L'ho pensato anch'io, ma il Terscheckii ha le spine gialle (ne ho uno). Questo le ha rosse. Poi la forma è di certo quella del Terscheckii. Ho trovato un certo Trichocereus Wendermanianus, che ci somiglia, ma davvero non so.
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Gio 07 Mag 2015, 20:46 Oggetto:
seven Gio 07 Mag 2015, 20:46
In effetti le spine dovrebbero tendere al giallastro.
In realta' ho trovato che il T. werdermannianus fu classificato da Backeberg come un colonnare intermedio tra Trichocereus taquimbalensis e Trichocereus terscheckii.
Oggi la distribuzione del T. werdermannianus e' abbastanza confusa.
Guarda se invece puo' corrispondere al taquimbalensis.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file