La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rebutia
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 15:55   Oggetto: Rebutia
giulia.b Ven 15 Mag 2015, 15:55
Rispondi citando

Salve a Tutti. Finalmente le Rebutie hanno fiorito mi aiutate a identificarle? Grazie
P.S. Nella mia ignoranza le piante 4 e 5 mi sembrano uguali mentre i fiori sono diversi, o sbaglio?

  1
    2
    3
    4
    5
    6 il cartellino recita: Rebutia pygmea


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 16:37   Oggetto:
exwarrier Ven 15 Mag 2015, 16:37
Rispondi citando

Io nemmeno ci provo, con la scusa della pigrizia. Mi basta ammirarle Sorriso
Ma di sicuro passerà Lupetta e darà loro un nome


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 16:39   Oggetto:
giulia.b Ven 15 Mag 2015, 16:39
Rispondi citando

Ciao caro Amico!


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 17:25   Oggetto:
Lupetta Ven 15 Mag 2015, 17:25
Rispondi citando

Ma che meraviglie! Sono enormi!

Domanda prima di procedere: 1 e 6 non sono la stessa pianta?
P.S.La 6 non è pygmaea, lo è la nr.3. La 6 mi sembra un gran bel gruppetto di Rebutia flavistyla.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 23:20   Oggetto:
exwarrier Ven 15 Mag 2015, 23:20
Rispondi citando

La 3 dico anch'io pygmaea ed è come quella che mi hai dato tu, Giulia, cartellinata.
p.s: ti sapevo miglior fotografa, però Dubbioso Razz
(Bacino)


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 8:46   Oggetto:
giulia.b Sab 16 Mag 2015, 8:46
Rispondi citando

Ciao Lupetta, per prima cosa grazie.
Penso tu abbia ragione la 1 e la 6 sono la stessa pianta e la vecchia etichetta recitava Flavistyla devo aver fatto il mio solito "casino". Sono piante vetuste vanno dal 1985 al 1999.
Il guaio Caro Amos è il sole e la mancanza dell'esposimetro nell'unica macchina rimasta in mio possesso grazie ai figli MIEI!!


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 11:10   Oggetto:
Lupetta Sab 16 Mag 2015, 11:10
Rispondi citando

Ricapitolando:

1 e 6 (la stessa pianta) - flavistyla
2 - mi confonde la folta spinaggione dovuta siucramente alla esposizione, devo indagare di più
3 - pygmaea
4 e 5 (la stessa pianta) - l'unica con cui vedo somiglianze è la albiareolata, ti ho fatto anche un confronto con la pianta di Luca che trovi nella galleria cactofila. Anche qui la spinagione della tua è più folta causa esposizione.

Spero di sentire l'opinione di qualcun altro anche Ciao

http://www.cactofili.org/scheda.asp?mode=&gen=rebutia&sp=albiareolata&id=109950

 


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Melethiel
Senior
Senior


Registrato: 22/01/14 20:00
Età: 37
Messaggi: 837
Residenza: CN

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 12:00   Oggetto:
Melethiel Sab 16 Mag 2015, 12:00
Rispondi citando

Lupetta, secondo me hai ragione per l'albiareolata! La seconda per le spine mi ricordava una fulviseta, però il fiore mi sembra troppo diverso... Dubbioso
Cmq complimenti a Giulia per le splendide piante! Applauso


_________________
Valentina

Il mio Pinterest: https://it.pinterest.com/TheSylvanWitch/

Il mio blog: http://intessendoantichetrame.blogspot.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 12:50   Oggetto:
giulia.b Sab 16 Mag 2015, 12:50
Rispondi citando

Grazie dei complimenti che girerò alle signorine fanno tutto loro!
L'esposizione è la stessa per tutte le piante pieno sole dalla mattina al tramonto, tranne per la Flavistyla a mezz'ombra soffre in pieno sole.
La pianta di Luca e la mia hanno lo stesso fiore ma le spine di Luca mi paiono rossicce mentre le mie sono bianche tranne quelle nell'avvallamento apicale. Se servissero altre foto o informazioni "sono a disposizione" Sorriso


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 13:17   Oggetto:
Lupetta Sab 16 Mag 2015, 13:17
Rispondi citando

Ciao Melethiel! Anch'io ho pensato alla fulviseta però i polloni della pianta di giulia sono molto "compatti" mentre la fulviseta tende ad allungarsi. Pianta di giulia è di verde chiaro mentre la fulviseta è più scura Dubbioso

Giulia vedi questa, sempre albiareolata di Luca:

http://www.cactofili.org/scheda.asp?mode=&gen=rebutia&sp=albiareolata&id=190220


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 15:37   Oggetto:
Lupetta Sab 16 Mag 2015, 15:37
Rispondi citando

Un'altra domanda per giulia, i fiori della 4 e 5 sono proprio rossi (i petali interni) o è solo un effetto dell'ombra e magari al sole diventano arancioni? Vedi questa:

http://img5.lapunk.hu/tarhely/kaktuszhalom/galeria/786685.jpg

 


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 15:58   Oggetto: REBUTIE
giulia.b Sab 16 Mag 2015, 15:58
Rispondi citando

per cercare di aiutarvi vi inserisco alcune foto con relativi cartellini

  Il cartellino vecchio della flavistyla
    questa era nel lontano 2002 identificata come nivea
    Questa sempre nel 2002 glacilispina


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 18:34   Oggetto:
Lupetta Sab 16 Mag 2015, 18:34
Rispondi citando

Ciao Giulia non riesco a collegare bene le cose, quindi:

1 - la prima foto ok il cartellino della flavistyla della sesta foto del tuo primo post;
2 - Quella identificata come nivea ti riferisci alla stessa flavistyla o alla prima pianta del tuo primo post?
3 - La gracilispina quale sarebbe del tuo primo post?

P.S. Quella nella foto non mi sembra una gracilispina visto che essa appartiene al gurppo pygmaea, i polloni non hanno la forma che dovrebbero e nemmeno le spine.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulia.b
Master
Master


Registrato: 04/06/10 21:23
Età: 81
Messaggi: 1630
Residenza: Trevignano Romano

Inviato: Lun 18 Mag 2015, 11:10   Oggetto:
giulia.b Lun 18 Mag 2015, 11:10
Rispondi citando

Spero di chiarirmi con le foto, I petali della 4 e 5 sono aranciati il rosso è dovuto all'ombra. La 3 è la Pygmea, 1 e 6 sono Flavispyna.
Spero di aver chiarito.

  Questa ha il cartellino nivea
    Questa mi sembra simile alla Rebutia pseudo....di Luca in galleria


_________________
giulia.b

Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Lun 18 Mag 2015, 17:36   Oggetto:
Lupetta Lun 18 Mag 2015, 17:36
Rispondi citando

Ciao Giulia!

Allora la pseudo che si intravede sul caretellino sta per "pseudodeminuta". Alcuni considerano i sinonimi la albiareolata e pseudodeminuta anche se penso si tratti delle ssp diverse della kupperiana. A me la tua ancora sembra più una albiareolata però è chiaro che non potremo avere la certezza al 100% del suo vero nome.

La nivea non esiste nella ufficiale nomenclatura, di solito è considerato il sinonimo della muscula che la tua non è di certo. A me la forma dei fiori e la pianta fanno pensare ad una fiebrigii.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it