La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria prolifera

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 21:36   Oggetto: Mammillaria prolifera
maurillio Ven 15 Mag 2015, 21:36
Rispondi citando

Se da una parte è semplicissimo riconoscere Mammillaria prolifera da altre specie, dall'altra è complicatissimo fare ordine all'interno della famiglia stessa, in quanto incontriamo ogni forma di ostacolo alla chiarezza.
Cominciamo con ordine....

E' generalmente accettato che Mammillaria prolifera sia originaria di Cuba e che si possa trovare in diverse isole Caraibiche.
Il giusto termine per queste piante è Mammillaria prolifera ssp. prolifera.



Da "THE CACTACEAE" by N. L. BRITTON and J. N. ROSE
82. Neomammillaria prolifera (Miller).
Cactus proliferus Miller, Gard. Dict. ed. 8. No. 6. 1768.
Cactus glomeratus Lamarck, Encycl. 1: 537. 1783.
Cactus mammillaris prolifer Aiton, Hort. Kew. 2: 150. 1789.
Mammillaria prolifera Haworth, Syn. Pl. Succ. 177. 1812.
Cactus pusillus De Candolle, Cact. Hort. Monsp. 184. 1813. Not Haworth, 1803.
Cactus stellatus Willdenow, Enum. Pl. Suppl. 30. 1813.
Mammillaria stellaris Haworth, Suppl. Pl. Succ. 72. 1819.
Mammillaria pusilla Sweet, Hort. Brit. 171. 1826.
Mammillaria stellata Sweet, Hort. Brit. 171. 1826.
Mammillaria glomerata De Candolle, Prodr. 3: 459. 1828.
Mammillaria pusilla major Pfeiffer, Enum. Cact. 36. 1837.
Cactus haworthianus Kuntze, Rev. Gen. Pl. 1: 259. 1891.
Mammillaria pusilla haitiensis Schumann, Blühende Kakteen 1: under pl. 46. 1904.

Low, growing in colonies often 6 dm. in diameter, the individual plants globose or cylindric, 3 to 6 cm. in diameter, of soft texture; tubercles conic, about 8 mm. long, spreading; axils of tubercles with long, hair-like bristles; radial spines many, hair-like; central spines 5 to 12, much stouter than the radials, with bright yellow tips, puberulent; flowers borne in old axils but toward top of plant, small, yellowish white; inner perianth-segments erect, pale yellow, with brownish mid-rib, acute; filaments pale rose-colored; anthers at first deflexed inward; style shorter than filaments; stigmalobes 3, yellow; fruit crowned by persistent withering perianth, clavate, somewhat curved, 1.5 to 2 cm. long, scarlet; seeds black, pitted, a little depressed; aril white, triangular.
Type locality: West Indies.
Distribution: Cuba and Hispaniola. Loddiges reports it from South America, doubtless in error.
At the United States Naval Station, Guantánamo Bay, Cuba, the plant grows in low, dry thickets and is quite inconspicuous but abundant.
Dr. Shafer referred to this species (Bull. N. Y. Bot. Gard. 13: 139) as Mammariella, without description or citation.
Burmann’s plate (201, f. 1) of this plant shows most of the tubercles without spines or hairs but these have doubtless been omitted by the artist, for Plumier says (Cat. p. 19): “Melocactus minimus, lanuginosus et tuberosus.”
Haworth (Phil. Mag. 7: 114. 1830) would exclude Mammillaria pusilla (Mém. Mus. Hist. Nat. Paris 17: pl. 2, f. 1) as figured by De Candolle. His illustration is evidently faulty, but his description seems to answer our plant.
The name Mammillaria pusilla minor occurred in the Index of the Cacti in the Botanical Garden of Berlin for 1829 (Verh. Ver. Beförd. 6: 429. 1830), but it is without description. It is mentioned again by Salm-Dyck.


L'unico esemplare in mio possesso è questo che fiorirà a giorni e che non mancherò di aggiungere in fioritura...

  Mammillaria prolifera PCO 4041.01
El Morro, Monte Cristi, Repubblica Dominicana



L'ultima modifica di maurillio il Dom 31 Lug 2016, 16:33, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 21:37   Oggetto:
maurillio Ven 15 Mag 2015, 21:37
Rispondi citando

....

  Mammillaria prolifera PCO 4041.01
El Morro, Monte Cristi, Repubblica Dominicana

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 21:49   Oggetto:
maurillio Ven 15 Mag 2015, 21:49
Rispondi citando

Mammillaria prolifera ssp. texana è la forma continentale di questa specie ed è abbastanza variabile nel colore delle spine.
Questa variabilità ha creato una situazione in cui le piante a spine più scure sono chiamate Mammillaria prolifera ssp. texana e le piante a spine gialle sono (probabilmente a torto) chiamate Mammillaria prolifera ssp. prolifera da vari collezionisti e vivaisti...

  Field number: Z 33
Collector: Carlo Zanovello
Species: Mammillaria prolifera
Locality: Huasteca Canyon, Nuevo León, Mexico
   
   



L'ultima modifica di maurillio il Dom 31 Lug 2016, 16:33, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 21:59   Oggetto:
maurillio Ven 15 Mag 2015, 21:59
Rispondi citando

Sempre dalla collezione del professor Zanovello Z 29 che come risulta dalla lista f.n. di Ralph Martin viene riconosciuta Mammillaria prolifera e non Mammillaria prolifera ssp. texana non essendo una specie islegna.....

  Field number: Z 29
Collector: Carlo Zanovello
Species: Mammillaria prolifera
Locality: Huasteca Canyon, Nuevo León, Mexico
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 22:02   Oggetto:
maurillio Ven 15 Mag 2015, 22:02
Rispondi citando

Anche Steven Brack nel suo catalogo presenta SB 1577 come Mammillaria prolifera....

  Field number: SB 1577
Collector: Steven (Steve) Brack
Species: Mammillaria prolifera
Locality: Huasteca Canyon, Nuevo Leon, Mexico
Altitude:
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 22:07   Oggetto:
maurillio Ven 15 Mag 2015, 22:07
Rispondi citando

L'amico Walter ten Hoeve presenta a sua volta WTH 140 con le stesse credenziali...

  Field number: WTH 140
Collector: Wolter ten Hoeve
Species: Mammillaria prolifera
Locality: On the hill at the recreational area at El Jabali, San Luis Potosí, Mexico
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 15 Mag 2015, 22:12   Oggetto:
maurillio Ven 15 Mag 2015, 22:12
Rispondi citando

Mammillaria prolifera ssp. texana a spine brune è stata cartellinata per anni come Mammillaria multiceps.
Siamo in presenza della atavica sfida fra Germania vs Inghilterra o per meglio dire fra lumper e splitter.
Mammillaria multiceps è stata infatti descritta nel 1850 partendo da piante che oggi chiameremmo Mammillaria prolifera ssp. texana.
In questo caso syn non significa "riferito a" ma "simile a".....

Esempio eclatante questa FO 57 dalla collezione di Felipe Otero....

  Field number: FO 57
Collector: Felipe Otero
Species: Mammillaria multiceps
Locality: Moctezuma, Jacala, Río Moctezuma, Hidalgo / Querétaro, Mexico
    Nel suo "Mammillaria" John Pilbeam riferisce FO 57 a Mammillaria prolifera ssp. texana
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 9:45   Oggetto:
robertone Sab 16 Mag 2015, 9:45
Rispondi citando

grazie per l'ulteriore spiegazione Maurizio!!!


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 11:38   Oggetto:
Lupetta Sab 16 Mag 2015, 11:38
Rispondi citando

Quindi avevo sbagliato, non è la cv. bensì la ssp.texana.

A questo punto la mia sembra la texana come è attualmente cartellinata

 


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 11:42   Oggetto:
maurillio Sab 16 Mag 2015, 11:42
Rispondi citando

Questo studio è stato utile anche a me, perchè non riuscivo proprio a raccapezzarmi in mezzo a tutta questa confusione....
Ora in estrema sintesi sappiamo che possiamo trovare Mammillaria prolifera che in effetti è ssp. texana e Mammillaria texana che in effetti è Mammillaria multiceps.
Ogni Collector è libero di chiamare le sue piante come ritiene più opportuno.
Con queste istruzioni anche a noi comuni mortali è dato di capire perchè una stessa pianta possa essere chiamata in due modi differenti.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 11:46   Oggetto:
maurillio Sab 16 Mag 2015, 11:46
Rispondi citando

X lupetta...
La tua pianta a parer mio potrebbe essere (erroneamente) cartellinata prolifera perchè presenta spine gialle (come Z 29 ad es.).
In effetti se i suoi antenati fossero continentali (Messico o Stati Uniti) si tratterebbe sicuramente di Mammillaria prolifera ssp. texana.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 16 Mag 2015, 13:08   Oggetto:
Lupetta Sab 16 Mag 2015, 13:08
Rispondi citando

Ero convinta di aver scritto "la mia non sembra la texana...." ma vedo che in realtà avevo confermato il contrario. Grazie maurillio per la precisazione.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Lun 18 Mag 2015, 18:06   Oggetto:
maurillio Lun 18 Mag 2015, 18:06
Rispondi citando

Ancora sull'argomento una corrispondenza con l'amico W.Hellinx in cui mi scrive:
Come Reppenhagen-man, io chiamo le piante caraibiche M.prolifera e le piante da Messico e Stati Uniti M.multiceps.
Reppenhagean così le ha separate per la foggia dei fiori e per la distanza fra gli areali di crescita.
Non trovo validi motivi per riconoscere la ssp. texana nè tantomeno la v. arachnoides creata da Hunt.
Ne ho viste a pacchi in habitat e non trovo determinanti differenze fra di loro (eccetto forse che per il colore delle spine.... un po' poco!).

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it