La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Prima innaffiatura
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
moby90



Registrato: 05/05/15 00:50
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 6:21   Oggetto: Prima innaffiatura
moby90 Mer 13 Mag 2015, 6:21
Rispondi citando

Ciao ragazzi,
Ho iniziato questo meraviglioso viaggio tra i cactofili e dopo aver pulito le piantine lasciate riposare, messe nel nuovo vaso con la composta adatta e poste fuori...dopo 10 giorni, seguendo le vostre indicazioni, dovrei iniziare a dare acqua...ma come si fa?? Nel senso che esiste qualche tecnica? Si innaffia il terreno ma con che quantità?? Non vorrei eccedere provocando danni alle piantine...inoltre dovrei aggiungere qualche prodotto per prevenire malattie??
Ho iniziato oggi a nebulizzare e dovrei innaffiare tra qualche giorno...vivo a Reggio Calabria dove non piove da settimane e il clima e' estivo...
Grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 8:05   Oggetto:
Luca Mer 13 Mag 2015, 8:05
Rispondi citando

Bagni fino a far uscire l' acqua dai fori sotto il vaso.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 8:44   Oggetto:
pessimo Mer 13 Mag 2015, 8:44
Rispondi citando

Puoi bagnare a pioggia, delicatamente, oppure per immersione.
Puoi usare acqua piovana, da osmosi o di pozzo, senza alcun prodotto. Se usi acqua di rubinetto sarebbe preferibile farla decantare affinché il cloro presente se ne vada.
Nei vasi con la composta nuova si può anche evitare di usare concimi.
In ogni caso sia per i concimi sia per eventuali trattamenti ti consiglio di usare la funzione "cerca" e consultare il forum: troverai un sacco di argomenti utili e tantissimo da leggere, data la vastità dell'argomento.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
moby90



Registrato: 05/05/15 00:50
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 9:11   Oggetto:
moby90 Mer 13 Mag 2015, 9:11
Rispondi citando

Dirò una cosa stupida...ma ho messo la pomice a bloccare i fori del vaso...l acqua passa lo stesso o ristagna?? Posso usare acqua demineralizzata, quella per ferri da stiro, che uso per la pianta carnivora o e' più sicura l acqua decantata??

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 9:15   Oggetto:
pessimo Mer 13 Mag 2015, 9:15
Rispondi citando

Provi a bagnare per immersione e vedi se la pomice trattiene o se, sollevando il vaso dall'acqua, questa esce dal foro. Tra le due userei quella per il ferro da stiro e, se hai poche piante, bagnale tutte per immersione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
moby90



Registrato: 05/05/15 00:50
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 9:19   Oggetto:
moby90 Mer 13 Mag 2015, 9:19
Rispondi citando

Quindi se l acqua esce dai fori... immergo tutto il vaso in una bacinella con acqua demineralizzata...e per quanto tempo la devo tenere li??

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 10:12   Oggetto:
seven Mer 13 Mag 2015, 10:12
Rispondi citando

Finche' la composta non l' abbia assorbita completamente, il tempo dipende dalla grandezza del vaso e anche dalla quantita' di composta.
Io regolo il livello dell'acqua,nella bacinella, poco al di sotto del bordo del vaso.
Vedrai l'acqua affiorare in superficie.
Dopodiche' scola bene.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
moby90



Registrato: 05/05/15 00:50
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 13:42   Oggetto:
moby90 Gio 14 Mag 2015, 13:42
Rispondi citando

Grazie mille Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4617
Residenza: Padova

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 15:15   Oggetto:
Giancarlo Gio 14 Mag 2015, 15:15
Rispondi citando

La tecnica dell' immersione è comoda ma non mi hai mai convinto per una cosa.
Mi sono sempre posto il problema seguente: quando immergo ed imbibisco il terriccio al 100%, e dopo lascio scolare per bene, non è che depaupero progressivamente la poca sostanza organica presente?
Quasi a dilavare progressivamente il terriccio, intendo.

Entra acqua ed esce sicuramente acqua + un tot di qualcos' altro che prima era nel terriccio.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 16:00   Oggetto:
seven Gio 14 Mag 2015, 16:00
Rispondi citando

Ogni volta che innaffiamo dilaviamo anche la composta.
L'acqua scorre, fuoriesce dal foro di scolo e porta via con se anche sostanze nutritive; altre fortunatamente vengono trattenute dal terriccio che fa da filtro.
Non si puo' ovviare in alcun modo.
E' opportuno infatti, se non si vuole concimare spesso, sostituire la composta mediante il rinvaso.
Ci accorgiamo di questa necessita', quando la pianta vegeta a stento. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4617
Residenza: Padova

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 16:10   Oggetto:
Giancarlo Gio 14 Mag 2015, 16:10
Rispondi citando

Ok, ma se io innaffio con parsimonia lasciando che esca pochissima acqua, dilavo sicuramente meno.

Ma mi rendo anche conto che posso farlo solo perchè ho poche piante, quando ne avrò centinaia mica potrò stare lì a centellinare.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 16:18   Oggetto:
seven Gio 14 Mag 2015, 16:18
Rispondi citando

Dipende appunto dai casi. Esatto
Ad esempio io innaffio tutte nello stesso giorno, immergendo completamente nell'acqua, anche la parte aerea.
Ma......succede una volta al mese, e se fa troppo caldo e le vedo raggrinzire come a luglio, accorcio i tempi.
In pratica, questo presunto "dilavamento", accade 6 volte in un anno.......da aprile a settembre.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 16:35   Oggetto:
Gianni Gio 14 Mag 2015, 16:35
Rispondi citando

se poi non usi acqua distillata, l'acqua del rubinetto contiene gia' gli elementi di cui la pianta ha bisogno (forse anche troppi). L'impoverimento del terreno credo sia l'ultimo dei problemi, si resolve facilmente con rinvasi periodici o leggere fertilizzazioni, e comunque queste piante non vogliono un terreno ricco, sono abituate a crescere in terreni poveri e ad immagazinare acqua e risorse nutritive.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 19:06   Oggetto:
pessimo Gio 14 Mag 2015, 19:06
Rispondi citando

Il sistema per dilavare meno è quello dei sottovasi, dove stanno un certo numero di vasetti. Si mette poca acqua per volta, fino a quando si vede che la composta è umida fin sopra, e facendo in modo che non ne resti nel sottovaso. Oppure si rimuove dal sottovaso l'acqua in eccesso mettendo uno scarico che si libera quando le piante hanno bevuto a sufficienza e credo che questo metodo lo usi Edus, se ben ricordo.



L'ultima modifica di pessimo il Gio 14 Mag 2015, 22:46, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4617
Residenza: Padova

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 22:16   Oggetto:
Giancarlo Gio 14 Mag 2015, 22:16
Rispondi citando

È infatti uno dei metodi che utilizzo. Ci vuole in pò più di pazienza, ma se uno non ha fretta... Sorriso


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it