| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Gio 28 Mag 2015, 5:30 Oggetto:
shela78 Gio 28 Mag 2015, 5:30
|
|
|
1. Euphorbia caput-medusae
2. Pachypodium lamerei
3. credo un Adenium (forse obesum ma aspetta decisamente pareri di più esperti)
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21010 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 28 Mag 2015, 6:07 Oggetto:
Gianna Gio 28 Mag 2015, 6:07
|
|
|
La 3 è una Fockea edulis
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6040 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Gio 28 Mag 2015, 7:46 Oggetto:
gioetgi2 Gio 28 Mag 2015, 7:46
|
|
|
Il 5 potrebbe essere un G. pflanzii o un saglionis
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
Inviato: Gio 28 Mag 2015, 22:23 Oggetto:
Nefer Gio 28 Mag 2015, 22:23
|
|
|
Ciao shela78, mi sai dire che differenza c'é tra Euphorbia caput-medusae e l' Euphorbia inermis? Grazie
Ciao Gianna, ho letto le note di Tonino riguardante la pianta, sembra di facile coltivazione. Grazie
Ciao gioetgi2, ho già un G. pflanzii un secondo va bene lo stesso, ma se é un G. saglionis sarebbe meglio, dovrò aspettare i fiori forse. Grazie
|
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Ven 29 Mag 2015, 6:56 Oggetto:
shela78 Ven 29 Mag 2015, 6:56
|
|
|
Ciao Nefer,
la domanda che mi poni credo non sia semplice...per una neofita come me, direi impossibile.
La tua osservazione è corretta, l'inermis è molto simile, ma c'è anche da considerare che di caput-medusae ne esistono molteplici varietà, il che rende la cosa ancora più complicata. Inoltre, se vogliamo complicare il quadro, cito per completezza, anche l'Euphorbia flanaganii, che viene considerata sempre nel gruppo.
Mi pare di aver capito che la fioritura può rivelare informazioni interessanti (posizione dei ciazi) per l'identificazione quindi forse dovrai pazientare un pochino prima di battezzarla definitivamente...o almeno finchè non passa di qui un esperto in euforbie
|
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Ven 29 Mag 2015, 13:28 Oggetto:
aloevera Ven 29 Mag 2015, 13:28
|
|
|
La prima potrebbe essere una euphorbia flanaganii (ne ho una col nome che ti ho indicato!!)
la quarta forse è un'aloe harlana.
ciao ciao
_________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
Inviato: Ven 29 Mag 2015, 21:06 Oggetto:
Nefer Ven 29 Mag 2015, 21:06
|
|
|
Ciao aloevera, ho cercato in galleria ma non ho trovato l'Aloe harlana per contro c'é l' Aloe hemmingii
sono assai simili che ne pensi?
Grazie shela78
|
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Ven 29 Mag 2015, 21:21 Oggetto:
aloevera Ven 29 Mag 2015, 21:21
|
|
|
Potrebbero essere sinonimi boh
Gli esperti ti illumineranno
_________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
Inviato: Sab 30 Mag 2015, 21:56 Oggetto:
Nefer Sab 30 Mag 2015, 21:56
|
|
|
grazie aloevera
|
|
| Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
|
Inviato: Dom 31 Mag 2015, 15:22 Oggetto:
simo&kigi Dom 31 Mag 2015, 15:22
|
|
|
L'ultima Mammillaria quella al centro potrebbe essere una matudae?
_________________ Simonetta |
|
| Top |
|
 |
Nefer Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17 Messaggi: 611 Residenza: Sardegna
|
|
Inviato: Dom 31 Mag 2015, 20:47 Oggetto:
Nefer Dom 31 Mag 2015, 20:47
|
|
|
Grazie simo&kigi
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|