Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Roberto Comanducci
Registrato: 28/02/15 22:20 Età: 59 Messaggi: 12 Residenza: Santarcangelo di Romagna
|
Inviato: Dom 17 Mag 2015, 20:18 Oggetto: Fungicida Benlate
Roberto Comanducci Dom 17 Mag 2015, 20:18
|
|
|
Buonasera , vorrei chiedere alcune informazione sull'uso del fungicida in oggetto.
Oggi in una fiera ho comprato un Astrophytum myriostigma e la signora mi ha consigliato di farle 2 trattamenti all'anno con fungicida sistemico perché come tipo di pianta è molto predisposta a prendere malattie e funghi all'apparato radicale. Ora io ho diverse piante grasse, anche alcune di diversi anni e non ho mai usato questi prodotti. Ho del Benlate in bustine sigillate, che rimediai circa 15 anni fa' per poi rimanere sempre inusato, fa parte di quegli acquisti fatti per inesperienza, dove si leggono un sacco di cose, si compra di tutto e alla fine se ne usa la meta'...Ora secondo voi questo prodotto sarà ancora buono dopo questi anni? Puo' fare al caso mio e posso allargare i trattamenti a tutte le piante grasse come forma preventiva e come diceva la signora un paio di volte all'anno? Per finire, quanta polvere dovrei sciogliere in 10 litri di acqua per esempio? Dovro' avere delle precauzioni nel maneggiare questo prodotto?
Grazie per la disponibilità' |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 18 Mag 2015, 1:05 Oggetto:
beppe58 Lun 18 Mag 2015, 1:05
|
|
|
Ciao Roberto, il p.a benomil è revocato in Italia dai primi anni 2000.In teoria,se ben conservato (asciutto-fresco-buio) non dovrebbe aver perso efficacia.Era usato prevalentemente su alberi da frutto e orticole per monillia.botrite,ticchiolatura. Eventuali dosaggi non ne trovo più... Citazione: | .. Dovro' avere delle precauzioni nel maneggiare questo prodotto?... |
Direi proprio di si !! Pare che di danni ne abbia fatti parecchi...  |
|
Top |
|
 |
Roberto Comanducci
Registrato: 28/02/15 22:20 Età: 59 Messaggi: 12 Residenza: Santarcangelo di Romagna
|
Inviato: Lun 18 Mag 2015, 20:18 Oggetto:
Roberto Comanducci Lun 18 Mag 2015, 20:18
|
|
|
A questo punto mi informo su come smaltire il prodotto che ho rimasto e continuo come ho sempre fatto, cioè niente prevenzione fungicida.
Grazie |
|
Top |
|
 |
Katy Partecipante


Registrato: 01/12/14 16:09 Età: 56 Messaggi: 268 Residenza: Romagna
|
Inviato: Lun 18 Mag 2015, 21:10 Oggetto:
Katy Lun 18 Mag 2015, 21:10
|
|
|
Ciao Roberto, anch'io ho rimasto un po' di Benlate e lo tengo come l'oro, mi ha salvato piante in estremis, cosa che altri funghicidi sistemici non riescono a fare, ovviamente lo utilizzo utilizzando mascherina, occhiali e guanti di vinile, è vero che l'hanno revocato per i danni che provocava, ma bisogna anche dire che ci lavavano la verdure e la frutta prima di venderla, i danni li ha provocati per l'uso indiscriminato, se usi le normali protezioni che utilizzi con altri prodotti velenosi puoi stare tranquillo anche perchè noi le piante grasse mica ce le mangiamo.
Applicato in polvere su ferite di piante che stavano marcendo e che ho dovuto tagliare ha fermato completamente il fungo, io non lo darei mai via.
Se te ne vuoi liberare pensami visto che abitiamo anche relativamente vicino  _________________ La passione per le succulente è come una malattia molto pungente.
www.webalice.it/k.cactuslandia |
|
Top |
|
 |
Roberto Comanducci
Registrato: 28/02/15 22:20 Età: 59 Messaggi: 12 Residenza: Santarcangelo di Romagna
|
Inviato: Mar 19 Mag 2015, 20:19 Oggetto:
Roberto Comanducci Mar 19 Mag 2015, 20:19
|
|
|
Grazie Kati per il consiglio, ne approfitto per chiederti le dosi per esempio in un litro di acqua, sentivo dire un cucchiaino da caffè?
Grazie |
|
Top |
|
 |
Katy Partecipante


Registrato: 01/12/14 16:09 Età: 56 Messaggi: 268 Residenza: Romagna
|
Inviato: Mer 20 Mag 2015, 15:45 Oggetto:
Katy Mer 20 Mag 2015, 15:45
|
|
|
La dose scritta sulla scatola è di 10 gr. di Benlate in 10 lt. di acqua e come prevenzione è più che sufficiente, ma se ti capita che una pianta sta marcendo e sei costretto a tagliarla quando arrivi sulla parte sana stendi un velo di polvere con un cucchiaino e fai in maniera che si sciolga con il succo della pianta sempre con l'aiuto del cucchiaino e lascia asciugare bene la ferita, è molto probabile che la salvi.
Ciao ciao!!! _________________ La passione per le succulente è come una malattia molto pungente.
www.webalice.it/k.cactuslandia |
|
Top |
|
 |
Roberto Comanducci
Registrato: 28/02/15 22:20 Età: 59 Messaggi: 12 Residenza: Santarcangelo di Romagna
|
Inviato: Gio 21 Mag 2015, 20:00 Oggetto:
Roberto Comanducci Gio 21 Mag 2015, 20:00
|
|
|
Grazie ancora |
|
Top |
|
 |
|
|
|