me ne accordo tolgo completamente il terriccio, lo butto e lo cambio con terriccio appena acquistato..non ho mai trattato.. ma dovrò iniziare...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:33   Oggetto:
Giancarlo Ven 12 Giu 2015, 12:33
Rispondi citando

Non buttarla! È già pre digerita, bella ricca, ottima da miscelare con i nostri componenti per i substrati.
Previo trattamento per eliminare altre uova, s'intende.

Sono larve di coleottero, le galline ne vanno ghiotte.
Per un certo periodo le ho avute anch'io nei vasi di gerani.

Nei vasi delle succulente invece è difficile trovarne, perché ogni volta lasciamo asciugare bene il terriccio tra un' annaffiatura e l'altra ed è un terriccio povero.
Alle larvel serve un terriccio bello organico e fresco per riprodursi.

Le tieni in campagna le piante?


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:34   Oggetto:
lucacasula91 Ven 12 Giu 2015, 12:34
Rispondi citando

si vivo in piena campagna.. sud sardegna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:39   Oggetto:
Gianna Ven 12 Giu 2015, 12:39
Rispondi citando

Scusa, ma in che vasi di piante le trovi? Stanno pure negli inerti? Dubbioso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:42   Oggetto:
Giancarlo Ven 12 Giu 2015, 12:42
Rispondi citando

È piú facile avere questo tipo di invasioni quando nelle vicinanze di casa ci sono concimai di campagna oppure cataste di residui di giardinaggio e frasche lasciati lì a decomporsi.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:43   Oggetto:
lucacasula91 Ven 12 Giu 2015, 12:43
Rispondi citando

di solito le trovo in composte in cui prevale il terriccio universale con poco materiale inerte.. ma mi è capitato di trovarle anche in composte terriccio / Sabbia al 50 e 50.. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 12:44   Oggetto:
lucacasula91 Ven 12 Giu 2015, 12:44
Rispondi citando

non c'è nulla di tutto ciò nelle vicinanze Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 14:01   Oggetto:
pessimo Ven 12 Giu 2015, 14:01
Rispondi citando

Giancarlo ha scritto:

Sono larve di coleottero, le galline ne vanno ghiotte.
Per un certo periodo le ho avute anch'io nei vasi di gerani.

Quoto. Vivo in campagna e ne trovo un sacco nella compostiera, davvero le galline ci vanno matte! Una quantità del genere però ha dell'incredibile, mai vista un roba simile, con tutti quegli escrementi, magari è un tipo di coleottero diverso da quelli che frequentano la mia compostiera, nel mio caso dovrebbero essere larve di maggiolino.
Esistono comunque degli insetticidi in granuli da miscelare al terriccio, tra l'altro funzionano anche contro le cocciniglie radicali.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
D i e g o
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/05/10 17:46
Messaggi: 250
Residenza: Realmonte

Inviato: Ven 12 Giu 2015, 21:51   Oggetto:
D i e g o Ven 12 Giu 2015, 21:51
Rispondi citando

SEmbrano larve di Cetonia o specie della stessa famiglia. La conferma è data dal loro movimento dovuto a contrazioni del corpo invece dell'uso diretto delle zampe.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Sab 13 Giu 2015, 7:56   Oggetto:
lucacasula91 Sab 13 Giu 2015, 7:56
Rispondi citando

si infatti per muoversi si contorcevano tutte ツ
Ho controllato di che coleottero si tratta.. ne avevo visto giusto uno in un altro vaso, esaminando il vaso ho anche trovato piccole larve, devo trattare al più presto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
D i e g o
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/05/10 17:46
Messaggi: 250
Residenza: Realmonte

Inviato: Sab 13 Giu 2015, 9:37   Oggetto:
D i e g o Sab 13 Giu 2015, 9:37
Rispondi citando

Puoi trattare, ma non col Confidor. In ogni caso il danno è prodotto dal movimento che può provocare lo sradicamento delle piante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it