| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Lakota Prof
  
  
  Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3334 Residenza: Castellanza (Va)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 08 Gen 2010, 10:11   Oggetto: Echinocereus 2009 (2)
				   
				  
				  	Lakota Ven 08 Gen 2010, 10:11
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ancora Echinocereus ??   
	
  
		 
		
		Echinocereus pulchellus v. amoenus f. aguirrei     Messico (San luis Potosi)  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus pulchellus v. sharpii SB 1569    Messico (Ascencion, Nuevo Leon)  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus polyacanthus SB 191    Messico (Cusihuiriachic, Chihuahua)  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus polyacanthus SB 191    Messico (Cusihuiriachic, Chihuahua)  
		
		 
		
		 
		
		echinocereus schmollii     Messico (Coahuila, Nuevo Leon, Tamaulipas)  USA (Texas)    Questa splendida forma di Echinocereus, cos 
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus schmollii     Messico (Coahuila, Nuevo Leon, Tamaulipas)  USA (Texas)  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus pentalophus     USA (Texas) est Messico  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus pentalophus     USA (Texas) est Messico  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus reichenbachii     Sudovest USA, Nordest Messico  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus reichenbachii     Sudovest USA, Nordest Messico  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus reichenbachii v. perbellus     USA (Colorado, New Mexico, Texas, Oclahoma) Mexico (Chihuahua)  
		
		 
		
		 
		
		Echinocereus reichenbachii ssp. baileyi     USA (Oklahoma, Texas)  
		
		 
		
  _________________ Marco  
 
Non acquistiamo piante prelevate in natura
  L'ultima modifica di Lakota il Lun 19 Dic 2011, 14:01, modificato 4 volte | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Alessandro Prof
  
  
  Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 43 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 08 Gen 2010, 11:51   Oggetto: 
				   
				  
				  	Alessandro Ven 08 Gen 2010, 11:51
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				cosa dire se non bellissime piante e foto spettacolari?..mi piace molto il poselgeri mi piacerebbe trovarlo magari riuscirei a farlo arrampicare sulla mia scaffalatura cosi da renderla più bella..mah spero di trovarne una anche io..complimenti ancora marco..
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Antonietta Amministratore
 
  Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		marinaia 63 Prof
  
  
  Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Lakota Prof
  
  
  Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3334 Residenza: Castellanza (Va)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		marinaia 63 Prof
  
  
  Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactofilo Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 08 Gen 2010, 19:47   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactofilo Ven 08 Gen 2010, 19:47
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Marco...complimenti!!
 
Hai veramente piante splendide...
 
Fotografate in modo impeccabile!!  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Istrice Prof
  
  
  Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3007 Residenza: Novara
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 08 Gen 2010, 20:29   Oggetto: 
				   
				  
				  	Istrice Ven 08 Gen 2010, 20:29
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  
 
Io invece sto compilando un lunghissimo elenco...
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Claudio.cal Senior
  
 
  Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 08 Gen 2010, 20:37   Oggetto: 
				   
				  
				  	Claudio.cal Ven 08 Gen 2010, 20:37
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ti rinnovo i miei complimenti, meritatissimi aggiungerei.
 
Il poselgeri lo cerco da un po'.. appena mi capita sotto tiro..  
  _________________ Claudio
 
CLICCA QUI | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Lakota Prof
  
  
  Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3334 Residenza: Castellanza (Va)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		robertone Prof
  
  
  Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 18 Dic 2011, 18:57   Oggetto: 
				   
				  
				  	robertone Dom 18 Dic 2011, 18:57
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Le wilkozia=echinocereus come le coltivi??? A me dopo un'anno mi muoiono ... solo la viperina mi ha invaso tutto per molti anni e poi è morta (marciume l'anno scorso per il freddo in serra)
  _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Lakota Prof
  
  
  Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3334 Residenza: Castellanza (Va)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		robertone Prof
  
  
  Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 19 Dic 2011, 15:21   Oggetto: 
				   
				  
				  	robertone Lun 19 Dic 2011, 15:21
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mi dai la composizione di un terriccio minerale? grazie Lakota !!!
  _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Lakota Prof
  
  
  Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3334 Residenza: Castellanza (Va)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 20 Dic 2011, 14:14   Oggetto: 
				   
				  
				  	Lakota Mar 20 Dic 2011, 14:14
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un terriccio minerale è un substrato senza sostanza organica. 
 
Da molteplici esperienze di molti coltivatori un terriccio minerale bilanciato (in cui ci sono anche importanti microelementi) può essere composto in questo modo
 
1/3 di lapillo 1/3 di pomice 1/3 di brecciolino di fiume 
 
Granulometria 3-5 mm
 
 
Mantenendo sempre lapillo e pomice potrai sostituire il brecciolino con acadama oppure diminuire le dosi del trittico ad 1/4 e per il rimanente quarto usare acadama: verrebbe così 1/4 lapillo 1/4 pomice 1/4 brecciolino 1/4 acadama 
 
Oppure potrai aggiungere alla composta vulcomix che non è altro che polvere di lapillo e pomice inomma la parte setacciata oppre polvere di zeolite che servono alle radici fascicolate come quelle delle Geohintonia o piante con radici fini 
 
Insomma puoi sbizzarrirti come meglio credi e come piu piace a te
 
Ahh!! non dimenticarti di concimare quello è un terriccio mooolto sterile e anche le piante hanno bisogno di mangiare
 
Puoi usare un concime per piante grasse contenente microelementi, quello in polvere di Plapp è ottimo e anche quello liquido di Hulig  ma ce ne sono altri alla pari
  _________________ Marco  
 
Non acquistiamo piante prelevate in natura | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |