Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 13 Giu 2015, 5:47 Oggetto: Ragnetto rosso
shela78 Sab 13 Giu 2015, 5:47
|
|
|
Buongiorno a tutti,
mi trovo per la prima volta alle prese con il ragnetto rosso. Mi sta attaccando una Chamalobivia non so se recuperabile e anche la mia vecchia E. valida
So che è un argomento che avete trattato molto, ma visto le continue revoche dei prodotti in commercio e la presenza di un'ampia gamma di scelta, vi chiedo se potete suggerirmene qualcuno efficace che si trovi ancora in vendita e che non costi una fortuna.
In alternativa vi chiedo se secondo voi posso fare un tentativo con questo prodotto che ho già in casa e che ho sempre di scorta:
Neo Foractil Spray Uccelli che contiene: Per 100 grammi di prodotto: principi attivi: piperonil butossido 1g, permetrina (rapporto cis/trans 25:75) 0,3 g, tetrametrina 0,2 g, eccipienti: acetone, alcool isopropilico, essenza balsamica, butano/propano (3,2/3,5).
|
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 14 Giu 2015, 12:28 Oggetto:
simo&kigi Dom 14 Giu 2015, 12:28
|
|
|
Ciao, è recuperabilissima. Io per il ragnetto uso il TAU della Bayer, ma puoi usare qualsiasi prodotto che sia acaricida (non solo insetticida, perché i ragnetti sono acari!). Penso che qualsiasi acaricida possa andare bene. Se non è ovicida, come quello che uso io, bisogna ripetere dopo 10/15 gg, ma si fa presto perché è spray. Va bene anche per i trattamenti preventivi (tipo a fine stagione vegetativa o se devi stare fuori per un po' di tempo senza controllare le piante e non vuoi ritrovartele piene di croste!)
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Dom 14 Giu 2015, 17:28 Oggetto:
shela78 Dom 14 Giu 2015, 17:28
|
|
|
Ciao Simonetta, alla fine sono stata in un vivaio e ho trovato un olio minerale della Bayer (Natria, olio minerale insetticida-Oliocin) che vedo spesso usato come adiuvante e mi hanno poi dato come trattamento specifico contro gli acari questo: Vithal, Cliner (p.a. Abamectina pura).
Ho provato a miscelarli insieme alle diluizioni suggerite e spennellarli su tutta la pianta. Speriamo bene e di non aver fatto ulteiriori danni...
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 19 Giu 2015, 14:08 Oggetto:
simo&kigi Ven 19 Giu 2015, 14:08
|
|
|
Non so se l'olio mineale funziona contro gli acari, contro le cocciniglie si. In ogni caso metti la pianta all'ombra ogni volta che dai l'olio sennò ti si brucia. Non conosco l'acaricida, ma secondo me potevi anche darlo da solo. Se trovi il modo di spruzzarlo fai anche più velocemente!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Ven 19 Giu 2015, 15:58 Oggetto:
lelio Ven 19 Giu 2015, 15:58
|
|
|
L'abamectina dovrebbe andar bene; ti hanno consigliato l'abbinamento all'olio per la sua azione ovicida, ma ti conviene ripetere in ogni caso l'applicazione a distanza di 10-12 giorni.
Non eccedere con l'olio: molte piante lo soffrono, specialmente in estate.
|
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 20 Giu 2015, 12:34 Oggetto:
shela78 Sab 20 Giu 2015, 12:34
|
|
|
Grazie ragazzi,
l'olio minerale è stata un'idea mia in quanto l'ho visto usare spesso da beppe58 in associazione ad altri trattamenti come adiuvante. Tra le altre cose l'ho sentito per mp e mi ha detto che la miscela delle due cose va più che bene e dovrebbe amplificare l'azione dell'abamectina che tra l'altro essendo un sistemico ha una persistenza di circa 60 giorni. Pertanto mi ha detto che un tratttamento è più che sufficiente.
Ad oggi le lesioni si sono arrestate ma ancora non vedo crescita di nuovi tessuti quindi attendo prima di cantar vittoria
Grazie a tutti!
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Dom 21 Giu 2015, 13:16 Oggetto:
D i e g o Dom 21 Giu 2015, 13:16
|
|
|
L'olio minerale deve essere quello estivo ad elevato grado di insulfonabilità (98%) ed i trattamenti devono essere effettuati nelle ore più fresche della giornata e ciò per evitare effetti fitotossici.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Dom 11 Ott 2015, 7:28 Oggetto:
shela78 Dom 11 Ott 2015, 7:28
|
|
|
Rispolvero questo vecchio post per farvi vedere a distanza ormai di 3 mesi la mia E. valida dopo il trattamento finalmente in piena ripresa. Ovviamente porterà le cicatrici, ma che dire...le donano carattere
PS. anche la Chamalobivia sta decisamente meglio
 
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
|
|
|