| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
moby90
Registrato: 05/05/15 00:50 Messaggi: 34 Residenza: Reggio Calabria
|
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Mer 06 Mag 2015, 23:46 Oggetto:
Gianni Mer 06 Mag 2015, 23:46
|
|
|
il primo e' un Echinocactusn grusonii; il secondo un Ferocactus.
Le radici sembrano pulite bene, bravo. Assicurati che non ci sia torba attorno al colletto. Non importa se si bagna la pianta quando pulisci le radici.
|
|
| Top |
|
 |
moby90
Registrato: 05/05/15 00:50 Messaggi: 34 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 8:14 Oggetto:
moby90 Gio 07 Mag 2015, 8:14
|
|
|
Per caso sai che tipo di ferocactus e'?? Ho visto qualche foto dell echinocactus...e raggiunge buone dimensioni....pensavo di metterlo in un vaso da 15 cm di diametro...pero visto come cresce dici di metterlo in un vaso più grande??? Per la pulizia ci ho lavorato due giorni e devo ancora togliere un po di torba sotto al colletto...c era un sassolino che era talmente conficcato nella base...che fino all ultimo ero sicuro che facesse parte del rizoma e gli pulivo la torba attorno...
|
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8034 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 8:29 Oggetto:
Luca Gio 07 Mag 2015, 8:29
|
|
|
Non esagerare con la dimensione dei vasi, è una pianta che cresce lentamente...sarai sempre a tempo a rinvasarla quando necessario.
_________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
Melethiel Senior

Registrato: 22/01/14 20:00 Età: 37 Messaggi: 837 Residenza: CN
|
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 16:55 Oggetto:
Gianni Gio 07 Mag 2015, 16:55
|
|
|
si sembra un hystrix, ma anche io non sono un esperto di Fero.
Il vaso troppo grande presenta piu' problemi che vantaggi, soprattutto perche' la grande quantita' di composta resta umida troppo a lungo. Il vaso deve essere proporzionale al tipo di apparato radicale. Come dice Luca e' meglio rinvasare quando necessario piuttosto che metterla in un vaso grande e rimandare i rinvasi (la composta si impoverisce e/o si satura di sali in seguito alle annaffiature)
|
|
| Top |
|
 |
moby90
Registrato: 05/05/15 00:50 Messaggi: 34 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 23:00 Oggetto:
moby90 Gio 07 Mag 2015, 23:00
|
|
|
Oggi ho pulito il ferocactus hystrix e mi sono accorto che la base era un po rovinata... oltre al fatto che alcune spine erano già rotte...e una o due purtroppo le ho spezzate durante la pulizia...anche se mi sembravano un po fragili di loro...ricresceranno e si rafforzeranno durante la crescita??
 
 
|
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 23:41 Oggetto:
Gianni Gio 07 Mag 2015, 23:41
|
|
|
a me sembra abbastanza normale.
Le spine non ricrescono dalle areole vecchie. Per avere spine forti e belle serve molto sole.
|
|
| Top |
|
 |
moby90
Registrato: 05/05/15 00:50 Messaggi: 34 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Sab 09 Mag 2015, 14:29 Oggetto:
moby90 Sab 09 Mag 2015, 14:29
|
|
|
Ciao ragazzi ho trapiantato l echinocactus...e' stato un po problematico perche nonostante avessi usato bastoncini per mantenerlo in posizione mentre mettevo il terreno...non riuscivo "immergerlo" nel terreno...e la base e qualche radice tendeva ad uscire dal terreno...alla fine sono riuscito a metterlo cosi...ma se lo tocco di lato tende a muoversi e si vede il fusto e qualche radichetta...va bene lo stesso???
 
 
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|