La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Macchie foglie Kalanchoe

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Serena84



Registrato: 14/03/15 09:43
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 10:00   Oggetto: Macchie foglie kalanchoe
Serena84 Sab 14 Mar 2015, 10:00
Rispondi citando

Ciao a tutti,
sono nuova del forum. Quindi non sono sicura di aver postato nel posto giusto Smile
Vi scrivo per un consiglio: posseggo una kalanchoe acquistata circa 6 mesi fa. Ha passato l'inverno in un balcone piuttosto protetto e non ha mai smesso di fare fiori.
Da qualche tempo ho notato che le foglie si stanno ingiallendo a macchie. Non ho notato parassiti (e ho un buon occhio per trovare le bestiacce). Le foglie sono abbastanza sode, non molli.
È in terreno molto drenante.
Come posso aiutarla secondo voi?

 


_________________
Sere
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 15:03   Oggetto:
Gianna Sab 14 Mar 2015, 15:03
Rispondi citando

Benvenuta Serena Benvenuto!
Cosa intendi per terreno drenante? Ci sono molto inerti o credi che lo sia solo perchè l'acqua esce alla svelta? Gli inerti, oltre che far passare l'acqua, evitano che il terreno resti bagnato a lungo.
Una domanda: queste macchie bianche, non è che sono coperte da una polverina bianca? (oidio - mal bianco - in questo caso)


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Serena84



Registrato: 14/03/15 09:43
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 15:14   Oggetto:
Serena84 Sab 14 Mar 2015, 15:14
Rispondi citando

Ciao,
Ci sono molti drenanti. Direi oltre il 60%. Non è un terreno compatto e asfittico.
Le foglie sono lucide, solo colorate di giallo in quei punti..l'oidio lo riconoscerei e, se non sbaglio, darebbe un aspetto opaco e polveroso. E direi che posso escluderlo.
Avevo pensato anche io a un fungo..ma la struttura della foglia sembra inalterata. Sembra solo "decolorata".
Aiutatemi a capire cosa mi sta dicendo!!! Smile


_________________
Sere
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 15:18   Oggetto:
Gianna Sab 14 Mar 2015, 15:18
Rispondi citando

Allora apettiamo Beppe il "dottore" Smile
Avevo pensato al mal bianco proprio perchè, quando una pianta viene colpita, le foglie presentano appunto queste chiazze decolorate. Non so, la pianta sembra stare bene, fiorisce e le foglie, nonostante queste macchie, non cadono


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Serena84



Registrato: 14/03/15 09:43
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 15:19   Oggetto:
Serena84 Sab 14 Mar 2015, 15:19
Rispondi citando

Confermo. Non è mai caduta nessuna foglia.
Aspettiamo il dottore. Vediamo che ci dice!
Grazie mille intanto


_________________
Sere
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 15 Mar 2015, 2:06   Oggetto:
beppe58 Dom 15 Mar 2015, 2:06
Rispondi citando

Ciao Serena e Benvenuto!
Booh ? Riesci a fare una foto più dettagliata ?
Le macchie sono in rilievo o la foglia è normalmente liscia ?
Nella pagina inferiore,in corrispondenza delle macchie si nota qualcosa ? Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Serena84



Registrato: 14/03/15 09:43
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 15 Mar 2015, 20:14   Oggetto:
Serena84 Dom 15 Mar 2015, 20:14
Rispondi citando

Ciao,
ho fatto qualche foto più dettagliata. Confermo che le foglie sono lisce...uniformi tra la parte verde e la parte gialla. Sia sopra che sotto.
Guardandola attentamente, ho notato quelle "ferite" in alcune foglie.
Non so...ragnetto rosso? Ma non lo vedo e non vedo ragnatele.
bohh

 
   
   
   
   


_________________
Sere
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 16 Mar 2015, 1:19   Oggetto:
beppe58 Lun 16 Mar 2015, 1:19
Rispondi citando

Serena84 ha scritto:
.. Confermo che le foglie sono lisce...uniformi tra la parte verde e la parte gialla. Sia sopra che sotto..

Arriciao Serena,quindi sono esclusi eriofidi & c.
Guardando le macchie rotondeggianti,secche al centro,della 2 foto si potrebbe ipotizzare alternaria-septoria o crittogame simili.
Anche quelle ora ancora gialle dovrebbero/potrebbero diventare così.
Io proverei con il p.a tebuconazolo oppure azoxystrobin, o almeno con l'ossicloruro di rame. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Serena84



Registrato: 14/03/15 09:43
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 16 Mar 2015, 9:58   Oggetto:
Serena84 Lun 16 Mar 2015, 9:58
Rispondi citando

Ecco..adesso emergerà tutta la mia inesperienza. Parto con le domande:
- in che prodotti commerciali posso trovare quei principi attivi?
- è necessaria una somministrazione sistemica o locale?
- c'è rischio di contagio per le piante vicine?
Grazie mille per il supporto e la pazienza


_________________
Sere
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 16 Mar 2015, 21:17   Oggetto:
beppe58 Lun 16 Mar 2015, 21:17
Rispondi citando

Arriciao Serena,io ti dico un paio di nomi commerciali noti dei p.a :
Ortiva per l'azoxystrobin,Folicur per il tebuconazolo.Ma ha poca importanza la marca o la casa produttrice,chiedi il principio attivo,quel che conta è questo.
Se il formulato è liquido è facilmente misurabile in piccole quantità con una siringa. Nebulizza per bene la pianta e non conservare il rimasto per un'eventuale riutilizzo,non servirebbe più a nulla .
Non penso sia necessario metterla in quarantena,perchè le spore sono normalmente onnipresenti, e in condizioni favorevoli fanno danni..... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Serena84



Registrato: 14/03/15 09:43
Messaggi: 6
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 17 Mar 2015, 10:26   Oggetto:
Serena84 Mar 17 Mar 2015, 10:26
Rispondi citando

Perfetto. Grazie mille. La tratterò oggi. Proviamo a vedere se si riprende.

Leggendo qua e là ho trovato questo articolo su virus che mi pare diano sintomi simili ai miei. Non sono sicura siano macchie anulari le mie..ma alcune mi sembra di sì. Mah
http://www.giardini.biz/lavori-e-consigli/cura-della-pianta/maculature-anulari-della-kalanchoe/


_________________
Sere
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it