La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Che Mammillaria è?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Diego92
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/15 17:01
Età: 33
Messaggi: 50
Residenza: Vicenza

Inviato: Mer 22 Apr 2015, 16:26   Oggetto: Che mammillaria è?
Diego92 Mer 22 Apr 2015, 16:26
Rispondi citando

Ciao a tutti! Chi mi sa dire il nome di questa pianta? Grazie

 


_________________
Diego
Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Mer 22 Apr 2015, 16:28   Oggetto:
shela78 Mer 22 Apr 2015, 16:28
Rispondi citando

Dovrebbe essere una M. elongata ma attendi conferma Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Diego92
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/15 17:01
Età: 33
Messaggi: 50
Residenza: Vicenza

Inviato: Mer 22 Apr 2015, 22:10   Oggetto:
Diego92 Mer 22 Apr 2015, 22:10
Rispondi citando

Sembra proprio quella! Grazie 1000! Sorriso


_________________
Diego
Top
Profilo Invia messaggio privato
lucacasula91
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/07/14 15:08
Età: 34
Messaggi: 169
Residenza: Costa Rey, Sardegna

Inviato: Gio 23 Apr 2015, 10:36   Oggetto:
lucacasula91 Gio 23 Apr 2015, 10:36
Rispondi citando

La mia però fa i fiori gialli Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Diego92
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/15 17:01
Età: 33
Messaggi: 50
Residenza: Vicenza

Inviato: Gio 23 Apr 2015, 11:20   Oggetto:
Diego92 Gio 23 Apr 2015, 11:20
Rispondi citando

L'importante è che li faccia! Sorriso


_________________
Diego
Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Gio 23 Apr 2015, 18:02   Oggetto:
shela78 Gio 23 Apr 2015, 18:02
Rispondi citando

Eheheh, sì in effetti siamo contenti lo stesso Intesa però per curiosità sono andata a controllare tra le schede di Maurillo e...

Mammillaria elongata - First description by De Candolle, Mem. Mus. Hist. Nat. Paris 17:110 (1828)
Nome popolare: Ladyfinger cactus (cactus dito di dama)
I corpi di questa pianta formano larghi gruppi, allungati, cilindrici, con polpa acquosa.
Le ascelle sono glabre.
Le spine centrali da 0 a 3, lunghe circa 10/15mm, color crema, giallo o giallo-oro, talvolta a punta scura.
Le spine radiali in numero di (14-)16-18(-25) lunghe 4/9mm da biancastre a giallo, giallo-oro.
I fiori sono giallo-pallidi, talvolta rosa.
I frutti sono clavati, rossastri ed i semi bruni.

Questo è il link http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=26888
Quindi credo che possiamo accenderla! Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it