La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazione

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6040
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 15 Apr 2015, 9:17   Oggetto: Identificazione
gioetgi2 Mer 15 Apr 2015, 9:17
Rispondi citando

io non ho trovato la specie Abbattuto

 


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21012
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 15 Apr 2015, 9:43   Oggetto:
Gianna Mer 15 Apr 2015, 9:43
Rispondi citando

Ma non è uno Stenocereus marginatus?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6040
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 15 Apr 2015, 10:59   Oggetto:
gioetgi2 Mer 15 Apr 2015, 10:59
Rispondi citando

Penso sia euphorbia


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21012
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 15 Apr 2015, 11:14   Oggetto:
Gianna Mer 15 Apr 2015, 11:14
Rispondi citando

Officinarum?
Scusa, ma sto visualizzando dal cellulare e non vedo troppo bene


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6040
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 15 Apr 2015, 14:01   Oggetto:
gioetgi2 Mer 15 Apr 2015, 14:01
Rispondi citando

Credo che ci sei Gianna! anche se l'officinarum mi sembra abbia delle coste in più Sorriso


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 15 Apr 2015, 14:20   Oggetto:
seven Mer 15 Apr 2015, 14:20
Rispondi citando

Anch'io direi officinarum, forse echinus.
La sezione stellata di tale pianta, puo' presentare da 5 a 10 coste.
Ma ho detto una fesseria, in quanto leggo che e' una ssp. protetta ed in via di estinzione.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -


L'ultima modifica di seven il Gio 16 Apr 2015, 7:48, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6040
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 15 Apr 2015, 18:08   Oggetto:
gioetgi2 Mer 15 Apr 2015, 18:08
Rispondi citando

Si Serena anche l'echinus ha 10 coste, questo pollone ne porta 7 con la spinagione siamo identiche anche con l'officinarum Boh!!!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 16 Apr 2015, 7:40   Oggetto:
reginaldo Gio 16 Apr 2015, 7:40
Rispondi citando

Potrebbe anche essere una Euphorbia, ma non vedendo bene se intorno alle spine c'e una peluria tipiche delle Cactaceae non so esprimere un giudizio definitivo. Suggerisco nell'eventualità che fosse veramente una Euphorbia: E. pillansii, o E. incostantia
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 16 Apr 2015, 7:48   Oggetto:
Edus Gio 16 Apr 2015, 7:48
Rispondi citando

Scusate, forse è un po' drastico, ma si potrebbe fare la prova del nove, un piccolo forellino, se piange lattuccio è un'Euphorbia!!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6040
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 16 Apr 2015, 9:17   Oggetto:
gioetgi2 Gio 16 Apr 2015, 9:17
Rispondi citando

Fatto Edo, unico dubbio è tra Echinus o officinarum anche se entrambe hanno più coste di questi due polloni in esame.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 17 Apr 2015, 7:40   Oggetto:
reginaldo Ven 17 Apr 2015, 7:40
Rispondi citando

Molto simile alla officinarum vedo anche la E. jansevillensis, ma propendo per una E. echinus
La E.echinus
E. officinarum
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6040
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 17 Apr 2015, 7:54   Oggetto:
gioetgi2 Ven 17 Apr 2015, 7:54
Rispondi citando

Grazie Reginaldo sei sempre molto gentile! Sorriso Sorriso


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it