La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


scarificazione (idea)

 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 17:17   Oggetto: scarificazione (idea)
tommaso76 Gio 04 Ott 2012, 17:17
Rispondi citando

Vorrei proporre una domanda agli esperti : si potrebbe fare una tabella con i semi che hanno bisogno di scarificazione (chimica , fisica) magari mettendo anche i tempi di immersione in acido ? a me sembra una buona idea! Very Happy


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 18:33   Oggetto:
seven Gio 04 Ott 2012, 18:33
Rispondi citando

.... Esatto Si, si, e' davvero un'ottima idea!


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 20:45   Oggetto:
tommaso76 Gio 04 Ott 2012, 20:45
Rispondi citando

La mia unica esperienza in merito : ho scarificato Echinomastus lauii per 3 minuti in acido solforico al 96% e ne sono nati 7 su 10 ; Ho anche provato con la Mammillaria luethyii sempre per 3 minuti ma evidentemente erano pochi poiche' ne e' spuntata 1 su 10 , quest'anno provero ad aumentare a 5/6 minuti per la luethyii.


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 21:23   Oggetto:
Rica Gio 04 Ott 2012, 21:23
Rispondi citando

ciao, cos'è la scarificazione? cosa serve?

Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 21:33   Oggetto:
tommaso76 Gio 04 Ott 2012, 21:33
Rispondi citando

La rimozione parziale o totale dell'endocarpo legnoso (l'involucro legnoso che avvolge il seme) con tecniche , abrasive sia meccaniche che chimiche ; ecco in linea di massima dovrebbe essere questa la spiegazione


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 21:35   Oggetto:
seven Gio 04 Ott 2012, 21:35
Rispondi citando

E' un processo chimico o fisico a cui vengono sottoposti semi troppo "corazzati" diciamo cosi', mediante il quale quest'ultimi vengono resi meno resistenti all'acqua. In poche parole viene assottigliato il tegumento che racchiude il germoglio dormiente. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 21:36   Oggetto:
Rica Gio 04 Ott 2012, 21:36
Rispondi citando

grazieeeeee

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 21:40   Oggetto:
seven Gio 04 Ott 2012, 21:40
Rispondi citando

Oh scusami Tommaso, abbiamo risposto contemporaneamente!


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Gio 04 Ott 2012, 23:35   Oggetto:
tommaso76 Gio 04 Ott 2012, 23:35
Rispondi citando

Grazie a te seven, tu hai mai eseguito questa tecnica ?


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 11:12   Oggetto:
mikey Ven 05 Ott 2012, 11:12
Rispondi citando

Scusami Tommaso76,
Ho letto che hai usato il solforico al 96% . . . diavolo ma dove l'hai trovato ???
Cerco il solforico da un bel po' e non mi riesce di reperirlo, spesso mi hanno suggerito di adoperare quello usato per le batterie ma mi sono informato e anche lì non andiamo oltre il 35% di concentrazione !!!
Se puoi dammi questa dritta perchè quest'inverno avrò a che fare con l'horizonthalonius che, a quanto pare, gradisce molto questo trattamento !

Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 12:48   Oggetto:
tommaso76 Ven 05 Ott 2012, 12:48
Rispondi citando

Mikey lo trovi nei brico center o brico io e' un disgorgante professionale molto potente e in confezioni da 1l la lattina e' bianca con le etichette gialle e blu si chiama mr. muscolo e sull'etichetta c'e' scritto acido solforico al 96% e un prodotto di colore marroncino scuro un po fluido! vacci piano e' veramente molto corrosivo!


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 12:49   Oggetto:
tommaso76 Ven 05 Ott 2012, 12:49
Rispondi citando

Ah dimenticavo secondo te 7/8 minuti in quest'acido vanno bene per l'horizonthalonius?


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 05 Ott 2012, 15:17   Oggetto:
seven Ven 05 Ott 2012, 15:17
Rispondi citando

No Tommaso, io non ho mai praticato! I miei dubbi riguardavano le sostanze da usare ed i tempi, ma adesso finalmente grazie a te approfondiremo l'argomento. Ciao


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Dom 07 Ott 2012, 10:54   Oggetto:
mikey Dom 07 Ott 2012, 10:54
Rispondi citando

Tommaso grazie per la dritta sull'acido,
l'ho trovato in quattro e quattr'otto in ferramenta Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Robi Bi



Registrato: 11/07/14 13:48
Età: 50
Messaggi: 8
Residenza: Torino

Inviato: Sab 11 Apr 2015, 1:26   Oggetto:
Robi Bi Sab 11 Apr 2015, 1:26
Rispondi citando

Buongiorno ragazzi! Riprendo questo post poiché in cerca di informazioni riguardo la scarificazione chimica di semi di Sclero e Pedio. Le info son davvero poche qui nel forum (o forse io non le ho trovate) e mi sono anche stupito. Io ho trovato l'acido cloridrico (commercialmente acido muriatico) ma pare nessuno lo usi e/o sappia dirmi che tempi usare. Sicuramente comprerò questo famoso Mr Muscolo - Idraulico gel così ho il solforico. Ma i tempi? Quanti minuti per gli Sclero e quanti per i Pedio? Grazie a chi vorrà aiutarmi.


_________________
Robi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it