| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
| Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
|
Inviato: Ven 17 Apr 2015, 20:54 Oggetto:
robertone Ven 17 Apr 2015, 20:54
|
|
|
la 2^ è una rebutia
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Sab 18 Apr 2015, 14:10 Oggetto:
seven Sab 18 Apr 2015, 14:10
|
|
|
La prima dovrebbe essere una Mammillaria magnimamma.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Sab 18 Apr 2015, 16:51 Oggetto:
shela78 Sab 18 Apr 2015, 16:51
|
|
|
Grazie Serena! le somiglia molto. Cerco di descriverti al meglio le spine per vedere se è compatibile con la M. magnimamma che dalla foto non si capisce bene.
Sono bianche con la punta bruna fino a nera e ogni tubercolo possiede una spina centrale lunga di circa 1,5 cm, 5 spine più o meno di lunghezza simile (1cm), e poi 4 spinettine accessorie quasi invisibili della lunghezza di 0,2-0,3 cm non sempre tutte presenti. Inoltre ha molta lanetta ascellare e accestisce tanto sia alla base che anche nelle parti medie. Sarà lei?
Per la Rebutia invece nessuna idea?
Ho dato un'occhiata in galleria ma sono più confusa di prima.
Può essere la violaciflora?
Anche qui provo a darvi il numero delle spinette (14-15), magari qualcuno si butta
Grazie come sempre a tutti!
|
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Sab 18 Apr 2015, 17:29 Oggetto:
seven Sab 18 Apr 2015, 17:29
|
|
|
Il dubbio era tra M. compressa e M. magnimamma in effetti.
Visto che pero', tra quella lanuggine ascellare mi sembra di non notare setole, ho optato per magnimamma.
Ma magari sto' sbagliando.
Guarda Silvia, ti riporto qui, una bella discussione tra "illustrissimi" !!!
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=194024
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Sab 18 Apr 2015, 17:47 Oggetto:
shela78 Sab 18 Apr 2015, 17:47
|
|
|
Che spettacolo questo forum!!! Grazie Serena!
Ho controllato, niente setole (almeno mi pare...) e i tubercoli più grandi sono alti 10-12 e larghi 13-15 (sarà superdotata la mia ), quindi credo che si possa accendere la magnimamma
Grazie grazie!
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Lun 20 Apr 2015, 18:17 Oggetto:
maurillio Lun 20 Apr 2015, 18:17
|
|
|
Anch'io direi Mammillaria magnimamma, specificando però che relazionate ad essa ci sono numerose altre piante che hanno caratteri più vicini alla nostra....
MAGNIMAMMA GROUP
This group contains several new REPPENHAGEN species and varieties. The species covered are: M.vagaspinaCRAIG, M.magnimamma HAWORTH, M.seitziana MARTIUS ex PFEIFFER, M.vallensis REPPENHAGEN, M.priessnitzii REPPENHAGEN, M.saxicola REPPENHAGEN, M.rioverdense REPPENHAGEN, M.bucareliensis CRAIG, M.macracantha DE CANDOLLE, M.zuccariniana MARTIUS, M orcuttii BOEDEKER,
M.crassimammillis REPPENHAGEN and M.winterae BOEDEKER
|
|
| Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Inviato: Lun 27 Apr 2015, 19:32 Oggetto:
shela78 Lun 27 Apr 2015, 19:32
|
|
|
Grazie mille Maurillo!
Per la Rebutia nessuno si pronuncia? mi sembra simile ad una R. minuscola ma è un genere che non conosco per nulla...questa è la prima che compro
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|