La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cites e dubbi ricorrenti

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 12:23   Oggetto: Cites e dubbi ricorrenti
mikey Mar 12 Mag 2015, 12:23
Rispondi citando

Salve a tutti ragazzi Very Happy
Come avrete potuto facilmente desumere dal titolo vorrei alcune delucidazioni in merito alle normative vigenti in materia !!!
Mi pare di aver capito che le cactacee scoperte dopo il 1997 siano soggette ad un regime particolarmente restrittivo, regime che renderebbe virtualmente impossibile qualsiasi tipo di attività con queste piante . . . tuttavia la materia rimane ostica !!!
Quel che vorrei sapere dai cactofili più avveduti è il regime cui sono soggette le specie che più mi interessano .
In particolare cosa prevede la legge per :
E. horizonthalonius (con le sue varietà subikii e nicholii)
E. diabolicus (molto probabilmente scoperto dopo il 1997)
E. xeranthemoides e polycephalus
in relazione a tre possibili opzioni:
possesso,
vendita,
acquisto
A quel che ho potuto desumere dalle informazioni
reperite in rete Abbattuto ,
le piante di cui sopra non essendo in appendice I, ricadono automaticamente in appendice II e, pertanto,
tali piante sono soggette ad una regolamentazione meno stringente . . .
Cosa poi questo significhi dal punto di vista pratico non è dato sapere Dubbioso Dubbioso Dubbioso
Potreste quindi darmi informazioni chiare in merito ???
Ringrazio anticipatamente il samaritano di turno Inchino

Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 12:53   Oggetto:
hikuli Mar 12 Mag 2015, 12:53
Rispondi citando

trovi tutto qui http://www.cites.org/eng/disc/text.php#II


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 15:08   Oggetto:
mikey Mar 12 Mag 2015, 15:08
Rispondi citando

Ciao hikuli,
anzitutto grazie per aver linkato la convenzione Esatto ,
che in realtà avevo già letto,
anche se senza la necessaria attenzione !!!
Faccio un breve sunto di quello che mi par di aver capito.
Per le cactacee in appendice II :
Sia l'importazione che l'esportazione
sono soggette ad apposito permesso,
fanno eccezione gli individui propagati artificialmente dei seguenti ibridi o cultivar : cactacee variegate, innestate su harrisia, hylocereus ecc...
Sono ugualmente soggette a permesso tutte le parti e derivati delle cactacee incluse in appendice, ad eccezione :
dei frutti delle cactacee naturalizzate o artificialmente propagate e dei semenzali
sono invece soggetti a permesso i semi delle cactacee esportati dal Messico
Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 15:28   Oggetto:
mikey Mar 12 Mag 2015, 15:28
Rispondi citando

Tutto sembrerebbe chiarissimo ma più leggo,
più emergono "zone grigie" ...
Ammesso che io non abbia travisato alcuni concetti,
mi accorgo subito che stando così le cose siamo tutti in difetto.
Faccio un'esempio :
Se acquisto un comunissimo Ferocactus latispinus da Plapp esso dovrebbe viaggiare accompagnato da permesso di esportazione,
poiché è sì riprodotto artificialmente (lo si da per scontato),
ma non è né ibrido ne cultivar Dubbioso
Dalla lettura della convenzione inoltre si evince "abbastanza chiaramente" che i semi spediti dal Messico sono soggetti a regolamentazione . . . e quelli spediti in Italia dall'est Europa ?
Inoltre leggo che i semenzali delle cactacee incluse in appendice non rientrano tra le "parti o derivati", ne consegue quindi che se ne possa disporre liberamente . . . Possibile ???
Insomma un macello !!! LOL
Potreste darmi il vostro parere ???

Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 16:16   Oggetto:
hikuli Mar 12 Mag 2015, 16:16
Rispondi citando

quando leggi "esportazione" o "importazione" devi tener presente che all' interno della UE il mercato è unico quindi non ti serve nessun certificato.
diverso il caso se esporti o importi al di fuori della stessa.
il Messico fa storia a sè , se segui le vie legali non ti fanno esportare neanche una fotografia , se poi guardi le inserzioni su ebay dei cechi .... Ciao


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 16:57   Oggetto:
mikey Mar 12 Mag 2015, 16:57
Rispondi citando

Scusami hikuli se approfitto della tua disponibilità,
ma a quanto mi dici io potrei tranquillamente detenere, vendere o acquistare piante in Appendice II in tutto il territorio comunitario,
senza incorrere in alcuna restrizione ?
A questo punto debbo chiedermi
che piante e quali movimenti
abbiano fatto tutti i vivaisti di cui sento narrare le disavventure ?!?!?! Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 12 Mag 2015, 18:04   Oggetto:
hikuli Mar 12 Mag 2015, 18:04
Rispondi citando

non vorrei darti l'impressione di sapere ciò che non so Smile
ho comprato moltissimo in Germania e Inghilterra , qualcosa in Francia , Spagna e Slovenia , mai avuto bisogno di un certificato Cites e mai avuto problemi doganali.
Non so dirti se ti si possa richiedere della documentazione sulle piante che possiedi , io conservo tutte o quasi le fatture di acquisto , sicuramente tutte quelle delle piante in Cites I , hai visto mai ... Cool


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 8:21   Oggetto:
mikey Mer 13 Mag 2015, 8:21
Rispondi citando

Certo anch'io ho comprato piante in giro sul mercato comunitario,
e non ho mai avuto problemi di sorta . . .
Tuttavia non credo che ciò significhi necessariamente che la circolazione di quei beni sia avvenuta nel totale rispetto delle regole !!!
Voglio comunque ringraziarti per la tua disponibilità hikuli,
son sempre grato a chi condivide con gli altri le proprie esperienze/conoscenze !!!
Inoltre chiedo a chi fosse ancora più addentro nella materia se,
come suggerisce hikuli, i documenti siano necessari solo al momento di varcare le frontiere comunitarie ?
Mi parrebbe infatti strano che la legge ammettesse il possesso senza documenti di piante protette per poi invece chiedere le dovute autorizzazioni solo in caso di "varco delle frontiere",
sarebbe un controsenso logico . . .

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 13 Mag 2015, 8:51   Oggetto:
Gianna Mer 13 Mag 2015, 8:51
Rispondi citando

Ciao mikey, se usi la funzione Cerca troverai diversi topic su questo argomento
C'è n'è uno di 5 pagine in evidenza in coltivazione, non so se l'hai già letto
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=265&postdays=0&postorder=asc&start=0


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Gio 14 Mag 2015, 6:38   Oggetto:
mikey Gio 14 Mag 2015, 6:38
Rispondi citando

Grazie per il suggerimento Gianna !!!
In effetti avevo già letto la discussione,
ma mi era parso che alla fine delle 5 pagine non si fosse comunque giunti ad individuare una linea di condotta univoca ed in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli appassionati !!!
La convenzione CITES si sostanzia di enunziati generici e, in quanto tale,
andrebbe accompagnata da più precisi regolamenti attuativi emanati dai singoli stati membri . . . Credo che proprio la mancanza di quest'ultimo step,
abbia prodotto, e continui a produrre, tutti i dubbi di cui si ha chiara percezione leggendo le discussioni proposte dagli appassionati !!!
Purtroppo anche in questo campo,
l'italico ingegno è chiamato ad una navigazione a vista .

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it