La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


...A.A.A...cercasi consigli sulla Pelecyphora aselliformis!!

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 9:15   Oggetto: ...A.A.A...cercasi consigli sulla Pelecyphora aselliformis!!
Stefy Gio 14 Mag 2015, 9:15
Rispondi citando

Ciao forum di spinosi e non Smile ...questa è la mia Pelecyphora aselliformis in procinto di fiorire Sorriso ...non ha avuto una vita molto tranquilla, le sue sorelle erano state attaccate dal ragnetto rosso...averla acquistata è stata una sfida per me...l'ho seguita con attenzione e curata preventivamente...oggi il ppericolo sembra scampato Esatto !!! Ho visto foto in habitat, sono piante che vivono quasi completamente "interrate" ...vorrei creare qualcosa di simile per lei Esatto ...ma ho bisogno dei vostri consigli sui materiali da composta da usare e come farla vivere al meglio Smile ...credo che se lo merita Esatto !!! Grazie a chi vorrà aiutarmi Ciao !!!

 
   


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 9:19   Oggetto:
Stefy Gio 14 Mag 2015, 9:19
Rispondi citando

...aggiungo una cosa, ho anche una Pelecyphora pseudopectinata Esatto ...e vorrei sapere: i loro metodi di coltivazione sono uguali...o perlomeno simili Smile ???


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 9:45   Oggetto:
Luca Gio 14 Mag 2015, 9:45
Rispondi citando

La Pelecyphora pseudopectinata è un Turbinicarpus, io non li interrerei in quanto da noi rischiano di marcire. Poca acqua, composta prevalentemente minerale...io le tratto come tutte le altre piante in fin dei conti, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Lun 18 Mag 2015, 14:39   Oggetto:
Stefy Lun 18 Mag 2015, 14:39
Rispondi citando

...grazie Luca Smile !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Ven 29 Mag 2015, 22:13   Oggetto:
Stefy Ven 29 Mag 2015, 22:13
Rispondi citando

...scusatemi se riporto su il topic...ma vorrei capire se ci sono altri Cactofili che vogliono dire la loro in riguardo la coltivazione di questa bella pianta Smile !!! Grazie Smile !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 30 Mag 2015, 8:21   Oggetto:
pessimo Sab 30 Mag 2015, 8:21
Rispondi citando

Ciao Stefy, è una di quelle piante che probabilmente tutti vorremmo coltivare ben interrate, io come te di sicuro. Personalmente credo che, usando una marna non troppo morbida ed esponendo la pianta in pieno sole tutto il giorno, si possa anche provare. Al momento sto facendo delle prove con piante giovanissime ... ma i tempi sono infinitamente lunghi e la mia esperienza è invece cortissima, ci vorrebbe ancora una vita intera disponibile, ma così non è Very Happy. Con Pelecyphora pseudopectinata mi sembra un po' più semplice tenerla bassa, la tengo a stecchetto come tutti i Turbinicarpus, così facendo in inverno si contrae molto. In ogni caso uso sempre una composta minerale 100% (+ gesso), bagno poco e sempre al sole. Ho alcune in 100% marna, altre in 50% akadama e 50% seramis + gesso, altre ancora in 20% terra argillosa 80% pomice e senza gesso, formula questa che ho visto funzionare bene col genere Lophophora.
Quando vuoi approfondire ulteriormente questi asoetti sono a disposizione Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 30 Mag 2015, 9:02   Oggetto:
exwarrier Sab 30 Mag 2015, 9:02
Rispondi citando

Personalmente, anche se in natura è così, non mi va di vedere una pianta interrata proprio perchè "non si vede"
P.s: magnifica Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Mar 02 Giu 2015, 21:43   Oggetto:
Stefy Mar 02 Giu 2015, 21:43
Rispondi citando

...grazie Massimo Smile ...interessanti consigli Esatto ...come materiali ho a disposizione un pò di tutto, ora non mi resta che decidere quali usare per la sua composta...non è facile LOL !!!
...grazie Amos Smile ...la mia vuole interrarsi perchè è una timidona LOL ...
P.S. giusto per informazione...ho perso la sua fioritura, quindi neanche una foto Triste ...non ha aspettato il fine settimana Triste ...avvolte facciamo tanto per loro, le coltiviamo al meglio, le curiamo...aspettiamo mesi o anni in attesa di un fiore...e poi si prendono gioco di noi Linguaccia Laughing !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 03 Giu 2015, 8:49   Oggetto:
pessimo Mer 03 Giu 2015, 8:49
Rispondi citando

Stefy ha scritto:
...avvolte facciamo tanto per loro, le coltiviamo al meglio, le curiamo...aspettiamo mesi o anni in attesa di un fiore...e poi si prendono gioco di noi Linguaccia Laughing !!!

Stefy, il bello è proprio questo! Coltivare al meglio in attesa di un fiore! Quando lo hai visto tu ... tutto il resto è noia, diceva un tuo grandissimo conterraneo Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Gio 04 Giu 2015, 9:21   Oggetto:
Stefy Gio 04 Giu 2015, 9:21
Rispondi citando

...ahahah Very Happy Very Happy Very Happy ...vero Massimo, il "Califfo" la sapeva lunga Laughing ...il fatto è che in questo caso, non l'ho vista neanche io Confused ...ha fiorito "alla chitichella" Very Happy (termine romano per dire 'di nascosto') Cool !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it