Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 15:01 Oggetto:
tramontana23 Gio 26 Mar 2015, 15:01
|
|
|
.....
 
pygmaeocereus bieblii ne avevo uno quello piccolo in foto innesto su harrisia jusbertii ma ho voltuto dargli compagnia quello accanto su echinopsis
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20831 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 15:11 Oggetto:
Gianna Gio 26 Mar 2015, 15:11
|
|
|
La Mammillaria dal colore scuro e le spine nere uncinate potrebbe essere una erythrocalix?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 15:50 Oggetto:
tramontana23 Gio 26 Mar 2015, 15:50
|
|
|
che velocità gianna, è sempre una gioia sentirti, ma questa'anno venite nel salento?.
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 15:54 Oggetto:
tramontana23 Gio 26 Mar 2015, 15:54
|
|
|
Gianna ha scritto: | La Mammillaria dal colore scuro e le spine nere uncinate potrebbe essere una erythrocalix? |
le ho dato un'occhiata, sai che potrebbe ma la mia ha il corpo più scuro può essere?
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 16:15 Oggetto:
Edus Gio 26 Mar 2015, 16:15
|
|
|
La prima sembra una giselae (M. schiedeana spp. giselae)!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 16:25 Oggetto:
tramontana23 Gio 26 Mar 2015, 16:25
|
|
|
Edus ha scritto: | La prima sembra una giselae (M. schiedeana spp. giselae)! |
grazie edo credo che sia lei, ma vedo che esiste anche col fiore bianco
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 16:43 Oggetto:
Edus Gio 26 Mar 2015, 16:43
|
|
|
La seconda una M. compressa ssp. centralifera e l'ultima mammillaria una uncinata, credo.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 17:39 Oggetto:
seven Gio 26 Mar 2015, 17:39
|
|
|
Che splendore di piante !
Concordo con Gianna ed Edus !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 18:23 Oggetto:
tramontana23 Gio 26 Mar 2015, 18:23
|
|
|
grazie sere siete indispensabili
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20831 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 18:26 Oggetto:
Gianna Gio 26 Mar 2015, 18:26
|
|
|
Per la domanda che mi hai fatto ti ho risposto in MP
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 20:06 Oggetto:
pessimo Gio 26 Mar 2015, 20:06
|
|
|
Niente male Domenico, mi piace in particolare quella M. uncinata, la chiamo come l'ha chiamata Eduardo, spine fortissime. Trovo particolare il caput-medusae con i tentacoli così corti e robusti, forse perché è innestato?
Il vasetto è di cm 5?
|
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 20:18 Oggetto:
tramontana23 Gio 26 Mar 2015, 20:18
|
|
|
pessimo ha scritto: | Niente male Domenico, mi piace in particolare quella M. uncinata, la chiamo come l'ha chiamata Eduardo, spine fortissime. Trovo particolare il caput-medusae con i tentacoli così corti e robusti, forse perché è innestato?
Il vasetto è di cm 5? |
no è un vaso più grande ma sicuramente è stato travasato da poco, nel vivaio dove l'ho comprata ho visto molti innesti su echinopsis, non so che echinopsis sia ma credo che spinga tanto, insieme a tutte quelle cose che usano per accelerare la crescita, ho visto che tolgono tutte le areole del portainnesto proprio per dare all'innesto più spinta. Ne ho presi due il cui innesto era fallito che hanno dei polloni alla base per cercare di riprodurli, credo che per l'innesto siano eccellenti, domani se posso te li faccio vedere
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 20:26 Oggetto:
pessimo Gio 26 Mar 2015, 20:26
|
|
|
Molto interessante Domenico, li vedo volentieri.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|