La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Preparare terreno

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gigi78



Registrato: 05/05/15 09:32
Messaggi: 20
Residenza: prov. Torino

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 15:55   Oggetto: Preparare terreno
Gigi78 Lun 11 Mag 2015, 15:55
Rispondi citando

Buondi a tutti.
Fino a settimana scorsa per le piante grasse ho sempre e solo usato terriccio per piante grasse.
Da quando mi sono iscritto al forum e letto vari commenti ho deciso di cambiare il composto.
In molte foto vedo,almeno in superficie dei vasi,solo "pietre" permettetemi la parola,o...inerti.
Ho letto che il terreno dovrebbe avere terriccio per piante grasse,sabbia,torba,inerti,pomice ecc ecc
Sarebbe gia un grosso miglioramento se aggiungessi anche solo un po' di sabbia di fiume con relative pietroline?
Altra domanda,quando si vedono nei vasi vari tipi di ciottoli,sotto c'è comunque terra giusto?O le piante possono crescere anche con inerti di piccole dimensioni?
Grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gigi78



Registrato: 05/05/15 09:32
Messaggi: 20
Residenza: prov. Torino

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 16:02   Oggetto:
Gigi78 Lun 11 Mag 2015, 16:02
Rispondi citando

Mi son dimenticato di aggiungere che ho letto le precedenti discussioni e so che quindi in teoria avrei gia le risposte,pero il mio voleva essere un quesito,piu che altro per semplificare un po' tutto il discorso che puo esserci dietro all'argomento.
Ovviamente se prendo i giusti inerti,il giusto mix di terreno ecc ecc le piante ne gioveranno,pero senza "andare a cercare il pelo nell'uovo......." come posso procedere?Per adesso va bene anche solo un piccolo miglioramento

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 16:02   Oggetto:
Gianna Lun 11 Mag 2015, 16:02
Rispondi citando

Non so se hai già letto questo topic, in cui si parla appunto dei vari materiali
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 16:05   Oggetto:
Luca Lun 11 Mag 2015, 16:05
Rispondi citando

Ricetta universale: 1/3 pomice - 1/3 lapillo - 1/3 terriccio per acidofile setacciato.
Partendo da questo puoi diminuire la percentuale di terriccio fino addirittura a non metterne( devi però in questo caso fertilizzare durante l' estate). Sabbia non ne mettere mai, compatta asfissiando le radici.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gigi78



Registrato: 05/05/15 09:32
Messaggi: 20
Residenza: prov. Torino

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 16:11   Oggetto:
Gigi78 Lun 11 Mag 2015, 16:11
Rispondi citando

La mitica Gianna mi ha risposto,stai diventando il mio mito!!!!!!Grazie,avevo gia letto e infatti tutto è partito da li.Pensavo di poter fare una cosa un più....alla buona.
Grazie anche a te Luca,ok niente sabbia(io avrei gia sbagliato)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 16:17   Oggetto:
Gianni Lun 11 Mag 2015, 16:17
Rispondi citando

Ti rispondo in modo breve:
puoi crescere le piante in una composta 100% minerale/inerte (alcuni lo fanno, e almeno per certe piante e' quasi essenziale), a due condizioni: primo devi fertilizzare ogni tanto (soprattutto per fornire azoto); secondo devi usare un minerale poroso (pomice o zeolite idealmente ma anche lapillo) che trattenga acqua e i vari elementi nutritivi (le radici poi penseranno ad estrarre acqua e minerali dalle porosita' delle rocce) e che permetta alle radici di avere scambi gassosi.
La parte organica (il terriccio per intenderci) serve principalmente come fonte di azoto -ammonia e nitrati- (in generale le piante non possono assorbire l'N2 atmosferico), che sono prodotti dai microorganismi del suolo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 16:19   Oggetto:
Gianni Lun 11 Mag 2015, 16:19
Rispondi citando

(mi sono distratto mentre scrivevo la risposta e quando l'ho inviata ho visto che ti hanno gia' risposto tutti!! Very Happy)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21003
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 11 Mag 2015, 16:49   Oggetto:
Gianna Lun 11 Mag 2015, 16:49
Rispondi citando

Ci sono anche i sacchetti con la composta già pronta all'uso, se non hai particolarmente voglia di comprare un sacco di cose: la puoi trovare da qualche vivaista specializzato


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gigi78



Registrato: 05/05/15 09:32
Messaggi: 20
Residenza: prov. Torino

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 10:24   Oggetto:
Gigi78 Mar 12 Mag 2015, 10:24
Rispondi citando

Ok grazie a tutti.
La prima volta che andro da Viridea faro un po' di spesa!!!!
Ora mi documento meglio,magari riesco a trovare qualcosa in natura(abito tra due fiumi,orco e malone).
Visto che ci sono avrei altra domanda/affermazione:
anche le annaffiature quindi vanno "regolate" in base al composto usato.
Finche mi limito ad usare il terriccio per piante grasse,ogni quanto dovrei bagnarle?Ovviamente ogni pianta avra le sue esigenze,pero......un consiglio di massima?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gigi78



Registrato: 05/05/15 09:32
Messaggi: 20
Residenza: prov. Torino

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 10:38   Oggetto:
Gigi78 Mar 12 Mag 2015, 10:38
Rispondi citando

Mi sto documentando questo sito: http://piantegrasse.weebly.com/terreno.html

Ecco un'estratto(a me capita infatti)
Capita spesso anche di veder persone che coltivano piante comuni e molto resistenti in solo terriccio universale senza nessun inerte nella composta perciò e neanche intorno al colletto della pianta. Ciò però evita che le piante sviluppino un apparato radicale adeguato e crescano sane e robuste contro i parassiti. Spesso le piante si salvano per il fatto che viene dato loro il cosiddetto "bicchiere d'acqua", cioè poca acqua che bagni solo la terra intorno al fusto e che quindi dovrebbe evitare il marciume radicale. Però appena si prende una pianta un pò più complessa da coltivare si vede subito come questo metodo fallisce con la morte della stessa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it